
Escursioni da Agerola
Gite di un giorno da Agerola
Escursione a Capri
Naviga nelle acque del Tirreno e sbarca sulla famosa isola di Capri, in questa escursione in partenza da Agerola. Vedrai i Faraglioni, il faro di Punta Carena e la Grotta Azzurra.

Escursione a Capri da Agerola: Vi passeremo a prendere nel vostro hotel di Agerola, tra le 7:00 e le 7:30, e partiremo in minibus alla volta di Sorrento. Qui, saliremo su una barca che ci porterà alla scoperta della Penisola Sorrentina, sbarcando infine sull’isola di Capri.
Saliti a bordo, ci sarà servito un cocktail di benvenuto. Dopodiché, inizieremo a navigare e osserveremo gli antichi Bagni della Regina Giovanna. Sarà vero che la monarca frequentava questo luogo in compagnia dei suoi amanti?
Prima di attraccare a Capri, costeggeremo l’isola da nord a sud e faremo varie soste, durante le quali potrete tuffarvi in alto mare o prendere il sole sulla barca.
Nel percorso vedremo i Faraglioni, ovvero i bellissimi scogli divenuti dei simboli della Campania, ma anche la Villa Malaparte e il faro di Punta Carena. Se le condizioni del mare lo consentiranno, visiteremo la Grotta Azzurra: l’intenso turchese delle sue acque vi lascerà senza parole!
Giunti al porto di Marina Grande, avrete quattro ore di tempo libero per esplorare Capri. Volete fare un bagno in una delle sue spiagge? O preferite pranzare, per scoprire i piatti tipici? A voi la scelta!
A conclusione, saliremo sulla nostra barca e partiremo lasciando alle nostre spalle l’isola di Capri. L’escursione terminerà nel vostro hotel, dove saremo in arrivo fra le 17:00 e le 17:30.
Trekking sul Vesuvio
Scopri il Parco nazionale del Vesuvio e prendi parte ad un itinerario di trekking che ti permetterà di scoprire questo famoso vulcano del nostro paese. Imperdibile!

Trekking sul Vesuvio da Agerola: Passeremo a prendervi nel vostro hotel di Agerola alle 12:30 e, una volta riuniti, ci dirigeremo verso nord per raggiungere il Parco nazionale del Vesuvio, situato ad un’ora di tragitto di minibus.
Daremo quindi il via ad un itinerario di trekking di due ore e mezza di durata che ci permetterà di raggiungere la quota di 1167 metri di altitudine. Durante la camminata, contempleremo un’incredibile vista panoramica sul Golfo di Napoli, incredibili colate di lava solida e il vicino monte Somma… Vi sorprenderà!
Approfitteremo dell’itinerario per svelarvi diverse curiosità che vedono il Vesuvio come protagonista. Sapevate che le sue fertili terre ricche di vigneti servono per produrre squisiti vini? Volete scoprire la storia della tragica eruzione che ha sepolto Pompei nel I secolo? Durante l’attività vi racconteremo tutto quello che c’è da sapere!
L’ultimo tratto ci condurrà verso “La Capannuccia“, da cui potremo osservare il vulcano davvero da vicino. Realmente sorprendente! Inoltre, qui troverete un negozio di souvenir in cui potrete acquistare un ricordo della vostra esperienza sul Vesuvio.
Dopo una breve pausa, riprenderemo il minibus e concluderemo l’attività fra le 17:00 e le 17:30 con il servizio di drop off in hotel.
Trekking sul Monte Faito
Con quest’itinerario di trekking sul Monte Faito potrai contemplare la bellezza della penisola sorrentina dall’alto. Un’esperienza indimenticabile!

Trekking sul Monte Faito da Agerola: Dopo aver effettuato il servizio di pick up in hotel ad Agerola alle 09:00, ci dirigeremo in minibus verso il Parco Regionale dei Monti Lattari per conoscere una delle zone più popolari di questa catena montuosa: il monte Faito. Siete pronti a percorrerlo?
Saliremo sulla funicolare del Monte Faito e, una volta raggiunta la stazione superiore, daremo il via ad un itinerario di trekking di 8 chilometri. Scopriremo un paesaggio di splendide montagne di pietra calcare e frondosi faggeti. Il nostro obiettivo? Raggiungere le cime di queste montagne per godere di un’incredibile vista panoramica a 1261 metri di altezza. Il Vesuvio, il Golfo di Salerno, il Mar Tirreno e la Penisola sorrentina in un solo sguardo!
Durante la camminata, vi parleremo delle peculiarità della flora e la fauna locali e vi racconteremo come gli alberi della zona furono utilizzati per secoli per produrre ed estrarre ghiaccio. Una storia che vi sorprenderà!
Un po’ alla volta, inizieremo la discesa e, dopo quattro ore di itinerario, saliremo nuovamente sul veicolo per dirigerci verso Agerola. Concluderemo il tour alle 15:00 riaccompagnandovi in hotel.
Trekking sul Sentiero degli Dei
Esplora le splendide località e le alte scogliere della Costiera Amalfitana con quest’itinerario di trekking sul Sentiero degli Dei. Visiterai Bomerano, Nocelle e Positano!

Trekking sul Sentiero degli Dei da Agerola: Dopo aver effettuato il servizio di pick up in hotel ad Agerola, partiremo in minibus alla volta della località di Bomerano. Prima di dare inizio alla camminata, assaporeremo uno squisito aperitivo a base di affettati tipici della zona. Quale modo migliore di dare il via all’escursione?
Fatto il pieno di energia, intraprenderemo un itinerario di trekking che ci condurrà alla scoperta del Sentiero degli Dei. Volete conoscere le origini di questo nome? Ve le sveleremo mentre percorriamo le cime ed esploriamo gli splendidi belvederi panoramici della zona. Ovviamente, avremo modo di approfondire alcune curiosità sulla flora e la fauna locali.
La camminata, della durata di quasi cinque ore, ci permetterà di contemplare il Golfo di Napoli, il Golfo di Salerno, la penisola sorrentina e i monti Lattari da una prospettiva del tutto nuova. Non potrete smettere di scattare fotografie!
Inoltre, faremo una sosta nella pittoresca località di Nocelle. Le sue stradine strette e la vista panoramica sul mar Tirreno vi faranno innamorare perdutamente di questo luogo! Successivamente, ci attende il tratto più intenso, durante il quale dovremo scendere oltre 1500 scalini per raggiungere la costa!
Gli scalini ci condurranno a Positano, una delle località più famose della Costiera Amalfitana. Una volta qui, faremo una passeggiata per il paese prima di salire nuovamente sul minibus.
Concluderemo l’attività alle 14:30 riaccompagnandovi in hotel ad Agerola.
Escursione a Pompei
Viaggia al passato in questa escursione a Pompei da Agerola e passeggia in questo meraviglioso sito archeologico dove il tempo sembra essersi fermato.
Escursione a Pompei da Agerola: Dopo aver eseguito il pick up nel vostro hotel di Agerola all’orario indicato, partiremo in autobus verso Pompei. Siete pronti per fare un tuffo nella storia? Allacciate le cinture, stiamo per metterci in viaggio verso il lontano agosto del 79 d.C., quando l’eruzione del Vesuvio coprì di cenere e lapilli buona parte del territorio circostante.
Una volta arrivati, dopo circa un’ora di tragitto, intraprenderemo una visita guidata degli scavi archeologici di Pompei Antica. I resti dell’antica urbe sono giunti intatti fino a noi proprio grazie all’eruzione del vulcano che, malgrado gli effetti devastanti sulla popolazione, ci permette oggi di contemplare il tempio di Apollo, l’anfiteatro e il tempio di Giove.
Durante il tour, osserveremo i calchi di Pompei, che ci aiuteranno a rivivere gli ultimi attimi di vita degli abitanti locali, sorpresi dalla violenta colata lavica e immortalati per sempre nelle loro occupazioni quotidiane. Esploreremo poi la Casa del Fauno, una delle più grandi del parco archeologico, così come la Casa dei Vettii e quella del Menadro.
Una menzione speciale merita la Villa dei Misteri, così chiamata per via delle pitture parietali del triclinio che raffigurano riti misterici. I colori degli affreschi e i mosaici di questa lussuosa domus romana ci lasceranno semplicemente a bocca aperta. Tenete la macchina fotografica a portata di mano!
Dopo due ore di visita guidata, risaliremo a bordo dell’autobus per rientrare ad Agerola, dove vi riaccompagneremo in hotel.
Escursione al sito archeologico di Ercolano
Parti da Agerola per questa escursione al sito archeologico di Ercolano. Farai un tuffo nella storia viaggiando ai tempi dell’Antica Roma!
Escursione al sito archeologico di Ercolano da Agerola: Verremo a prendervi all’ora indicata nel vostro hotel di Agerola, per metterci in viaggio verso il sito archeologico di Ercolano, una delle città sepolte dalla lava del Vesuvio durante la violenta eruzione vulcanica del 79 d.C.
Al nostro arrivo, daremo inizio ad una visita guidata dell’antica Hercolaneum, passeggiando per le sue vie ciottolate e contemplando le antiche abitazioni della località, così come i suoi complessi termali. Pensate che l’urbe disponeva addirittura di una palestra!
Durante il tour, esploreremo alcuni dei monumenti più rappresentativi del parco archeologico, come la Sede degli Augustali, la Casa di Aristide e Nettuno o la Casa Sannitica. La guida ne approfitterà per spiegarci le ragioni dell’ottimo stato di conservazione degli edifici di Ercolano e ci parlerà delle tecniche di costruzione in uso all’epoca.
Conclusa la visita di due ore, faremo ritorno ad Agerola e vi riaccompagneremo al vostro hotel.
Pranzo dell’Antica Roma in un’osteria di Pompei
Vuoi sentirti per un giorno come un nostro antenato? Vieni con noi a Pompei e gusta un delizioso pasto in un ristorante ispirato nelle osterie dell’Antica Roma. Potrai anche indossare una tunica!

Pranzo dell’Antica Roma in un’osteria di Pompei da Agerola: Passeremo a prendervi al vostro hotel di Agerola alle 12:00 e partiremo in minibus alla volta di Pompei. Il viaggio durerà circa quaranta minuti e, una volta giunti a destinazione, entrerete in un ristorante davvero originale, dove gusterete un pasto in puro stile dell’Antica Roma.
Non appena varcata la soglia del locale, sicuramente vi stupirà il suo mobilio e l’accurata decorazione: tavoli in legno, pittura murale con temi mitologici, anfore d’argilla… Questo ristorante è decorato nei minimi dettagli per ricreare una caupona, ovvero un’antica osteria di Roma.
Raggiunto il tavolo, sicuramente vi sentirete un po’ fuori luogo con i vostri abiti. Per questo, indosserete una tunica e vi catapulterete d’immediato all’epoca dell’Antica Roma, mentre sarete deliziati dal delicato suono delle cetre.
Assaporerete un gustoso pasto, che includerà un antipasto, un piatto unico e un dolce. Le portate varieranno a seconda della stagione, ma saranno ispirate alle ricette di Marco Gavio Apicio, una figura emblematica della gastronomia dell’Antica Roma. Vi sarà inoltre servita dell’acqua e da un calice di vino.
Concluso il pranzo, vi riaccompagneremo in hotel tra le 15:30 e le 16:30.
Escursione alle Ville di Stabia
Parti da Agerola per un’escursione alle Ville di Stabia e scopri come si viveva nelle domus d’età imperiale. Il lusso degli antichi Romani ti attende!
Escursione alle Ville di Stabia da Agerola: Eseguiremo il pick up nel vostro hotel di Agerola alle 9:00 e ci metteremo in viaggio verso Castellammare di Stabia, per visitare i suoi scavi archeologici e conoscere quella che, in epoca imperiale, fu una delle mete di villeggiatura preferite degli antichi Romani.
Giunti a destinazione, dopo un tragitto di circa mezz’ora, esploreremo i resti dell’antica Stabiae, una florida cittadina già abitata da Greci, Etruschi e Sanniti, che accoglieva le splendide ville dove nobili e governatori romani amavano trascorrere le proprie giornate di otium. Sapete che Plinio il Vecchio morì proprio sul lido di Stabia?
Durante il tour, visiteremo Villa Arianna, la più antica di queste domus, in cui contempleremo il meraviglioso affresco che dà nome alla dimora. La pittura parietale, infatti, rappresenta il mito di Arianna, abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso. Perlustreremo anche gli ambienti minori che si sviluppano attorno al triclinio, anch’essi dotati di un vivace apparato decorativo.
Dopo quattro ore immersi nel passato romano di Stabia, vi riaccompagneremo nel vostro hotel di Agerola.
Escursione al Castello di Lettere
Visita il Castello di Lettere in questa escursione da Agerola. Conoscerai la storia di questa fortezza che campeggia sui Monti Lattari. Sei dei nostri?

Escursione al Castello di Lettere da Agerola: Passeremo a prendervi all’ora indicata nel vostro hotel di Agerola, per partire in autobus alla volta del borgo di Lettere, per visitare la sua bellissima fortezza.
Giunti al Castello di Lettere, intraprenderemo un tour guidato di questa antica roccaforte abbarbicata sui Monti Lattari. Sapevate che fu costruita nel X secolo per difendere il Ducato di Amalfi? La sua posizione, infatti, consentiva di controllare il porto di Castellammare e l’intero golfo di Napoli.
Insieme alla nostra guida, esploreremo il castello e contempleremo le sue quattro torri, la più alta delle quali, a pianta poligonale, aveva la funzione di mastio. Passeggiando nel cortile, vedremo i resti della cattedrale e della cappella della Madonna del Soccorso, osservando anche il suo campanile, eretto in epoca posteriore e decorato in tufo grigio e arenaria gialla.
Conosceremo anche i diversi ampliamenti che subì il baluardo nel corso della sua storia, dalla dominazione normanna a quella angioina, quando il castello raggiunse l’apice del suo splendore. Con l’avvento degli Aragonesi, la fortezza passò ad essere una residenza privata, perdendo così la funzione difensiva che aveva mantenuto per secoli.
Termineremo l’escursione al Castello di Lettere dopo due ore, riaccompagnandovi al vostro hotel di Agerola.
Escursione a Oplonti
Vuoi fare un tuffo nel passato, all’epoca dell’antica Roma? Partecipa a quest’escursione a Oplonti da Agerola ed esplora l’insediamento romano sepolto dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Escursione a Oplonti da Agerola: Vi passeremo a prendere alle 9:00 nel vostro hotel, ad Agerola. Da qui, ci dirigeremo verso Torre Annunziata, per dare inizio a una visita guidata di Oplonti, l’antica località sepolta dalla lava del Vesuvio.
Arrivati a destinazione, in compagnia di una guida specializzata conosceremo la storia di questo insediamento, che vantava un’importante tradizione termale, come certifica la Tabula Peutingeriana.
Esploreremo la famosa Villa di Poppea, uno complesso residenziale del I secolo a.C. che appartenne, probabilmente, alla moglie dell’imperatore Nerone. Sapevate che questo luogo straordinario è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO?
Osserveremo da vicino la colorata decorazione pittorica del complesso architettonico, con raffigurazioni di animali o frutta e con finti elementi architettonici. Vi stupirà l’ottimale stato di conservazione della pittura parietale della Villa di Poppea!
Dopo due ore trascorse alla scoperta dei tesori di Oplonti, vi riaccompagneremo al vostro hotel di Agerola.
Visita a un pastificio di Gragnano + Corso di pasta
Scopri tutti i segreti della pasta partecipando ad una visita di un pastificio di Gragnano. Prenderai parte ad un corso di pasta artigianale!
Visita a un pastificio di Gragnano + Corso di pasta da Agerola: Dopo aver effettuato il servizio di pick up in hotel ad Agerola, partiremo alla volta di una località internazionalmente conosciuta come la “Città della Pasta“: la bellissima Gragnano!
Questa località campana, infatti, rappresenta un vero e proprio paradiso per gli amanti della pasta: grazie alle sue particolari condizioni climatiche, ideali per l’essicazione del prodotto, e ad un’ottima qualità dell’acqua sorgiva, Gragnano costituisce un vero e proprio punto di riferimento internazionale per la produzione della pasta. Una ragione in più per farci un salto, no?
Una volta giunti a destinazione, scopriremo la storia di uno dei pastifici più rinomati della zona e, dopo questo breve excursus storico, ci cimenteremo in un divertentissimo corso di pasta artigianale, durante il quale prepareremo uno dei formati di pasta più amanti di sempre: i fusilli!
Conclusa la lezione, vi riaccompagneremo in hotel ad Agerola, dove, dopo due ore, daremo per terminata l’esperienza.
Snorkeling a Sorrento
Se ti appassiona il mondo marino, non devi perderti questa attività di snorkeling a Sorrento. Farai un piacevole giro in barca sul mar Tirreno, visiterai la bellissima piscina naturale dei Bagni della Regina Giovanna e potrai esplorare la flora e fauna marina.

Snorkeling a Sorrento da Agerola: Verremo a prendervi in hotel ad Agerola tra le 9:00 e le 9:30 e raggiungeremo il porto di Sorrento in minibus per salire su una barca che ci condurrà in un luogo davvero magico in cui faremo snorkeling.
Raggiungeremo le terme della Regina Giovanna e vedremo i resti di un’antica villa, risalente all’epoca dell’Impero Romano. Accederemo a questa piscina naturale e indosseremo occhiali, pinne e boccaglio da snorkeling per immergerci in acque cristalline.
Nuotando vedremo varie specie marine e ammireremo la vegetazione dei fondali del Tirreno. Ve ne innamorerete! Vi serviremo a bordo uno spuntino e, inoltre, esploreremo delle grotte marine.
Sbarcheremo al porto di Sorrento e concluderemo l’attività accompagnandovi in hotel tra le 13:00 e le 14:00.