
Escursioni da Napoli
Gite di un giorno da Napoli
Escursione a Sorrento e Costiera Amalfitana
Paesaggi rurali, spiagge da sogno e scogliere impressionanti… Scopri Sorrento e la Costiera Amalfitana e lasciati sedurre da una delle zone più belle del Mediterraneo.

Escursione a Sorrento e Costiera Amalfitana da Napoli: Passeremo a prendervi all’hotel, alla stazione o al porto di Napoli, per poi costeggiare il golfo; dopo un tragitto di circa un’ora e 15 minuti, arriveremo a Sorrento.
Insenature tranquille, grotte misteriose e un golfo da cartolina: queste sono solo alcune delle bellezze della città che rappresenta la porta d’ingresso della Costiera Amalfitana. Dalle impressionanti scogliere di Sorrento godremo di un incomparabile panorama del Golfo di Napoli e del Vesuvio.
Continueremo il nostro percorso ammirando una delle migliori viste sulla costiera campana mentre ci dirigiamo a Positano. Ci lasceremo sedurre dal fascino di questo paesino fatto di ripide stradine, piccole piazze e case bianche o di colori pastello incastonate nella montagna.
Dopo un breve tragitto di circa mezz’ora, arriveremo al paesino marittimo che dà nome a questa zona costiera: Amalfi. Qui potremo ammirare il simbolo della costiera amalfitana per eccellenza: la Cattedrale di Sant’Andrea, un impressionante complesso architettonico che sovrasta l’omonima piazza.
La nostra ultima fermata sarà Ravello, il paese che offre le migliori vedute della Costiera Amalfitana. I tradizionali palazzi e le ville con i loro bellissimi giardini fanno di questa zona uno dei luoghi di vacanze preferiti della nobiltà italiana. Dal giardino della Villa Rufolo (la più famosa di Ravello) possiamo godere di un panorama ineguagliabile sulla zona.
Il tour si conclude verso le 17:15, orario di rientro al vostro hotel o al porto di Napoli.
Escursione alla Costiera Amalfitana
Trascorri una giornata indimenticabile, partecipando al tour della Costiera Amalfitana. Vedrai acque cristalline e case a picco sul mare a Positano, Amalfi e Ravello.

Escursione alla Costiera Amalfitana da Napoli: Tra le 8:00 e le 9:00, passeremo a prendervi in hotel, o nel porto delle crociere, e partiremo per Sorrento. Durante il viaggio, faremo una sosta per una desgustazione di limoncello e per osservare il paesaggio costiero.
Il nostro tour continuerà muovendoci verso la Costiera Amalfitana. Anche qui, faremo una sosta in un belvedere per contemplare Positano, una località incastonata nella roccia a picco sul mare. da qui potremo fotografare le sue case colorate circondate dal paesaggio roccioso.
Più tardi, lasceremo Positano per rifocillarci in un ristorante locale, dove gusteremo un pranzo leggero prima della nostra prossima tappa: Amalfi. Se avete delle allergie alimentarie, potremo adattare il menù alle vostre necessità; dovrete soltanto indicarlo nei commenti, quando eseguirete la prenotazione.
Questo paesino pittoresco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, ci accoglierà sotto le sue scogliere frastagliate. Qui, avrete del tempo libero per passeggiare tra i suoi vicoli e le sue stradine e per osservare le tipiche case a strapiombo su mare. Vi consigliamo di visitare il Duomo di Napoli, un tempio cattolico dell’XI secolo, situato nella famosa Piazza del Duomo. Volete sapere quale eroe della mitologia romana è legato a questo paesino storico?
Nel pomeriggio raggiungeremo Ravello, una delle mete turistiche più esclusive d’Italia, che potrete esplorare in piena autonomia. Vi consigliamo di percorrere la Piazza Centrale, fino ai coloratissimi Giardini di Villa Rufolo, uno dei posti più affascinanti di questo paesino pittoresco, situato su una scogliera scoscesa sul Tirreno. Avrete il mare ai vostri piedi!
Da Ravello, prenderemo un autobus verso Napoli, dove termineremo l’escursione verso le ore 17:30.
Escursione a Pompei, a Ercolano e al Vesuvio
Scopri i segreti di Pompei e perlustra il sito archeologico di Ercolano, in questa escursione in partenza da Napoli. In più, potrai salire sulla cima del Vesuvio!

Escursione a Pompei, a Ercolano e al Vesuvio da Napoli: Alle 8:30, ci incontreremo in Piazza Garibaldi a Napoli, da dove partirà la nostra escursione a Pompei, a Ercolano e al Vesuvio. Pronti, partenza e via!
La prima tappa del percorso sarà Pompei, che visiterete autonomamente ascoltando i commenti dell’audioguida in italiano, per conoscere i segreti di questa straordinaria località dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Durante una sosta di due ore, potrete scoprire come vivevano gli abitanti di Pompei prima della fatidica eruzione del Vesuvio, visitando la Casa del Fauno, la Casa del Poeta Tragico e i bagni termali con gli originali affreschi del Lupanare.
A continuazione, raggiungeremo Ercolano, dove avrete un’ora e mezza di tempo libero per esplorare il sito archeologico. Potrete visitare la Casa dell’Atrio Corinzio, una delle più antiche di Ercolano, vedere gli affreschi della Casa dei Cervi o addentrarvi nei bagni termali del Forum.
L’ultima tappa del percorso sarà il Vesuvio, il famoso vulcano campano la cui l’eruzione, nel 79 d.C., devastò Pompei, Ercolano e Stabia. Avrete due ore di tempo libero per salire sul suo cratere e godere di una straordinaria vista panoramica sul golfo di Napoli. Un’esperienza unica!
Dopo aver perlustrato la zona del Vesuvio, ci riuniremo per tornare a Napoli.
Escursione a Pompei
24 agosto del 79 d.C: la terra inizia a tremare, il cielo si fa scuro e il Vesuvio esplode con tutta la sua ira. Rivivi la storia di Pompei con questa visita agli scavi!

Escursione a Pompei da Napoli: Verso le 10:00 verremo a prendervi al vostro hotel di Napoli, oppure al porto o alla stazione ferroviaria, e ci recheremo agli scavi archeologici di Pompei in autobus.
Dopo un viaggio di circa 40 minuti, arriveremo alle rovine dell’antica città romana. Il 24 agosto del 79, l’imperatore Tito riceve una delle peggiori notizie del suo regno: il Vesuvio ha scatenato la sua furia su Stabia, Ercolano e Pompei. Vedremo da vicino gli effetti devastanti del vulcano su quest’ultima città percorrendo le sue strade, in cui osserveremo come la cenere coprì gran parte del tracciato urbano.
La città venne completamente sepolta e dimenticata fino al XVIII secolo. Vi racconteremo la storia di come, in quest’epoca, i resti ne furono scoperti grazie anche agli scavi incentivati dal futuro re di Spagna Carlo III. Nel nostro tour attraverseremo il foro in cui i romani si riunivano e commerciavano. Conosceremo il loro stile di vita visitando i resti di edifici pubblici come il lupanare, decorato con affreschi rappresentati scene erotiche. Nella masestosa Casa dei Vettii ammireremo il lusso che regnava nelle abitazioni delle famiglie più benestanti.
Una volta finita la visita guidata di Pompei, ripartiremo verso Napoli, dove arriveremo intorno alle 13:30.
Escursione a Capri e Anacapri
Cieli blu e acque turchesi: Capri è una delle isole italiane più cool. Con questa escursione potrai conoscere questa bellissima isola e raggiungere Anacapri, una località con un fascino naturale straordinario. Vuoi qualcosa in più? Visita con noi la Grotta Azzurra!

Escursione a Capri e Anacapri da Napoli: In mattinata vi passeremo a prendere al punto di pick up scelto e raggiungeremo il porto di Napoli, dove saliremo su un aliscafo diretti a Capri. Nel tragitto di circa 45 minuti, osserveremo l’isola dal mare e ci rilasseremo contemplando la baia.
Raggiunto il porto della bellissima isola campana, saliremo su un minibus con cui raggiungeremo Anacapri, la località più alta dell’isola. In questo comune, il più grande di Capri, avrete del tempo libero per visitare il romantico giardino di Villa San Michele.
Un altro posto da cui contemplare il meraviglioso panorama della costa di Capri è la seggiovia che conduce al Monte Solaro (biglietto non incluso). Potrete salirci approfittando del tempo libero a vostra disposizione prima di tornare ad Anacapri, dove pranzeremo in un ristorante tipico. Se avete delle allergie alimentarie, potremo adattare il menù alle vostre necessità: dovrete soltanto indicarlo nel corso della prenotazione.
Dopo aver visitato questa bellissima località, torneremo a Capri e faremo una passeggiata. Visiteremo la Piazzetta, una piazza piena di ristoranti e negozi molto frequentati sia dagli abitanti che dai turisti, e ci addentreremo nelle strette strade dell’isola, fino a raggiungere la sinuosa Via Krupp scendendo verso i Giardini di Augusto.
Da quella che fu proprietà del magnate Friedrich Alfred Krupp, potremo affacciarci sulla costa per contemplare i famosi Faraglioni, le tre scogliere più famose di Capri.
Ci incontreremo nuovamente nel porto di Capri, dove saliremo sull’aliscafo che ci riporterà a Napoli. Qui si concluderà l’escursione verso le 17:20.
Escursione al Vesuvio
Sali a piedi fino alla cima del Vesuvio e goditi le impressionanti viste panoramiche sul golfo di Napoli offerte dalla vetta di questo vulcano.

Escursione al Vesuvio da Napoli: Passeremo a prendervi al vostro hotel di Napoli alle 12:30. Ci dirigeremo poi verso Torre del Greco, situata proprio ai piedi del vulcano più famoso della Campania.
Inizieremo un tragitto a piedi che ci porterà fino alla vetta del Vesuvio. A quasi 1000 metri di altitudine potremo godere di sorprendenti viste sull’intero golfo di Napoli. In questa zona del Mediterraneo Occidentale ebbe luogo, nell’anno 79 del I secolo, l’eruzione che fu causa della devastazione delle popolazioni di Pompei, Ercolano e Stabia.
Scendendo dalla cima del Vesuvio conosceremo altri dettagli su questo tragico evento avvenuto all’epoca dell’Impero Romano. Scopriremo inoltre alcune curiosità su questa montagna che, insieme all’Etna, è uno dei vulcani dell’Europa Occidentale che ha ospitato più riprese nei suoi dintorni.
Ci rifocilleremo con un pranzo a base di pizza (bibite incluse) prima di risalire sull’autobus che ci riporterà a Napoli intorno alle 17:00.
Escursione a Capri e Pompei
Lasciati conquistare dall’atmosfera turistica di Capri e viaggia nel tempo con una visita al sito archeologico di Pompei. Un’escursione che combina la storia dell’Antica Roma e la modernità dell’isola della moda.

Escursione a Capri e Pompei da Napoli: L’escursione partirà al mattino, quando passeremo a prendervi al punto di pick up scelto per dirigerci verso il porto. Lì, saliremo a bordo di un aliscafo che ci porterà sull’isola di Capri, proprio di fronte alla Penisola Sorrentina.
Il nostro tour di Capri partirà dalla famosa Piazzetta, dalla quale ci addentreremo nei vicoletti colmi di negozi e boutique.
Percorreremo Via Krupp, fino ad arrivare ai Giardini di Augusto, residenza estiva del magnate dell’acciaio Friedrich Alfred Krupp. Lì faremo una sosta per osservare i famosi Faraglioni, tre rocce enormi che spuntano dalle acque della costa di Capri. Preparate la macchina fotografica!
Subito dopo, avrete del tempo libero per scoprire la gastronomina caprese (pranzo non incluso) e per esplorare i negozi dell’isola prima di fare ritorno a Napoli.
Una volta tornati al capoluogo campano, ci metteremo in viaggio verso la nostra successiva tappa: Pompei. Visitando il sito archeologico scopriremo la sua storia, segnata dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Ci sembrerà di essere tornati all’Antica Roma, osservando i bagni termali, il Macellum e la Basilica, e scopriremo come vivevano gli abitanti passeggiando per le sue strade.
Dopo questo tuffo nella storia torneremo a Napoli, arrivando al punto di partenza verso le 17:30.
Escursione a Capri in barca
Non si può lasciare Napoli senza fare un’escursione a Capri. Con questo tour in barca, potrai conoscerla da ogni angolatura. La vedrai dal mare e, poi, potrai percorrere l’isola liberamente. Partiamo?

Escursione a Capri in barca da Napoli: Alle 8:00, ci incontreremo all’esterno dell’hotel Terminus e saliremo sul minibus che ci porterà al porto di Torre del Greco, dove ci aspetterà la barca che ci condurrà all’isola di Capri.
Durante quarantacinque minuti, potrete rilassarvi osservando le viste del golfo e scattare fotografie da cartolina. Non dimenticate di immortalare il Vesuvio!
Conosceremo Capri dal mare, osservando le famose grotte marine: la Grotta Bianca e la Grotta Verde. In più, potrete vedere da vicino l’Arco Naturale, di epoca paleolitica, e osservare la moderna Casa Malaparte, situata su una scogliera a picco sul mare.
Dopo aver contemplato i Faraglioni, le tre rocce simbolo di Capri, e il Faro di Punta Carena nell’estremità meridionale dell’isola, ancoreremo nel porto di Marina Grande.
A continuazione, disporrete di cinque ore di tempo per visitare l’isola in piena autonomia. Potrete passeggiare per i vicoli colmi di negozietti e perlustrare le boutique delle grandi firme. In più, potrete percorrere la famosa Via Krupp e visitare i Giardini di Augusto. Non perdetevi le viste mozzafiato!
Concluso il tempo libero, torneremo sulla barca e termineremo l’escursione verso le 17:30, arrivando a Napoli nel punto di partenza.
Escursione a Pompei + Vesuvio
Gli abitanti di Pompei furono pietrificati dalla lava… Scopri la loro storia, visitando il sito archeologico in questa escursione in partenza da Napoli. Salirai anche sulla cima del Vesuvio!

Escursione a Pompei + Vesuvio da Napoli: Passeremo a prendervi alle 10:00 in hotel, nella stazione ferroviaria o al porto di Napoli, in base alle vostre preferenze, per dare inizio alla nostra escursione a Pompei e al Vesuvio della durata di sette ore.
Dopo quaranta minuti di tragitto in autobus, saremo in arrivo a Pompei, uno dei più importanti siti archeologici del mondo. Il 24 agosto del 79 d.C. il Vesuvio seppellì con un’eruzione gli abitanti di questa città romana. Insieme alla guida, visiteremo il foro, le terme, il teatro e altri edifici riportati alla luce dagli scavi, a partire dal XVIII secolo. Vedremo anche il Lupanare, con i suoi originali affreschi. Sapete cosa raffigurano le sue scene? Lo scopriremo!
Conclusa la visita guidata di Pompei, mangeremo una pizza (bibite incluse). A continuazione, raggiungeremo la località di Torre del Greco, dalla quale cominceremo la salita sul Vesuvio, uno dei pochi vulcani attivi dell’Europa Occidentale. Sulla cima del vulcano, godremo di una straordinaria vista panoramica del golfo di Napoli!
Raggiunta la base del Vesuvio, saliremo sull’autobus che ci riporterà a Napoli verso le 17:00.
Visita guidata di Spaccanapoli + Cristo Velato
Con questa visita guidata di Spaccanapoli scoprirai il centro storico di Napoli e vedrai il Cristo Velato, una delle opere più sorprendenti della città. Vieni?

Visita guidata di Spaccanapoli + Cristo Velato da Napoli: Ci incontreremo in piazza del Gesù Nuovo all’ora indicata, dove daremo inizio alla visita guidata di Spaccanapoli, una delle strade più famose del centro storico di Napoli. Sapevate che questa famosa arteria divide perfettamente il centro storico in due? Vi sveleremo tutti i dettagli sulle sue origini!
Durante il tour a piedi di Spaccanapoli, scopriremo piazze affascinanti e facciate di importantissime chiese. Percorrendo vicoli e stradine, giungeremo così a piazza San Domenico, dove si trova la basilica di San Domenico Maggiore. Osservando i suoi esterni, analizzeremo il legame tra la regione partenopea e l’antica Corona Aragonese. Siete stanchi? Niente paura, perché potremo rifocillarci con un autentico caffè napoletano. Delizioso!
Successivamente, ci dirigeremo verso la chiesa di Santa Chiara. Non lontano da qui, si trova anche la chiesa di Sant’Angelo a Nilo che ci sorprenderà con i suoi toni rossicci e per la scultura del Dio Nilo, una statua di marmo carica di simbolismo. Vi racconteremo ogni suo segreto!
Naturalmente, nessuna visita a Spaccanapoli sarebbe completa senza una tappa alla cappella Sansevero. Entreremo in questo tempio per contemplare il famoso Cristo Velato, una delle opere più famose di Napoli. La scultura, che risale al 1753, vi sbalordirà con il suo realismo!
Termineremo l’esperienza attraversando piazza San Gaetano diretti verso il Duomo di Napoli, dove concluderemo il tour.
Escursione a Procida in barca
Visita una delle isole più belle del Golfo di Napoli in questa escursione a Procida in barca. Ti attendono paesaggi pittoreschi e una gastronomia da leccarsi i baffi… Vorrai mica perdere l’occasione?

Escursione a Procida in barca da Napoli: Ci troveremo alle 8:40 al Molo Beverello di Napoli, per imbarcarci sul battello che ci porterà all’isola di Procida. Viaggeremo in aliscafo, un’imbarcazione rapida che ci permetterà di raggiungere la nostra destinazione in appena mezz’ora.
Una volta sbarcati a Procida, avrete circa otto ore di tempo libero a disposizione per esplorare la località a vostro piacimento. Attenti però: l’isola è così bella che potreste non voler più tornare!
Non appena sbarcati, sarete accolti dalle variopinte facciate delle case di Procida. Se salirete a Terra Murata, il punto più alto dell’isola, potrete godervi un’incredibile vista panoramica di queste coloratissime abitazioni. Inoltre, per raggiungere la cima dell’isola, attraverserete il centro storico di Procida, di origine medievale, e vi imbatterete nel famoso palazzo D’Avalos. Sapevate che fu usato come prigione?
Tornando sulla costa, potrete visitare la Marina di Corricella, un suggestivo borgo di pescatori dove vi troverete immersi in una suggestiva atmosfera tradizionale. Sentite un certo languorino? Niente paura: l’escursione include anche un pranzo in un ristorante locale. Il menu previsto sarà composto da tre portate, un dolce e una bibita o un bicchiere di vino. Sarà l’occasione perfetta per ricaricare le pile e degustare la sublime gastronomia campana!
Nel pomeriggio ci ritroveremo al porto di Procida dove salperemo a bordo dell’aliscafo per rientrare a Napoli, dove l’arrivo è previsto per le 17:40.
Napoli + Pompei + Vesuvio
Volete conoscere Napoli e i suoi dintorni? Questa escursione che include un tour panoramico della città, una visita al sito archeologico di Pompei e un itinerario sul monte Vesuvio è ciò che fa al caso vostro!

Napoli + Pompei + Vesuvio: Passeremo a prendervi tra le 8:00 e le 8:15 nel vostro hotel di Napoli o ci incontreremo direttamente alla stazione ferroviaria o al porto, a seconda della vostra preferenza. Siete pronti a conoscere i principali monumenti di questa città e dei suoi dintorni? E allora andiamo!
Inizieremo un tour panoramico di Napoli che ci permetterà di scoprire il centro storico della città. Dal bus osserveremo i suoi edifici principali ed effettueremo diverse fermate in modo che possiate scattare tantissime foto.
Durante il tour, contempleremo il Duomo di Napoli, scopriremo la storia di Castel Nuovo e passeggeremo per la famosa piazza del Plebiscito per vedere Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. Vi racconteremo inoltre i legami tra questa città e la Spagna, prima di andare fino al belvedere di Posillipo.
Dopo due ore di visita a Napoli, ci dirigeremo verso la mitica Pompei, dove visiteremo uno dei siti archeologici più famosi al mondo e parleremo di com’era la vita in questa città ai tempi dell’Antico Impero Romano e prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Accompagnati dalla guida, visiteremo il foro, le terme, il teatro, il bordello e molti altri edifici.
Al termine della visita guidata di Pompei, ci rimetteremo in forze con una deliziosa pizza e una bevanda. Buon appetito!
L’ultima tappa di questa escursione sarà presso uno dei vulcani più conosciuti d’Italia. Faremo un piccolo itinerario di trekking sul Vesuvio, che ci porterà a quota 1200 metri. Dopo una camminata di trenta minuti, raggiungeremo il suo cratere e, come ricompensa, godremo di una delle migliori viste panoramiche sul Golfo di Napoli.
Torneremo all’autobus e concluderemo l’escursione riaccompagnandovi al vostro hotel o ai diversi punti di partenza.
Tour della street art a Napoli
Partecipa a questo tour della street art a Napoli e scopri i colorati e bellissimi graffiti che decorano le strade del quartiere spagnolo. Sarà un’esperienza unica!

Tour della street art a Napoli: All’ora scelta ci incontreremo in Piazza del Municipio, dove daremo inizio a una visita guidata del centro storico del capoluogo campano. Pronti per scoprire la street art di Napoli? Allora, andiamo!
Durante due ore perlustreremo il quartiere spagnolo, osservando le colorate opere d’arte urbana che decorano le strade di Napoli. Ci imbatteremo in grandi murales di rivendicazione sociale o con tematica religiosa e la guida ci parlerà dei messaggi occulti di alcune delle opere del percorso.
Addentrandoci nei vicoli della città partenopea, vedremo tanti capolavori: a Napoli ci sono più di 200 opere di street art! Molti sono gli artisti che hanno decorato le affascinanti strade di Napoli. Fra questi, Jorit Agoch, Diego Miedo, Roxy in the Box, Cyop & Kaf e persino il famoso Banksy, che a piazza Gerolomini regalò uno stencil chiamato “Madonna con la pistola“. Già sapete di quale murales stiamo parlando? Lo vedremo durante il tour!
Dopo due ore trascorse insieme, torneremo al punto di partenza e daremo per conclusa questa straordinaria esperienza.
Visita guidata di Napoli + Mercato gastronomico
Le strade di Napoli sono una vera esplosione di profumi e colori. Con questa visita guidata, scoprirai tutti i segreti del centro storico partenopeo e proverai la gastronomia napoletana, degustando alcuni piatti tipici in un mercato tradizionale.
Visita guidata di Napoli + Mercato gastronomico: Alle ore 16:00, ci incontreremo a Piazza Municipio e inizieremo la nostra visita guidata del centro di Napoli. La prima tappa sarà Piazza del Plebiscito, da dove osserveremo edifici emblematici come il Palazzo Reale, la Basilica Reale Pontificia San Francesco da Paola e Il Palazzo della Prefettura.
Camminando verso il mare, sentiremo la piacevole brezza marina e ci fermeremo ad ammirare il golfo di Napoli, un panorama davvero suggestivo, dominato dall’imponente Vesuvio, simbolo della città.
Ci addentreremo di nuovo nel centro cittadino per visitare il Mercato Pignasecca, dove avremo l’opportunità di interagire con i locali e degustare alcuni piatti della cucina tipica napoletana.
Subito dopo, continueremo il nostro tour per i vicoletti fino ad arrivare alla popolare Spaccanapoli, una delle strade più importanti del centro. In più, visiteremo un laboratorio artigianale per scoprire come si creano le famose figurine del presepe. Una tradizione centenaria!
Giungeremo, così, alla cattedrale, meglio conosciuta come Duomo. Osserveremo gli interni e scopriremo la storia di San Gennaro e dello scioglimento del suo sangue.
Il tour terminerà verso le ore 19:00.
Tour privato di Napoli
Con questo tour privato di Napoli scoprirai il centro storico della città partenopea… E sarai tu a scegliere se farlo a piedi o in un veicolo privato. In più, potrai imparare a cucinare la pizza tradizionale.

Visita guidata di Napoli
Ci incontreremo alle ore 9:00 in Piazza Municipio e, da qui, inizierà il nostro tour a piedi del centro storico di Napoli. Ci fermeremo a Piazza del Plebiscito, da dove, a est vedremo il Palazzo Reale e a ovest la famosa Basilica Reale Pontificia San Francesco da Paola.
Subito dopo, percorreremo il centro storico della città partenopea e, passeggiando tra i suoi vicoli, giungeremo alla Galleria Commerciale Umberto I e ai Quartieri Spagnoli, pieni di negozi e ristorantini. Potremo anche ammirare il Maschio Angioino, un castello costruito nel 1282, testimonianza della Napoli Medievale.
Il nostro itinerario abituale include una passeggiata per Spaccanapoli, una delle strade più importanti della città, dove troveremo tante chiese e palazzi storici.
Infine, arriveremo alla Cattedrale, dove il tour terminerà verso le 12:00.
Visita guidata di Napoli + Corso di pizza
Potrete sfruttare a pieno il vostro soggiorno a Napoli scegliendo la visita guidata di Napoli a piedi con un corso di pizza in perfetto stile napoletano.
Dopo aver passeggiato per i luoghi imprescindibili di Napoli, un maestro pizzaiolo vi svelerà i segreti della pizza Margherita tradizionale. Quanto tempo deve lievitare l’impasto? Quali sono i pomodori migliori per la salsa? Vi sentirete dei veri napoletani mentre scoprite i trucchi della cucina locale: dall’impasto alla cottura in forno a legna. Un’occasione imperdibile!
Naturalmente, dopo la lezione, potrete degustare le vostre creazioni. Buon Appetito!
Tour panoramico di Napoli
Passeremo a prendervi presso il vostro hotel, tra le ore 8:00 e le ore 9:00, per dirigerci, a bordo di un veicolo, verso le colline di Napoli, da dove potremo osservare la città ai nostri piedi. Il resto dell’itinerario, invece, è molto simile a quello della visita guidata di Napoli a piedi, tuttavia in questo caso realizzeremo la visita in auto, accompagnati da una guida/autista: da Piazza del Plebiscito, ci addentreremo nell’area monumentale della città per contemplare monumenti emblematici come il Palazzo Reale o la Piazza del Municipio.
Successivamente ci muoveremo verso il centro storico di Napoli, dove visiteremo la piazza di Gesù e il Duomo. Inoltre, avremo del tempo libero per esplorare la città a nostro piacimento.
Faremo poi una passeggiata lungo Piazza Sannazzaro, Vía Orario, Vía Petrarca e Vía Manzoni, alla scoperta di nuovi scorci e nuove prospettive di Napoli, prima di terminare il tour alle ore 12:00, ora in cui vi riaccompagneremo in hotel.
Tour di Napoli + Pompei
Vuoi scoprire il meglio di Napoli e Pompei in un solo giorno? Prenota questa offerta e risparmia tempo e denaro!

Tour di Napoli + Pompei: Passeremo a prendervi verso le 8:15 nel vostro hotel, al porto o alla stazione ferroviaria, in base alla modalità scelta, e daremo inizio al nostro tour del centro storico di Napoli.
Entreremo nel Duomo di Napoli, dove la guida ci racconterà l’affascinante storia di San Gennaro, il santo patrono della città, il cui sangue si scioglie nella chiesa in alcuni periodi dell’anno. Conosceremo anche le opere d’arte della Basilica di Santa Restituta, uno degli edifici religiosi più importanti del capoluogo campano.
Le solenni torri del Maschio Angioino ci daranno il benvenuto a Piazza del Municipio, dove la guida ci racconterà la storia della fortezza, testimone di migliaia di eventi storici. Dopo una breve pausa fotografica sul belvedere di Posillipo, ritorneremo in centro a bordo del nostro minubus.
Il tour proseguirà fino alla famosa Piazza del Plebiscito, dove si trova il Palazzo Reale di Napoli. Ai piedi della sua facciata, scopriremo i sorprendenti aneddoti del palazzo, che attualmente ospita la biblioteca più grande del Sud Italia. Di fronte a questo edificio, vedremo la Basilica di San Francesco di Paola, con una struttura che ricorda il Pantheon di Agrippa di Roma.
Ci metteremo poi in viaggio verso Pompei, dove vedremo ciò che resta degli edifici sepolti dall’eruzione del Vesuvio nel I secolo d.C. Ci fermeremo a osservare la Casa dei Vettii, una delle abitazioni più lussuose della località. Tra le rovine del sito, avremo l’occasione di conoscere i resti di importanti luoghi pubblici come il postribolo pompeiano, decorato da dipinti a sfondo sessuale.
Dopo la visita di Pompei torneremo a Napoli in autobus, dove l’arrivo è previsto per le 13:30.
Tour panoramico di Napoli
Partecipa al tour panoramico di Napoli in autobus e scopri la capitale della Campania. La sua storia, arte e gastronomia ti conquisteranno.

Tour panoramico di Napoli: Alle 8:15 passeremo a prendervi in hotel per dare inizio al tour panoramico di Napoli in autobus. Il nostro itinerario avrà una durata di circa due ore.
La prima fermata sarà il Duomo di Napoli, che ospita il battistero più antico dell’Occidente. Questo luogo destinato al battesimo è riccamente decorato con mosaici paleocristiani risalenti al IV secolo, epoca dell’imperatore Costantino. Entreremo poi nella Cappella del tesoro, che custodisce 52 statue d’argento. La più importante è quella di San Gennaro, patrono di Napoli, il cui sangue si scioglie nella cattedrale tre volte l’anno: il primo fine settimana di maggio, il 19 maggio (giorno della sua festività) e il 16 dicembre.
In una zona adiacente alla cattedrale vedremo il soffitto a cassettoni della Basilica di Santa Restituta, di grande valore artistico. Proseguiremo il nostro itinerario in Piazza del Plebiscito, dove si trova il Palazzo Reale di Napoli. Vi spiegheremo la storia di questo edificio, che oggi ospita la biblioteca più grande del Sud Italia, e le sue connessioni con i sovrani d’Aragona e di Spagna.
In questa stessa piazza ci soffermeremo ad ammirare la maestosità della Basilica di San Francesco di Paola per poi dirigerci verso Piazza del Municipio. Il suo paesaggio urbano è sovrastato dalle alte torri del Maschio Angioino, uno dei principali monumenti difensivi di Napoli. Scopriremo le storie custodite dalle sue mura, come gli attacchi condotti dal “Gran Capitano” Consalvo Ernandes di Cordova a inizi del XVI secolo.
La nostra ultima tappa sarà il Belvedere di Posillipo, dove potremo godere delle migliori viste di Napoli. Verso le 10:20 torneremo in centro città, dove si concluderà il nostro tour panoramico di Napoli.
Giro in barca nel Golfo di Napoli
In questa minicrociera contemplerete gli incredibili paesaggi del Golfo di Napoli. Osserverete dall’acqua alcuni dei luoghi più emblematici del capoluogo campano.

Giro in barca nel Golfo di Napoli: Alle 10:00, ci incontreremo nella centrale via Caracciolo e ci dirigeremo verso il porto di Napoli. Passeggeri, benvenuti a bordo!
Non appena inizieremo a navigare, scorgeremo il famoso Castel dell’Ovo, uno degli edifici più iconici della città partenopea. Ci dirigeremo poi verso ovest, per contemplare il Golfo di Napoli in tutto il suo splendore.
A bordo vedremo l’affascinante Palazzo Donn’Anna, del siglo XVII, e la Villa Rosebery, uno dei principali punti di riferimento del Neoclassicismo nella città campana. Godremo, inoltre, della tranquillità che si respira nei dintorni dell’isola della Gaiola, situata dirimpetto alla costa di Posillipo. Pronti a scattare delle bellissime foto?
Durante il tour, il capitano ci racconterà delle storie davvero interessanti su sirene e personaggi mitologici, che fanno parte della tradizione marinara locale. Inoltre, prenderemo il sole sul ponte della nave e faremo una sosta per un tuffo in mare.
Concluderemo l’esperienza tornando al molo di partenza alle 13:30.
Tour delle origini di Napoli: da Castel dell’Ovo al Maschio Angioino
Scopri due dei monumenti più iconici di Napoli in compagnia di una guida esperta. Visiterai Castel dell’Ovo e il Maschio Angioino, per conoscere tutti i loro segreti e gli avvenimenti storici più importanti. Un’esperienza unica!

Tour delle origini di Napoli: da Castel dell’Ovo al Maschio Angioino: All’ora scelta, ci incontreremo all’ingresso di Castel dell’Ovo, la fortezza più antica della città e uno dei luoghi più iconici di Napoli, dove entreremo per conoscere i suoi più di 2.000 anni di storia.
Durante la visita, scopriremo tutti i segreti del castello e la leggenda da cui deriva il suo nome… Inoltre, dalle sue ampie finestre contempleremo il bellissimo panorama sul Mar Tirreno e sul Vesuvio. Una vista mozzafiato!
Conclusa questa prima visita, faremo una passeggiata fino a Castel Nuovo, una bellissima fortezza nota anche come Maschio Angioino, costruita tra il 1279 e il 1282. Durante il percorso vedremo luoghi emblematici della città partenopea, come la Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale, il Teatro di San Carlo e la Galleria Umberto I. Pronti per scattare tantissime foto?
Pian piano ci avvicineremo al Maschio Angioino e, in lontananza, osserveremo le sue grandi torri e le invalicabili mura. Entreremo nella Cappella Palatina, l’unico ambiente dell’antica struttura angioina rimasto integro, dove si conservano i pregiati frammenti trecenteschi del ciclo di affreschi delle Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento di Giotto. Conosceremo anche la collezione del Museo Civico e visiteremo la Sala dei Baroni. Sarà un’esperienza indimenticabile!
Dopo quattro ore, trascorse insieme alla scoperta delle origini di Napoli, concluderemo il tour tornando al punto di partenza.
Tour sulle orme di Caravaggio a Napoli
Ti appassiona la vita e l’opera di Michelangelo Merisi? Segui le orme di Caravaggio in questo tour del centro storico di Napoli, alla scoperta dei luoghi più emblematici della presenza dell’artista in città. Sei dei nostri?

Tour sulle orme di Caravaggio a Napoli: All’ora indicata, ci incontreremo nella Piazza del Gesù Nuovo, uno dei luoghi più simbolici del centro storico di Napoli. Qui daremo inizio al nostro tour, nel quale scopriremo i luoghi più significativi del soggiorno a Napoli di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. Il grande artista del Barocco italiano trascorse infatti diciotto mesi nella città partenopea (tra il 1606 e il 1610), lasciando in eredità dei capolavori straordinari. Pronti per seguire le orme di Caravaggio a Napoli?
Percorreremo Spaccanapoli, la famosa strada che va dai Quartieri Spagnoli a Forcella tagliando Napoli in linea retta, e ci fermeremo nei pressi della Basilica di San Domenico Maggiore nell’omonima piazza. Per la decorazione di una cappella della basilica, Caravaggio dipinse “La Flagellazione” (1607), opera attualmente conservata nel Museo di Capodimonte, famosa per la sua magistrale resa della luce, che illumina Cristo e scolpisce i corpi dei quattro soggetti. Vi daremo tante informazioni su quest’opera, svelandovi i suoi segreti…
A continuazione, attraverseremo Piazzetta Nilo e le vie San Gregorio Armento e Tribunali, arrivando fino al Pio Monte Della Misericordia, dove vedremo “Le sette opere di Misericordia”, un olio su tela realizzato da Merisi tra il 1606 e il 1607, su commissione di Luigi Carafa Colonna. Il rapporto tra Caravaggio e la famiglia Carafa non si limitò alla commissione di questo capolavoro, ma è avvolto dal mistero… Ve ne parleremo!
Dopo aver visitato le sale del Pio Monte Della Misericordia (biglietto non incluso), degusteremo del caffè e un dolce napoletano in un bar del centro, dove si concluderà il tour.
Trekking sul Sentiero degli Dei
Sport e turismo in un’unica esperienza? Partecipa a questa attività di trekking sul Sentiero degli Dei e scopri luoghi da sogno nella Costiera Amalfitana. Natura incontaminata, borghi incantevoli e panorami incredibili ti aspettano!

Trekking sul Sentiero degli Dei da Napoli: Volete trascorrere una giornata immersi nella natura campana? Alle 9:00, ci troveremo in Piazza Municipio a Napoli e saliremo a bordo del minibus che, in un’ora e mezza, ci porterà nella località di Agerola.
Al nostro arrivo, daremo inizio a un percorso di trekking di sei chilometri sul Sentiero degli Dei, uno degli itinerari escursionistici più belli della Costiera Amalfitana. Sapevate che quest’area è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco? Vi innamorerete dei suoi paesaggi!
Da alte scogliere contempleremo lo straordinario panorama sul Golfo di Salerno e la nostra guida ci parlerà della fauna e della flora della zona, mentre attraverseremo degli affascinanti paesi di montagna, tra cui Nocelle.
Nell’ultima parte del percorso, scenderemo lungo 2.000 scalini per raggiungere Positano. Qui, avrete due ore di tempo libero per pranzare ed esplorare la località. Potrete visitare la chiesa di Santa Maria Assunta del XIII secolo, fare un bagno nella spiaggia del Fornillo o approfittare per fare shopping dei negozi d’artigianato locale.
A conclusione, verremo a prendervi in minibus e partiremo per Napoli, dove arriveremo alle 17:00.
Escursione ad Amalfi
La regione Campania ha molto da offrire e, con questa escursione, potrai conoscere una delle sue località Patrimonio dell’Umanità. Amalfi ti aspetta con le sue case a picco sul mare e le sue acque turchesi.

Escursione ad Amalfi da Napoli: Passeremo a prendervi in hotel o al terminal delle crociere alle 7:00 e abbandoneremo Napoli per iniziare la nostra escursione ad Amalfi, una località con un paesaggio davvero unico.
Una volta arrivati, avrete due ore di tempo per esplorare liberamente i vicoli di Amalfi, visitare la sua cattedrale ed entrare nei suoi negozietti.
In più, potrete immergervi nelle acque della costiera amalfitana e scoprire i tesori nascosti delle acque del mar Tirreno. Tornati in superficie, potremo osservare il paesaggio colorito offerto dalle casette a picco sul mare. Sarà un’esperienza memorabile in un contesto davvero suggestivo.
L’escursione terminerà verso le 13:30, quando faremo ritorno a Napoli.
Escursione a Pompei con pranzo tradizionale dell’antica Roma
Viaggia al passato in questa escursione a Pompei e sentiti un vero patrizio alla tavola di un’autentica osteria pompeiana! Ti unisci al gruppo?

Escursione a Pompei con pranzo tradizionale dell’antica Roma da Napoli: Passeremo a prendervi alle 9:30 al punto di incontro stabilito e partiremo alla volta di Pompei. Pronti ad immergervi nella storia di questo affascinante luogo e a provare la gastronomia dell’antica Roma?
Una volta arrivati a destinazione, realizzeremo un tour guidato di due ore degli scavi di Pompei, durante le quali la guida ci racconterà usi e costumi della città, passeggiando per le sue strade e contemplando le vestigia romane, tra case, terme e altri curiosi edifici.
Successivamente, avrete del tempo libero per continuare ad esplorare a vostro piacimento l’area archeologica, prima di dirigerci alla “caupona”, la tipica taverna degli antichi Romani. Affreschi riprodotti con zelo, tavoli di legno, stoviglie e anfore di terracotta… Ci sentiremo come in un’antica locanda pompeiana!
Nella caupona potrete degustare i piatti tipici dell’antica Roma ispirati al De Re Coquinaria di Apicio, il celebre libro che raccoglie le ricette della gastronomia imperiale. Il menù, rivisitato in chiave moderna, include tre portate (antipasto, piatto principale e dolce) che potrete scegliere tra le proposte dello chef, il tutto accompagnato da acqua e vino.
Terminata questa piacevole e insolita esperienza, vi riaccompagneremo nuovamente al punto di incontro a Napoli, dopo cinque ore di storia, cibo e buon vino!
Tour privato del Museo di Capodimonte
Il Museo Nazionale di Capodimonte è una delle gallerie d’arte più prestigiose di Napoli: visitala insieme ad una guida in esclusiva per te e il tuo gruppo!

Tour privato del Museo di Capodimonte da Napoli: La nostra visita inizierà davanti alla biglietteria della galleria, dove ci riuniremo all’ora scelta. Dopo aver acquistato i biglietti, cominceremo un percorso di due ore attraverso le principali sale di questa importantissima galleria d’arte… Pronti ad arrendervi di fronte a cotanta bellezza?
Per prima cosa, scopriremo la storia della Reggia di Capodimonte, commissionata da Carlo di Borbone, Re di Napoli. Visiteremo poi il primo piano del museo, dove meritano una menzione speciale la Collezione Borgia o la Galleria Farnese, che ospita alcuni dei capolavori di Botticelli, Raffaello, Il Greco, Rubens o Van Dyck. Sullo stesso piano osserveremo anche altre sale, come l’Armeria o la Galleria delle Porcellane, che ci lasceranno a bocca aperta per la loro magnificenza.
Completeremo la nostra visita del Museo di Capodimonte accedendo al secondo piano, dove siamo certi che resterete affascinati dalla Galleria Napoletana, la Sala degli Arazzi e la sorprendente collezione di arte contemporanea, che annovera tra i suoi tesori alcune opere di Andy Warhol o Jannis Kounellis.
Per concludere il tour, saliremo fino al terzo piano del museo, dove, oltre al prosieguo della collezione di arte contemporanea, trova spazio una considerevole sezione fotografica, che compara le generazioni che si sono succedute nel corso della storia. Dopo due ore dedicate all’arte dell’impareggiabile contesto del Museo di Capodimonte, potrete continuare a esplorare il resto del museo o, magari, rivedere le opere che vi hanno colpito di più!
Autobus turistico di Napoli
Esplora il Golfo di Napoli e scopri i contrasti della città in modo comodo a bordo di un autobus turistico. Potrai salire e scendere a qualsiasi fermata per visitare liberamente la città. Partiamo?

Autobus turistico di Napoli: L’autobus turistico di Napoli realizza due itinerari diversi con più di venti fermate, in corrispondenza delle principali attrazioni turistiche della città. Oltre a queste due linee, in estate ne ha anche una terza che arriva fino a San Martino. Durante il percorso potrete ascoltare le registrazioni in italiano sui luoghi che vedrete.
Con l’autobus turistico di Napoli potrete esplorare i contrasti della città e ammirare il Golfo di Napoli. La linea A vi permetterà di visitare i principali musei di Napoli e i monumenti della città, come il Duomo, il Museo Archeologico o l’Accademia di Belle Arti. La linea B percorre le zone imperdibili del Golfo di Napoli.
Alcune delle nostre fermate preferite sono il Palazzo Caracciolo, le Catacombe di San Gennaro, Piazza del Gesù, Via Petrarca e Chiatamone.
Tour audioguidato dei Decumani con pranzo
Scopri il fascino e la bellezza dei Decumani di Napoli con un tour audioguidato in italiano. Assaggerai anche una pizza fritta! Partiamo insieme?

Tour audioguidato dei Decumani con pranzo da Napoli: Ci troveremo in via Domenico Capitelli all’orario stabilito e, cellulare alla mano, vi spiegheremo come scaricare l’audioguida in italiano che vi condurrà alla scoperta della ricchezza e del fascino del centro storico di Napoli.
Esplorando il capoluogo partenopeo con l’aiuto di un’audioguida, potrete visitare il centro di Napoli in piena autonomia e soffermarvi nei vari punti di interesse della città. Inoltre, sceglierete il punto di partenza della vostra visita e potrete riascoltare le spiegazioni tutte le volte che vorrete. Cosa si può desiderare di più?
L’audioguida prevede un itinerario che vi condurrà alla scoperta delle principali attrazioni turistiche del centro di Napoli, fra cui la Piazza del Gesù Nuovo, la Basilica di Santa Chiara, il Museo della Cappella di Sansevero e il Duomo di Napoli.
Una volta concluso il tour audioguidato, potrete rifocillarvi con una pizza fritta nella famosa Fattoria degli Esposti di Via dei Tribunali. Una vera e propria delizia per il palato!
Escursione al sito archeologico di Ercolano
Case che conservano ancora alcuni locali, abitazioni con colonne all’ingresso, negozi ed edifici pubblici. Viaggia nel tempo e torna all’epoca dell’Antica Roma con questa escursione al sito archeologico di Ercolano. Un’esperienza unica in un luogo Patrimonio dell’Umanità!

Escursione al sito archeologico di Ercolano da Napoli: Vi passeremo a prendere tra le 7:30 e le 8:30 in hote o al terminal delle crociere e lasceremo Napoli alle nostre spalle, per dirigerci ad Ercolano, antica città romana distrutta dall’eruzione del Vesuvio nell’anno 79.
La prima tappa del tour sarà la Casa dell’Atrio Corinzio, una delle più antiche di Ercolano, che conserva lo splendido mosaico delle mura e della torre. Successivamente, vedremo la Casa dei Cervi, in cui osserveremo gli affreschi e il pavimento in marmo.
In più, potremo scoprire come vivevano gli abitanti di Ercolano, addentrandoci nei bagni termali del Forum e nella Casa dei mosaici di Nettuno e Anfitrite. Sapevate che questa casa disponeva anche di un negozio di alimentari?
Continueremo la nostra escursione scoprendo gli edifici di questa antica città e ascoltando le storie di chi la abitò. Infine, prenderemo l’autobus diretto a Napoli e, verso le 11.30, daremo per conclusa l’escursione.
Tour privato del Museo Archeologico Nazionale
Fai un tuffo nel passato visitando le sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Vedrai delle impressionanti sculture romane e gli oggetti rinvenuti negli scavi di Pompei ed Ercolano. Entrerai persino in contatto con la cultura dell’antico Egitto!

Tour privato del Museo Archeologico Nazionale da Napoli: Alle 10:00 ci incontreremo davanti al Museo Archeologico Nazionale, uno dei centri espositivi più importanti di Napoli. Accompagnati da una guida esperta, entreremo in questo edificio del Cinquecento, per conoscere la sua vasta e sorprendente collezione. Pronti? Andiamo!
Durante un’ora e mezza visiteremo le sale del museo, dislocate su quattro piani. Osserveremo da vicino le sculture romane della collezione Farnese, che catturano l’attenzione per il loro ottimo stato di conservazione, come nel caso dell’imponente complesso marmoreo del “Supplizio di Dirce”, detto Toro Farnese. Durante la visita, sveleremo molte curiosità sui pezzi esposti e parleremo degli usi e costumi dell’antica società romana.
Visiteremo le sale dedicate a Pompei ed Ercolano, contemplando mosaici, papiri e utensili di uso quotidiano, per scoprire come si viveva nelle località campane prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sorprendente!
Nel percorso vedremo vasi, gioielli e altri tesori dell’antica Grecia, ma anche monete e vari oggetti egiziani.
Alle 11:30 saluteremo la guida e, da quel momento in poi, potrete continuare ad esplorare autonomamente le sale del museo.
Tour di Napoli in bici elettrica
Se ami lo sport e il turismo sostenibile, non puoi assolutamente perderti questo tour di Napoli in bici elettrica. Percorrerai il lungomare partenopeo, contemplerai un panorama mozzafiato con il Vesuvio sullo sfondo e vedrai i monumenti più iconici di Napoli. Potrai persino raggiungere Pompei!

Tour di Napoli in bici elettrica: In fase di prenotazione potrete scegliere una delle seguenti modalità. I nostri tour partono e si concludono nel centro storico di Napoli, in Piazza Trieste e Trento.
Tour di Napoli in bici elettrica di 2,5 ore
Volete scoprire il fascino di Napoli di sera? Allora, il nostro tour in bici di 2,5 ore è l’opzione che più fa al caso vostro. Conoscerete comodamente la città e i suoi dintorni, osservando i monumenti di Napoli avvolti dalle luci serali.
Raggiungeremo Castel dell’Ovo, contempleremo il Tirreno in tutto il suo splendore, attraverseremo il lungomare Francesco Caracciolo, e vedremo le barche ancorate al Borgo Marinari. In più, gusteremo un delizioso spuntino.
Tour di Napoli in bici elettrica di 4 ore
Se preferite un tour diurno, questa è la modalità perfetta per voi. Durante tre ore percorreremo il lungomare di Napoli e, successivamente, visiteremo per un’ora il centro storico del capoluogo campano, alla scoperta dei suoi edifici più iconici, come il Palazzo Reale, il Duomo e il Maschio Angioino.
Faremo una sosta al Gran Caffè Gambrinus, uno dei locali più famosi della città, per assaporare un caffè e delle sfogliatelle: la ciliegina sulla torta di un’esperienza indimenticabile a Napoli!
Tour di Napoli in bici elettrica di 7 ore
Volete partecipare a un tour più completo? In questo caso, dovrete scegliere il percorso in bici elettrica di 7 ore, in cui visiteremo le zone residenziali dei dintorni di Napoli, come Posillipo.
Osserveremo in lontananza il Vesuvio e mangeremo una pizza deliziosa. Caricheremo poi le nostre bici su un minibus e partiremo alla volta di Pompei, dove pedaleremo nel suo sito archeologico. Il tour si concluderà tornando in minibus al punto di partenza.
Tour dei misteri e delle leggende di Napoli
Immergiti nell’affascinante mondo della superstizione napoletana con questo tour dei misteri e delle leggende della città. Conoscerai le credenze più radicate nella tradizione popolare napoletana e visiterai anche la chiesa di San Gregorio Armeno e il Tesoro di San Gennaro.

Tour dei misteri e delle leggende di Napoli: Alle 9:00, ci ritroveremo in piazza del Gesù Nuovo e daremo inizio a un tour del centro storico di Napoli all’insegna del mistero. Spiritelli, fate, miracoli e leggende della cultura popolare napoletana ci attendono!
Nel vivace centro storico di Napoli vedremo numerose bancarelle di amuleti che, si dice, attraggano il munaciello… Vi riveleremo chi è questo spiritello dispettoso e quali “poteri” abbia. Parleremo anche della Bella Mbriana, uno spirito benevolo che aiuta a mantenere la serenità nelle famiglie.
Percorrendo il centro della città, ci imbatteremo nella chiesa di San Gregorio Armeno, famosa per il miracolo di Santa Patrizia. Visiteremo il chiostro di questo santuario per contemplare la sua bellissima fontana barocca e i suoi alberi e, dopo avervi parlato della storia del santo, ci dirigeremo al Duomo di Napoli.
Contemplando la facciata di questo tempio, parleremo di San Gennaro, il patrono della città. Sapevate che i suoi resti mortali possono prevedere catastrofi? Vi parleremo di questa credenza mentre visitiamo la Cappella del Tesoro di San Gennaro, colma di innumerevoli opere d’arte donate nel corso dei secoli da principi e papi. Resterete a bocca aperta!
Lasceremo il tempio e concluderemo il tour ritornando al punto di partenza alle 13:00.
Tour dei must di Napoli
Partecipate al tour dei must di Napoli e lasciatevi sorprendere dai monumenti più emblematici del capoluogo campano. Un’esperienza indimenticabile!

Tour dei must di Napoli: Ci troveremo alle 16:30 in Piazza del Municipio e, da qui, daremo il via a una visita guidata di Napoli che ci condurrà alla scoperta del passato nobile ed elegante del capoluogo campano mentre ne contempleremo alcuni dei monumenti più emblematici.
Dopo aver osservato il Municipio di Napoli, cammineremo fino a raggiungere il Maschio Angioino, le cui origini risalgono al XIII secolo. Parleremo dei numerosi saccheggi e delle battaglie che l’hanno visto protagonista e vi racconteremo alcune leggende che lo riguardano, dopo esserci soffermati sull’imponente arco di trionfo che lo caratterizza. Sapevate che è legato alla Corona spagnola?
La nostra prossima tappa sarà il teatro San Carlo. Ne osserveremo la facciata neoclassica e parleremo del grande incendio che lo colpì nel 1816. Viaggeremo poi al tempo della Belle Époque, per ammirare alcuni esempi rappresentativi di quest’epoca, fra cui il caffè Gambrinus e la Galleria Umberto I, un connubio perfetto di boutique di moda e ristoranti.
Ci dirigeremo poi verso Piazza del Plebiscito, dove potremo ammirare il Palazzo Reale, la Basilica di San Francesco di Paola e diverse sculture di antichi re napoletani.
Prima di salutarci, percorreremo il lungomare per contemplare l’incredibile vista panoramica sul Golfo di Napoli, con l’imponente Vesuvio sullo sfondo. L’itinerario ci condurrà infine verso il Castel dell’Ovo, una delle fortezze più antiche della città. Volete scoprire la leggenda che ne avvolge il nome?
Concluderemo il nostro tour dei must di Napoli alle 19:00, nei pressi del Castel dell’Ovo.
Tour dell’artigianato artistico di Napoli
Scopri il volto più tradizionale della città partenopea, in questo tour dell’artigianato artistico di Napoli. Vedrai come lavorano gli artigiani più apprezzati del capoluogo campano, dagli orefici ai liutai. Andiamo?

Tour dell’artigianato artistico di Napoli: Alle 9:00, ci incontreremo in Piazza del Municipio per dare inizio a un tour dedicato all’artigianato napoletano. Volete scoprire i migliori manufatti di Napoli? Venite con noi!
Cammineremo per le strade del quartiere di Borgo Orefici, non lontano dal porto, dove gli artigiani producono oggetti in oro o argento con diamanti e pietre preziose, creando dei gioielli straordinari. Vi parleremo del prestigio di cui godono a livello internazionale questi orefici napoletani.
Passeggeremo per le strade del centro e ci dirigeremo verso una pizzeria famosa, per gustare una buonissima pizza con bevanda e caffè inclusi. Buon appetito!
Dopo pranzo, andremo a conoscere le opere d’artigianato di un’altra importante corporazione napoletana: i liutai. Sicuramente avrete sentito parlare dei mandolini napoletani… Scopriremo come si producono questi strumenti a corda, la cui origine risale al Settecento!
Raggiungeremo poi le botteghe dei presepi napoletani e conosceremo tanti dati interessanti sulle loro statuine. A continuazione, andremo all’Ospedale delle Bambole, dove per decenni generazioni di bambini hanno portato i propri giocattoli per ripararli. Visiteremo l’edificio e osserveremo gli strani strumenti adoperati dagli artigiani. Ve ne innamorerete!
Dopo sette ore di tour, saremo di ritorno al punto di partenza verso le 16:00.
Tour gastronomico di Napoli
Gusta la deliziosa cucina napoletana e conosci i suoi dolci e piatti più caratteristici partecipando a questo tour gastronomico. Da acquolina in bocca!

Tour gastronomico di Napoli: Alle 9:00, ci ritroveremo nella centralissima piazza Dante per dare inizio a un tour alla scoperta della deliziosa gastronomia napoletana. Si parte!
Per cominciare al meglio la nostra esperienza, gusteremo un delizioso caffè nel più puro stile napoletano. Successivamente, completeremo la colazione addentrandoci nei Quartieri Spagnoli per assaggiare una deliziosa sfogliatella, uno dei dolci più tradizionali di Napoli. Sapevate che la ricetta di questo pasticcino risale al XVIII secolo?
Più tardi, continueremo a percorrere le strade del centro storico di Napoli in direzione della Galleria Umberto I, uno spazio commerciale che è diventato una vera e propria attrazione turistica della città. Statue imponenti e murales accattivanti si fondono perfettamente con i numerosi negozi di questa galleria. Ve ne innamorerete!
Prima di fermarci per il pranzo, faremo un’altra sosta per gustare un altro dei dolci più caratteristici della regione. Sapete cosa sono i taralli nzogna e pepe? Il sapore di queste ciambelline alle mandorle profumate al pepe nero vi conquisterà! Accompagneremo il tarallino con una birra o un bicchiere di vino, come preferite.
Si sa, l’appetito vien mangiando… E il piatto più atteso sta per arrivare! Percorreremo i vicoli più belli della città alla ricerca della migliore frittatina di pasta, uno dei piatti più famosi dello street food napoletano. Vi conquisterà! Inoltre, potremo assaggiare il caratteristico ragù. Una delizia!
Successivamente, andremo in un’ultima caffetteria per addolcire il palato con un delizioso e soffice babà accompagnato da un caffè espresso. Che meraviglia! Più tardi, visiteremo la Pignasecca, il mercato più antico della città, dove assaggeremo un prodotto a sorpresa. Il tocco finale perfetto per un tour gastronomico di Napoli!
Infine, ci saluteremo alle 16:00 in piazza del Plebiscito.
Tour di Maradona a Napoli
Vi appassiona il calcio e volete conoscere tutto sul soggiorno di Maradona a Napoli? In questo tour visiterete il centro storico della città partenopea, seguendo le orme del calciatore argentino.

Tour di Maradona a Napoli: Amanti del calcio, andiamo! All’ora indicata ci incontreremo nei pressi del Teatro di San Carlo, nel centro storico di Napoli, dove daremo inizio un percorso a piedi, sulle orme del noto calciatore argentino Diego Armando Maradona.
Andremo in Piazza del Plebiscito e percorreremo la Galleria Umberto I, per poi addentrarci nei Quartieri Spagnoli, attraversando Vico Lungo Gelso e Via Emanuele De Deo, delle strade piene di fotografie, altari e statue dedicate a questa grande figura del calcio internazionale.
Parleremo di come Maradona sia diventato un idolo di massa nel capoluogo campano, dopo la vittoria del Napoli in Coppa UEFA alla fine degli anni ’90: un evento storico per i napoletani!
Inoltre, andremo al Bar del Nilo, noto come “il tempio di Maradona”, dove si conserva addirittura una bottiglia con le lacrime del calciatore. Non a caso si dice che questa leggenda del calcio sia quasi un dio per i napoletani…
Passeggiando per le strade del centro, la guida ci svelerà varie curiosità sulla vita di Maradona e osserveremo dei murales che ritraggono il calciatore. Scatterete delle foto bellissime!
Dopo un’ora e mezza di tour, saluteremo la nostra guida in tour a Piazzetta Maradona.
Visita guidata del Palazzo Reale di Napoli e della Galleria Borbonica
Scopri l’opulenza del Palazzo Reale di Napoli e addentrati nella misteriosa Galleria Borbonica. In compagnia di una guida esperta, conoscerai tutti i segreti di questi due luoghi ricchi di fascino.

Visita guidata del Palazzo Reale di Napoli e della Galleria Borbonica: All’ora scelta, ci incontreremo in Piazza del Plebiscito, dove contempleremo la facciata del Palazzo Reale di Napoli e… che la visita abbia inizio!
Entreremo in questo palazzo del 1600 alla scoperta dei suoi sontuosi spazi, attraversando la sala del trono, l’antico teatro e la cappella.
Ci imbatteremo in mobili d’epoca e capolavori meravigliosi, approfondendo la storia dell’edificio. Sapevate che per un secolo fu la residenza dei Borbone? Qui vissero Carlo III e Fernando IV! Durante il tour, la guida vi parlerà del legame dei Borbone con la città partenopea…
A continuazione, raggiungeremo la Galleria Borbonica, nota con il nome di “Tunnel Borbonico“. Costruita come rifugio dei monarchi, la galleria divenne famosa per l’uso che se ne fece durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu utilizzata come bunker, accogliendo circa 10.000 persone!
Nel percorso visiteremo l’ospedale militare della Galleria Borbonica e conosceremo gli avvenimenti storici che videro coinvolto questo luogo enigmatico.
Dopo quattro ore di tour, concluderemo l’esperienza tornando al punto di partenza.
Quale modo migliore per rilassarsi dopo una giornata di visite turistiche di un hotel con jacuzzi in camera in Napoli. Goditi rilassanti momenti di riposo, per iniziare con forza le escursioni del giorno successivo.