Escursioni da Trapani

Escursioni da Trapani

Gite di un giorno da Trapani

Escursione a Marettimo

Naviga sul Mediterraneo e visita la seconda isola più grande dell’arcipelago delle Egadi in questa escursione a Marettimo. Passeggerai in un’affascinante località e ti tufferai nelle acque paradisiache delle sue grotte marine.

Escursione a Marettimo da Trapani

Escursione a Marettimo da Trapani: Ci incontreremo alle 9:30 nei pressi della banchina Marinella, in via Ammiraglio Staiti Marinella, dove saliremo sul battello che ci porterà all’isola di Marettimo, lasciando Trapani alle nostre spalle e navigando verso ovest.

In un piacevole giro in barca, contempleremo la costa italiana e le Isole Egadi e passeremo accanto a Levanzo, prima di raggiungere la nostra meta: Marettimo, un paesino con appena 300 abitanti dedito alla pesca e all’artigianato.

Arrivati a Marettimo, avrete un’ora e mezza di tempo libero per passeggiare e osservare le sue case bianche e la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Torneremo poi sulla barca per realizzare un tour dell’isola, alla scoperta delle sue spiagge più belle e di alcune grotte marine immerse in acque cristalline. Inoltre, faremo varie soste per rinfrescarci in alto mare.

A bordo vi serviremo uno spuntino, che includerà un bicchiere di vino, acqua e pane cunzato, una specialità siciliana. Dopo pranzo, faremo un giro panoramico in barca intorno all’isola di Levanzo e scopriremo le sue calette più belle e alcune grotte marine, le cui acque cristalline vi lasceranno a bocca aperta. Inoltre, faremo delle soste per tuffarci in alto mare.

Faremo un giro panoramico in barca intorno all’isola di Levanzo, con un’ultima sosta per fare il bagno. Nel pomeriggio, saluteremo Marettimo e inizieremo a navigare nel Mediterraneo alla volta di Trapani, dove il nostro tour si concluderà alle 18:30.


Escursione a Favignana e Levanzo

Con quest’escursione a Favignana e Levanzo in barca visiterete due delle principali isole dell’arcipelago delle Egadi. Salite a bordo e rilassatevi!

Escursione a Favignana e Levanzo da Trapani

Escursione a Favignana e Levanzo da Trapani: Ci riuniremo alle 10:00 nel molo di Marinella del porto di Trapani e saliremo a bordo dell’imbarcazione che ci porterà a Favignana. Per raggiungere l’isola, la più grande delle Egadi, impiegheremo circa quaranta minuti.

Mentre navighiamo sulle acque del Mar Tirreno, potremo vedere dall’imbarcazione diverse baie di acque cristalline, fra cui Cala RossaCala Azzurra o Bue Marino. Bellezza allo stato puro!

Una volta giunti al porto di Favignana, avrete quattro ore a di tempo libero per esplorare le strade della città. Potrete contemplare l’esterno di Palazzo Florio e andare verso piazza Madrice, dove si trova la chiesa di Santa Maria Immacolata.

Dopo Favignana ci imbarcheremo nuovamente per salpare per altri venti minuti, nei quali ammireremo gli splendidi paesaggi costieri e l’emblematico Faraglione. Faremo una sosta in una delle calette dell’isola di Levanzo per tuffarci e fare snorkeling e, dopodiché, avrai un’ora di tempo libero per visitare la città di Levanzo a vostro piacimento.

Concluderemo l’escursione nel porto di Trapani fra le 18:00 e le 18:30.


Escursione a Erice

Con quest’escursione a Erice viaggerai nel tempo alla scoperta del centro storico medievale della città, ricco di tradizione, storia, leggenda e arte. Vieni?

Escursione a Erice da Trapani

Escursione a Erice da Trapani: Ci troveremo all’orario stabilito nel centro di Trapani e, una volta fatte le dovute presentazioni, saliremo a bordo dell’autobus che ci condurrà verso la vicina località di Erice.

Dopo mezz’ora di tragitto, raggiungeremo Erice, una bellissima località medievale siciliana ricca di storia e tradizione. Da qui, godremo di un’impressionante vista panoramica che va da Marsala fino a San Vito Lo Capo. Le meraviglie della Sicilia ai nostri piedi!

In compagnia della nostra guida, andremo alla scoperta dei luoghi più emblematici della cosiddetta “città delle 100 chiese“, cominciando dalla Cattedrale per poi proseguire con gli altri templi della località. Ci addentreremo dunque nel centro storico di Erice per degustare alcuni dolci tipici della zona e scoprire l’artigianato locale.

Infine, dopo aver attraversato il Quartiere Spagnolo, raggiungeremo il Castello di Pepoli, dove porremo fine all’escursione contemplando la miglior vista panoramica della città. 

Ancora ammaliati da cotanta bellezza, intraprenderemo il tragitto di ritorno a Trapani.


Escursione a San Vito, Scopello e Castellammare

In questa escursione a San Vito Lo Capo, Scopello e Castellammare scoprirai la cultura e il paesaggio di tre perle della Sicilia occidentale. Andiamo?

Escursione a San Vito, Scopello e Castellammare da Trapani

Escursione a San Vito, Scopello e Castellammare da Trapani: Ci troveremo alle 9:00 in Via Ammiraglio Staiti a Trapani e, una volta riuniti e fatte le dovute presentazioni, ci prepareremo a dare il via ad un itinerario che ci condurrà alla scoperta di tre perle della Sicilia occidentale: San Vito Lo Capo, Scopello e Castellammare. Siete pronti? E allora andiamo!

Ci dirigeremo verso la prima tappa prevista dalla nostra escursione: San Vito Lo Capo, una piccola località balneare famosa per la sua suggestiva spiaggia nei pressi del Monte Monaco. Passeggeremo sulla morbida sabbia bianca del litorale e ci concederemo un primo bagno nelle splendide acque della zona. 

Dopo il bagno, ci dirigeremo verso il centro storico della località per contemplare la cattedrale. Proseguiremo quindi in direzione di Scopello, di cui avremo modo di visitare la tonnara e i faraglioni. 

Faremo quindi il pieno di energia con un buon pane cunzato, una delizia di street food targata made in Sicilia. Da leccarsi i baffi! Faremo quindi un’ultima sosta nella spiaggia ghiaiosa di Guidaloca, prima di proseguire in direzione dell’ultima tappa prevista dalla nostra escursione: Castellammare del Golfo

Una volta qui, immortaleremo l’incredibile panoramica sul Golfo di Castellammare e, ancora ammaliati dalla bellezza del paesaggio, raggiungeremo il centro storico della località per visitare la piazza principale, il porto turistico e il “castello sul mare” che dà il nome al borgo.

Dopo sette ore di tour alla scoperta delle meraviglie della Sicilia occidentale, daremo per concluso l’itinerario.


Escursione all’Acropoli di Selinunte e alle sue spiagge

Prenotate un’escursione all’Acropoli di Seliunte e trascorrete una giornata all’insegna della storia. In più, vi rilasserete sulle spiagge di Seliunte!

Escursione all'Acropoli di Selinunte e alle sue spiagge da Trapani

Escursione all’Acropoli di Selinunte e alle sue spiagge: Alle 9:00, ci incontreremo in Via Ammiraglio Staiti, per dare inizio alla nostra escursione all’Acropoli di Selinunte e alle sue spiagge.

Dopo circa un’ora di tragitto, giungeremo a destinazione e accederemo al Parco Archeologico di Selinunte, un luogo magico che ci farà viaggiare nel tempo. Sapevate che è una delle acropoli più grandi d’Europa

Percorreremo 270 ettari di parco a bordo di un piccolo veicolo, con cui raggiungeremo comodamente tutti gli angoli del sito archeologico. Resterete senza parole di fronte alla magnificenza dei suoi monumenti, incastonati tra paesaggi da favola!

Durante il tour, ci rinfrescheremo sorseggiano una granita siciliana a base di frutta di stagione. Da leccarsi i baffi! Più tardi, ci sposteremo verso le spiagge di Selinunte e potrete rilassarvi sulla sabbia dorata o fare un tuffo rinfrescante nella baia di Marinella

Dopo sette ore emozionanti, saremo di ritorno al punto di partenza di Trapani.


Escursione a Scurati

Unisciti a noi in questa escursione a Scurati e visita un bellissimo borgo costruito in una grotta. Scoprirai tutti i segreti dell’estrazione del Botticino di Sicilia, il pregiato marmo della zona. 

Escursione a Scurati da Trapani

Escursione a Scurati: All’ora scelta, ci incontreremo a Trapani in Via Ammiraglio Staiti, dove saliremo a bordo del comodo veicolo con cui raggiungeremo Scurati. Siete pronti per visitare questo affascinante villaggio siciliano?

Una volta arrivati a destinazione, ci addentreremo nella suggestiva grotta Mangiapane, abitata dall’omonima famiglia fino agli anni Cinquanta. I Mangiapane, infatti, trasformarono questa caverna preistorica in un piccolo borgo, costruendo case e piccoli esercizi commerciali, ancora oggi perfettamente conservati. Un vero e proprio museo all’aria aperta

Camminando tra le stradine del paese, realizzeremo un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta di antichi mestieri oggi sconosciuti e di un’atmosfera magica e suggestiva di un’epoca ormai passata. Sapevate che qui si tiene il Presepe Vivente più famoso della Sicilia? Quale scenario migliore!

Dopo aver conosciuto i segreti del borgo, ci dirigeremo verso la cava di marmo di Custonaci, il cui bacino estrattivo è considerato il secondo più importante d’Italia. Qui, scopriremo tutte le particolarità del cosiddetto Botticino di Sicilia, un pregiato marmo di colore chiaro apprezzato e richiesto in tutto il mondo.

Volete saperne di più sull’impiego di questa roccia perlata? A questo scopo, visiteremo il Museo del Marmo di Custonaci, dove vedremo delle bellissime sculture e conosceremo il processo di lavorazione del marmo.

Terminata la visita del museo, prenderemo la via del ritorno a Trapani, dove si concluderà quest’emozionante escursione di quattro ore. 


Escursione a Favignana

Sali su una comoda barca e dirigiti verso l’arcipelago delle Egadi in un’escursione a Favignana. Costeggerai questa perla del Tirreno, nuoterai in acque cristalline e visiterai il centro storico di Favignana.

Escursione a Favignana da Trapani

Escursione a Favignana da Trapani: All’ora scelta, ci incontreremo in via Ammiraglio Staiti, vicino al porto di Trapani. Saliremo sulla nostra barca e navigheremo nelle acque del mar Tirreno alla volta di Favignana, la più grande isola dell’arcipelago delle Egadi.

Costeggeremo l’isola facendo varie soste, per rilassarci con un bagno rinfrescante nelle sue spiagge più belle. Visiteremo Cala Rossa, Cala Azzurra e Bue Marino, che sicuramente vi sorprenderanno per il colore turchese delle loro acque.

Sosteremo anche nella Grotta degli innamorati, dove potrete nuotare e osservare gli affascinanti giochi di luce dei raggi che filtrano nella caverna. Davvero magico!

Attraccheremo nel porto di Favignana e, successivamente, avrete un’ora di tempo libero per perlustrare il centro storico di questa bellissima località. Potrete visitare la Chiesa dell’Immacolata Concezione, osservare dall’esterno il Palazzo Florio o assaggiare le migliori pietanze della cucina locale.

Saliremo infine sulla nostra barca e, dopo quattro ore, daremo per conclusa l’escursione tornando al punto di partenza.


Escursione alle Saline dello Stagnone + Giro in barca

Immergiti in uno dei paesaggi più singolari della Sicilia con quest’escursione alle Saline dello Stagnone. Realizzerai anche un giro in barca attraverso la laguna e le sue isole!

Escursione alle Saline dello Stagnone + Giro in barca da Trapani

Escursione alle Saline dello Stagnone + Giro in barca da Trapani: Ci riuniremo nel punto di incontro stabilito all’orario concordato per dare inizio alla nostra escursione alle Saline dello Stagnone, situate a mezz’ora da Trapani.

La guida ci spiegherà la storia di questa regione tanto particolare quanto pittoresca, le battaglie che vi sono state combattute, le sue origini, l’importanza del commercio del sale in questa zona e tanto altro!

Dopodiché, saliremo a bordo di un’imbarcazione per realizzare un giro in barca nella laguna della riserva naturale dello Stagnone. Lungo la traversata, ammireremo gli splendidi paesaggi dell’isola di San Pantaleo e delle isole di Lunga, Schola e Santa Maria.

Successivamente, ci recheremo alle Saline Ettore Infersa, dove rimarremo affascinati dal bellissimo paesaggio disegnato dalle saline e dal tradizionale mulino. Lì scopriremo il processo di estrazione del sale e parteciperemo a una degustazione di prodotti locali in cui il sale è il vero protagonista: pistacchi, creme di mandorle, formaggi… E persino cioccolatini o vini locali!

Dopo aver terminato il nostro tour delle Saline dello Stagnone, faremo ritorno a Trapani.


Minicrociera alle Isole Egadi: Favignana e Levanzo

Vuoi perlustrare le Isole Egadi? In questa crociera a Favignana e Levanzo approderai in due straordinarie isole, nuoterai in acque cristalline ed esplorerai le loro affascinanti località. In più, gusterai un pasto squisito a bordo!

Minicrociera alle Isole Egadi: Favignana e Levanzo da Trapani

Minicrociera alle Isole Egadi: Favignana e Levanzo da Trapani: Ci incontreremo alle 9:30 nel molo di Marinella del porto di Trapani, dove saliremo a bordo della nave da crociera con cui solcheremo il mar Tirreno, alla volta delle Isole Egadi.

Navigando placidamente arriveremo fino al porto di Favignana, dove avrete due ore di tempo libero per visitare la città.

Appena sbarcati, vedrete gli antichi magazzini di conserve, che dimostrano la tradizionale rilevanza economica nella zona della pesca del tonno. Non lontano, troverete il Palazzo Florio, un edificio neogotico appartenente a una prestigiosa famiglia calabrese.

Volete tuffarvi in mare? Non temete: riprenderemo la navigazione e vi porteremo alla scoperta di alcune delle spiagge più belle di Favignana, come le cale Rossa, Azzurra e Bue Marino. Faremo varie soste per nuotare in acque cristalline e, se avrete portato con voi le pinne e il boccaglio, potrete scrutare gli affascinanti fondali del Tirreno.

A continuazione, ci sarà servito a bordo un delizioso pasto, che includerà un primo di pasta al pesto alla trapanese. Gusteremo questo piatto tipico mentre sorseggeremo dell’acqua fresca e, ovviamente, del buon vino. Cin cin!

Dopo pranzo, raggiungeremo l’isola di Levanzo, dove avrete un’ora di tempo libero per visitare la sua città e rinfrescarvi nelle acque turchesi delle sue cale.

Saliremo poi sulla nave, per costeggiare Levanzo ed esploreremo le sue spiagge paradisiache, fra cui la suggestiva Faraglione, una caletta famosa per l’isolotto che sorge a ridosso della costa. Mi raccomando: fotocamera a portata di mano!

La minicrociera si concluderà tra le 17:30 e le 18:00, attraccando nel porto di Trapani.


Giro in barca al tramonto

Contempla un magico tramonto navigando sul mar Tirreno. A bordo vedrai i monumenti più emblematici di Trapani e gusterai un aperitivo davvero squisito. Andiamo?

Giro in barca al tramonto da Trapani

Giro in barca al tramonto da Trapani: Quando l’orologio segnerà le 19:00, ci incontreremo in Via Ammiraglio Staiti, vicino al porto di Trapani. Qui, ci attenderà la barca con cui partiremo per un piacevole giro in barca al tramonto lungo la costa di Trapani. Si salpa!

Sull’imbarcazione scruteremo alcuni dei monumenti più importanti di Trapani, come la torre di Ligny, costruita nel XVII secolo per difendere la città dagli attacchi dei pirati musulmani. Scorgeremo anche il Castello della Colombaia, considerato uno dei migliori esempi di architettura militare in Sicilia.

Quando gli ultimi raggi del sole faranno capolino all’orizzonte, apparirà in lontananza l’arcipelago delle Egadi. Contempleremo un tramonto mozzafiato al largo di Trapani, con le isole di Levanzo e Favignana sullo sfondo.

Mentre osserverete un tramonto indimenticabile, ci sarà servito uno spuntino con bruschette, acciughe marinate, carpaccio di tonno, pesce spada e altri piatti tipici, icludendo anche vino e acqua.

Concluderemo l’attività alle 21:00 nel punto di partenza.


Visita guidata delle saline di Trapani

Scopri uno dei paesaggi più belli della Sicilia e scopri la tradizione commerciale di Trapani con questa visita guidata delle saline. Imperdibile!

Visita guidata delle saline di Trapani

Visita guidata delle saline di Trapani: Ci troveremo nel centro di Trapani all’orario indicato. Una volta riuniti, partiremo alla volta delle saline di Trapani, situate a soli 15 minuti dal centro storico della località.

Una volta qui, la guida ci svelerà la storia delle saline, che risalgono a quasi 3000 anni fa. Inoltre, avremo l’opportunità di visitare il Museo del Sale e scopriremo le fasi e gli strumenti necessari all’estrazione del sale.

Conclusa la visita del museo, ci soffermeremo ad ammirare l’idillico paesaggio bianco delle saline e ci lasceremo sorprendere da uno dei paesaggi più belli e originali della Sicilia.

Una volta terminata la visita guidata delle saline, faremo ritorno a Trapani.


Giro in barca alle saline di Marsala + Degustazione di vino

Partecipate a un’escursione in barca alle saline di Marsala e dilettate i vostri sensi con una degustazione di vino in un ambiente unico. Un’esperienza unica!

Giro in barca alle saline di Marsala + Degustazione di vino da Trapani

Giro in barca alle saline di Marsala + Degustazione di vino da Trapani: All’orario da voi selezionato, ci incontreremo in Via Ammiraglio Staiti, per salire sul minibus che ci porterà a Marsala, una delle città più visitate di questa provincia siciliana.

A metà strada tra le due località, ci attenderà l’imbarcazione a chiglia piatta che ci condurrà alla scoperta delle celebri saline di Marsala e delle sue lagune, uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia. Siete pronti a restare a bocca aperta?

Navigheremo in direzione delle isole della Laguna dello Stagnone, la più vasta della regione, cominciando dall’isola di Mozia, che circumnavigheremo per permettervi osservarla in tutto il suo splendore. Durante la traversata, la guida ci illustrerà la storia delle popolazioni che si sono succedute in quest’area e, più tardi, proseguiremo il nostro itinerario verso Isola Grande, Schola e Santa Maria, le restanti isole dello Stagnone. Sapevate che fanno parte di un’area naturale protetta?

E dopo aver deliziato la vista con questi stupendi paesaggi, sarà tempo di deliziare il palato! Al termine della navigazione, attraccheremo per dirigerci verso una rinomata cantina della zona e partecipare a una degustazione di pregiati vini siciliani. I sapori e gli aromi di questi straordinari prodotti vi stupiranno!

Infine, concluderemo la giornata con una visita guidata del centro storico di Marsala, un vero e proprio museo a cielo aperto. Sapete per quale fatto storico è famosa questa località sicula? Lo scopriremo!

Torneremo al punto di partenza di Trapani dopo cinque ore alla scoperta delle bellezze della provincia.


Visita guidata di Trapani

Scopri i luoghi più emblematici di Trapani e lasciati rapire dall’impagabile atmosfera del Sud Italia con questa visita guidata della città. Imperdibile!

Visita guidata di Trapani

Visita guidata di Trapani: Ci troveremo all’orario stabilito in Piazza Garibaldi, nel cuore del centro storico di Trapani, per dare il via ad una visita guidata della città. Siete pronti? E allora andiamo!

In compagnia della nostra guida, scopriremo la storia, la cultura e gli aneddoti più curiosi di questa pittoresca località siciliana affacciata sul mare. Durante l’itinerario, percorreremo i luoghi più emblematici dell’urbe, fra cui Palazzo Cavarretta, l’Orologio Astronomico, le mura di Tramontana, la Cattedrale e la Chiesa del collegio dei Gesuiti.

Ci lasceremo quindi sedurre dall’impagabile atmosfera del sud Italia e, in generale, della Sicilia, e, dopo 90 minuti di tour, daremo ufficialmente per conclusa l’esperienza.