Escursioni da Venezia

Escursioni da Venezia

Gite di un giorno da Venezia

Escursione alle isole di Murano e Burano

Scoprite due delle isole più belle della laguna veneziana: Murano e Burano. Nella prima vedrete come si fabbrica il vetro, visitando una vetreria. Partiamo?

Escursione alle isole di Murano e Burano da Venezia

Escursione alle isole di Murano e Burano da Venezia: Ci incontreremo all’ora indicata in uno dei moli del centro storico di Venezia e saliremo sull’imbarcazione con la quale percorreremo per quattro ore la laguna veneziana. 

Dopo un’ora di traversata alla scoperta della storia della laguna, effetturemo la nostra prima sosta sull’affascinante isola di Murano. Qui, visiterete una vetreria per scoprire il processo di fabbricazione del vetro soffiato, il materiale più famoso dell’isola. Nel caso in cui non vogliate visitare la vetreria, avrete un’ora di tempo libero per passeggiare sull’isola.

Dirigendoci verso nord, raggiungeremo la bellissima isola di Burano, dove ci fermeremo per circa un’ora. Avrete del tempo libero per osservare i suoi straordinari edifici colorati, un vero piacere per gli occhi! L’isola, inoltre, vanta un enorme patrimonio artistico e culturale, che potrete conoscere visitando i suoi famosi musei, come quello dei merletti, o esplorando i suoi negozietti di prodotti artigianali.

Ci ritroveremo al molo di Burano alle 13:30 per ritornare a Venezia. Concluderemo l’escursione nel molo di Santa Lucía o in Riva degli Schiavoni, a seconda delle vostre preferenze.


Tour di Venezia in barca

Scoprite i luoghi più emblematici e i principali monumenti di Venezia, in un giro in barca lungo i canali. Osserverete dall’acqua il Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco, l’isola di San Giorgio… Un’esperienza imperdibile!

Tour di Venezia in barca

Tour di Venezia in barca: All’ora indicata ci incontreremo in Riva degli Schiavoni, dove ci aspetterà la barca con cui faremo un tour della laguna di Venezia. Tutti a bordo!

Costeggeremo il sestiere di San Marco, il più piccolo e antico quartiere della Serenissima, e scorgeremo la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale, due dei monumenti più emblematici di Venezia. Scatteremo tantissime foto!

A continuazione, imboccheremo il canale della Giudecca e ci dirigeremo verso l’isola di San Giorgio. Navigheremo nei suoi dintorni e contempleremo la Basilica di San Giorgio Maggiore, risalente al XVI secolo e progettata nientepopodimeno che da Andrea Palladio. Un vero capolavoro!

Nel percorso vedremo l’Hilton Molino Stucky, un hotel lussuoso il cui edificio in passato accoglieva uno dei mulini più importanti d’Europa

Il tour di Venezia in barca si concluderà alle 16:00, tornando al molo di partenza dopo un’ora di navigazione.


Visita guidata al Palazzo delle Prigioni di Venezia

In questa visita guidata al Palazzo delle Prigioni di Venezia percorreremo gli spazi di una delle carceri più antiche d’Europa, affacciate sul bacino di San Marco e unite a Palazzo Ducale.

Visita guidata al Palazzo delle Prigioni di Venezia

Visita guidata al Palazzo delle Prigioni di Venezia: Ci incontreremo all’ora scelta all’ingresso del Palazzo delle Prigioni, sulla splendida Riva degli Schiavoni e accanto al Palazzo Ducale, per intraprendere un tour delle antiche carceri di Venezia.

Durante la visita, esploreremo i tre piani di questo edificio risalente al XVI secolo, che rappresenta uno degli esempi di architettura carceraria meglio conservata d’Europa. Sapete che fu eretto dallo stesso architetto che costruì il Ponte di Rialto

Conosceremo anche come vivevano i malcapitati ospiti di questo antico carcere, tra cui figura il nome del celeberrimo Casanova, che riuscì a fuggire da una di queste anguste celle… Se vi state chiedendo come, no vi resta che a partecipare al tour e scoprirlo insieme a noi!

Nel percorso la nostra guida ci parlerà delle leggende che avvolgono il Palazzo delle Prigioni, legate alle dure decisioni prese dal Consiglio dei Dieci, uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia, dal 1310 al 1797.

Dopo un’ora di tour alla scoperta dei segreti delle antiche carceri veneziane, saluteremo la nostra guida e daremo per conclusa l’esperienza.


Tour di Rialto e del Ghetto ebraico

Con questo tour di Rialto e del Ghetto ebraico scoprirete il lato più autentico di Venezia. Un viaggio nei menandri della storia della Serenissima!

Tour di Rialto e del Ghetto ebraico da Venezia

Tour di Rialto e del Ghetto ebraico da Venezia: Ci troveremo alle 17:15 di fronte alla Stazione di Santa Lucia. Una volta riuniti, daremo inizio al nostro mitico tour di Venezia, che ci condurrà alla scoperta dei luoghi più belli e reconditi della Serenissima.

Ci addentreremo nell’antico quartiere ebraico di Venezia attraversando il meraviglioso Ponte delle Guglie, porta d’accesso al Ghetto. Durante il tour, la guida ci racconterà la storia di questo luogo e ci spiegherà come viveva la comunità ebraica della zona.

Proseguiremo la visita in direzione della Strada Nova, una delle aree pedonali principali di Venezia, fino a raggiungere Rialto. Una volta qui, oltre ad ammirare il meraviglioso panorama, potrete acquistare un cicchetto e degustare questo mitico aperitivo veneto.

Successivamente, ci dirigeremo verso Piazza San Marco. Dopo aver scattato alcune foto ricordo, alle 18:45, salperemo a bordo di un motoscafo, per goderci una traversata di 30 minuti lungo i canali veneziani.

Infine, sbarcheremo nel punto di incontro iniziale, dove daremo per conclusa l’esperienza verso le 19:15.


Visita a una vetreria veneziana

Scoprite tutti i segreti di una tecnica millenaria, diventata uno dei simboli della Serenissima. Visiterete una vetreria e osserverete un artigiano fare magie con il vetro soffiato

Visita a una vetreria veneziana

Visita a una vetreria veneziana: All’ora scelta ci incontreremo in Campo San Gallo, da qui, ci dirigeremo verso Piazza San Marco, dove entreremo in una vetreria per scoprire tutti i segreti del vetro soffiato di Venezia.

Accederemo nella bottega per conoscere a fondo le tecniche di lavorazione del vetro, dalla fusione alla soffiatura fino alla creazione dell’oggetto. Assisteremo a una dimostrazione di un maestro vetraio e la nostra guida ci parlerà di alcune curiosità sulle tecniche utilizzate. Sapevate che risalgono al I secolo a.C.? E che i romani crearono i primi pattern con colori, per decorare i pezzi di vetro?

Dopo venti minuti di visita, usciremo dalla vetreria e ci saluteremo in Piazza San Marco. A conclusione, vi regaleremo un piccolo souvenir, in ricordo di questa straordinaria esperienza.


Biglietti per il Palazzo Contarini del Bovolo

Con il biglietto per il Palazzo Contarini del Bovolo visiterete uno degli edifici più originali di Venezia. Salirete lungo le sue famose scale a chiocciola per godere di un’incredibile vista panoramica sul campanile di San Marco

Biglietti per il Palazzo Contarini del Bovolo da Venezia

Biglietti per il Palazzo Contarini del Bovolo da Venezia: Situato a pochi passi da Campo Manin, il Palazzo Contarini del Bovolo è uno degli edifici più suggestivi di Venezia. Siete pronti a percorrere la famosa scala del Bovolo?

Il palazzo, le cui origini risalgono alla fine del XIV secolo, propone una straordinaria commistione di stili architettonici, dal gotico al rinascimentale. La sua fama e il suo nome derivano dalla curiosa scala a chiocciola che ne decora la facciata dalla fine del Quattrocento, conferendogli l’aspetto di una torre. È la scala a chiocciola più prestigiosa della Serenissima!

Durante la vostra visita percorrerete questa celebre scala e osserverete dall’alto la città, affacciandovi dai suoi archi. Giunti al secondo piano, potrete entrare nella loggia e visitare la sala del Tintoretto, dove sono esposte opere dei più illustri protagonisti del panorama artistico veneziano tra ‘500 e ‘700. Potrete inoltre osservare il bozzetto del Paradiso del Tintoretto, il cui telero si trova a Palazzo Ducale.

Una volta raggiunta la sommità dell’edificio, godrete di una vista panoramica sui tetti di Venezia, scorgendo anche il campanile di San Marco.


Visita guidata del sestiere di Castello

Volete visitare il quartiere più grande di Venezia e conoscere tutti i suoi tesori? In questo tour scoprirete il sestiere di Castello, famoso per il suo enorme cantiere navale! 

Visita guidata del sestiere di Castello da Venezia

Visita guidata del sestiere di Castello da Venezia: All’ora indicata, ci incontreremo in Campo della Maddalena, dove daremo inizio al nostro tour del sestiere di Castello, il quartiere più grande di Venezia. Pronti ad esplorare le sue calli? Andiamo!

In compagnia di una guida esperta, conosceremo i due volti di questo affascinante sestiere, dalle sue zone turistiche a quelle più umili. La guida ci parlerà della sua epoca di maggior splendore, nel XIII secolo, grazie al suo enorme cantiere navale: l’Arsenale. Sapevate che oggi è un’importante sede espositiva della Biennale di Venezia?

Raggiungeremo poi la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa più grande della città. Qui, scopriremo la leggenda che riguarda l’ubicazione della basilica, apparsa in sogno a Jacopo Tiepolo, doge della Repubblica di Venezia dal 1229 al 1249.

A continuazione, vedremo una delle librerie più belle della città, la chiesa di Santa Maria Formosa, la Scuola Grande di San Marco e altri edifici emblematici del sestiere di Castello. 

Nel percorso raggiungeremo anche l’area monumentale del sestiere di San Marco, per osservare dall’esterno il Palazzo Ducale, uno dei simboli della Serenissima e capolavoro del gotico veneziano. Approfondiremo la storia della casa dei dogi! 

Dopo un itinerario di circa un’ora e mezza o due, concluderemo il tour in via Garibaldi.


Biglietti per la Collezione Peggy Guggenheim

Visiterete uno dei musei più importanti d’Europa, prenotando questo biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Vedrai alcuni dei capolavori del Novecento, spaziando fra le principali correnti artistiche dello scorso secolo, dal Cubismo al Surrealismo.

Biglietti per la Collezione Peggy Guggenheim da Venezia

Biglietti per la Collezione Peggy Guggenheim da Venezia: Su una sponda del Canal Grande di Venezia e non lontano dalla Basilica di Santa Maria della Salute, si trova il Palazzo Venier. Questo edificio del XVIII secolo ospita una magnifica collezione d’arte con opere di artisti del calibro di Picasso, Mirò, Dalí, Braque e Kandinsky.

Durante la visita vedrete delle straordinarie produzioni scultoree e pittoriche, prodotte in Europa e in America nel XX secolo, e conoscerete le principali tendenze stilistiche della prima metà del Novecento.La nascita dei desideri liquidiDutch Interior IIThe clarinet o Upward sono alcuni dei capolavori che potrete osservare negli spazi di questo affascinante centro espositivo. Sapete chi realizzò ognuna di queste opere?

Cubismo, Futurismo, Surrealismo ed Espressionismo… Le opere prodotte dagli esponenti di questi e di altri movimenti artistici del Novecento sono esposte negli spazi del museo veneziano, sin dalla sua inaugurazione nel 1980. La vista alla Collezione Peggy Guggenheim, non vi lascerà certo indifferenti!


Escursione a Burano, Murano e Torcello

In questo tour in barca visiteremo le isole più famose della laguna veneziana: Burano, Murano e Torcello. È un’escursione imperdibile in un viaggio a Venezia, per conoscere in maniera comoda ed economica questi tre gioielli. Partiamo?

Escursione a Burano, Murano e Torcello da Venezia

Escursione a Burano, Murano e Torcello da Venezia: Salperemo all’ora indicata da un molo del centro di Venezia, dove saliremo su una barca per navigare in direzione nord, alla scoperta delle splendide isole del capoluogo veneto. Durante il giro in barca, vi sveleremo varie curiosità sulle isole che visiteremo. Avrete del tempo libero in ciascuna isola, affinché possiate visitarla in piena autonomia.

Durante la traversata, godremo di una vista panoramica mozzafiato sul centro di Venezia mentre raggiungeremo Murano, l’isola più nota della laguna. Giunti a destinazione, potrete accedere a una bottega di vetro soffiato, dove assisterete a una dimostrazione di soffiatura, scoprendo come si elaborano queste opere d’arte con le tecniche utilizzate da oltre otto secoli. A continuazione, avrete trenta minuti di tempo libero per esplorare l’isola. Se non parteciperete al laboratorio di vetro soffiato, avrete un’ora a disposizione per visitare l’isola a vostro piacimento.

Dopo aver visitato Murano, partiremo alla volta di Burano, uno dei luoghi più affascinanti della laguna veneta. Attraverseremo gli antichi canali e le strade con case colorate di questa bellissima isola. Sapete perché le case di Burano sono colorate? Secondo la leggenda, furono i pescatori dell’isola a tinteggiare con colori vivaci le facciate delle proprie case, per poterle riconoscere nei giorni di nebbia fitta. 

Potrete anche entrare nei negozi di merletti, per fare degli ottimi acquisti, dato che quest’isola è famosa fin dal Medioevo per la qualità e bellezza di questi particolari prodotti d’artigianato.

Saliremo sulla nostra barca per raggiungere Torcello, l’isola più antica della Laguna di Venezia. Nel tragitto la nostra guida ci darà varie informazioni su quest’isola, che nei suoi momenti di massimo splendore fu addirittura più popolata di Venezia. Oggi Torcello è una bellissima oasi di pace, dove si respira un’atmosfera piacevole e autentica. Potrete esplorare le sue strade e visitare luoghi iconici, come il Trono di Attila e la Basilica di Santa Maria Assunta, che accoglie uno dei mosaici bizantino più apprezzati del Veneto. 

A Torcello avrete l’opportunità di assaporare i migliori piatti della gastronomia veneta ed entreremo in un a taverna, per degustare un bicchiere di vino con dei cicchetti (non incluso). 

Infine, alle 18:00 concluderemo l’escursione rientrando a Venezia e sbarcando al molo Santa Lucia o Riva degli Schiavioni, a seconda della modalità scelta. 


Giro in gondola lungo i canali

C’è qualcosa di più tipico di un giro in gondola a Venezia? Salite a bordo di questa peculiare imbarcazione per scoprire il meglio della Serenissima dalle acque dei suoi canali. Partiamo?

Giro in gondola lungo i canali da Venezia

Giro in gondola lungo i canali da Venezia: Ci incontreremo in Calle Larga Ascensione e attraverseremo Piazza San Marco per imbarcarci sulla gondola con cui navigheremo lungo i canali veneziani.

Nel percorso attraverseremo il Canal Grande e contempleremo gli edifici e i palazzi più iconici della Serenissima. Dirigendoci verso la Chiesa di Santa Maria della Salute, ci addentreremo nei canali dei dintorni della Fenice.

Dopo un giro in gondola di circa 20 minuti, torneremo al molo di partenza.


Escursione privata alle isole di Venezia

In questa escursione privata a Murano, conoscerete le sofisticate tecniche di produzione del vetro con una guida esclusiva per voi e la vostra comitiva, che vi accompagnerà alla scoperta di questa bellissima isola veneziana. 

Escursione privata alle isole di Venezia

Escursione privata alle isole di Venezia: Ci incontreremo all’ora indicata presso il vostro hotel a Venezia. Da qui, cammineremo fino al molo, dove ci attenderà il taxi acqueo che ci porterà fino all’incantevole Murano, una delle isole più famose della laguna veneziana

Come probabilmente saprete, Murano è conosciuta principalmente per l’industria del vetro. Già dal X secolo, gli artigiani dell’isola erano famosi per la realizzazione delle migliori opere in vetro. Le loro bellissime lampade, bicchieri, vasi e molti altri oggetti in vetro hanno dato a Murano la sua attuale fama internazionale.

In questa escursione privata, una guida esclusiva vi accompagnerà durante un percorso, in cui conoscerete le antiche tecniche dei maestri vetrai. Visiterete una fabbrica di vetro e assisterete in prima persona a una dimostrazione di come vengono realizzate queste fantastiche opere d’arte. Rimarrete stupiti dalla loro bellezza!

Successivamente passeggerete per Murano, mentre la guida vi racconterà la storia dell’isola e conoscerete i suoi luoghi più rappresentativi, come la chiesa di San Donato, capolavoro dell’architettura veneziana. 

Concluso questo tour di Murano torneremo in taxi acqueo a Venezia, giungendo al punto di partenza dopo tre ore. 


Tour delle origini del Carnevale veneziano

In questo tour delle origini del Carnevale veneziano scopriremo la storia della festa più famosa della città lagunare.

Tour delle origini del Carnevale veneziano

Tour delle origini del Carnevale veneziano: Un incrocio di sguardi fugaci. Volti nascosti da splendide maschere policrome. Osservare senza essere visti. Contemplare con discrezione. Corteggiare sotto un’identità nascosta. Il Carnevale di Venezia è uno scrigno di codici, regole non scritte che lo rendono una delle celebrazioni più conosciute di tutto il mondo. Ma quali sono le origini di questa festa che precede la quaresima? Per saperlo, ci troveremo in Campo San Giovanni e Paolo.

Nel corso del nostro tour guidato di Venezia visiteremo i sestieri di Castello e San Marco, che ci catapulteranno direttamente nel Medioevo. In quest’epoca, infatti, la nobiltà cominciò a travestirsi per “confondersi” con il popolo. Mentre camminiamo per le calli della zona, parleremo dei fatti più significativi che hanno favorito la diffusione di questa festa.

Nel XVIII secolo, il Carnevale di Venezia raggiunse il massimo splendore. Osserveremo diverse vetrine e bancarelle di maschere veneziane per conoscere in dettaglio la storia degli aristocratici ottocenteschi che sceglievano di travestirsi per partecipare alle feste senza dover svelare la loro vera identità. In particolare, parleremo di un diplomatico, filosofo, violoncellista e, soprattutto, seduttore che avrebbe conquistato oltre 130 donne… Di chi stiamo parlando? Ma di Giacomo Casanova, ovviamente!

Dopo avervi svelato alcuni aneddoti e curiosità su Casanova e altri personaggi che hanno contribuito alla fama del carnevale veneziano, concluderemo il tour nel quartiere di San Marco, nei pressi del famoso Ponte di Rialto.


Giro in barca al tramonto

Lasciati sedurre dalla magia della Serenissima e dei suoi canali con questo giro in barca al tramonto a Venezia. Ti sarà servito a bordo un calice di vino, mentre contemplerai il tramonto all’orizzonte.

Giro in barca al tramonto da Venezia

Giro in barca al tramonto da Venezia: Alle 19:15, ci incontreremo a Riva degli Schiavoni e ci dirigeremo verso il molo d’imbarco del canale della Giudecca. Qui ci aspetterà la barca sulla quale vivremo un’esperienza indimenticabile.

Saliremo a bordo e daremo inizio a una mini crociera a Venezia, mentre gli ultimi raggi di sole illumineranno la città rendendola ancora più bella.

Passeremo per la famosa Piazza San Marco e vedremo la maestosa basilica, emblema del Romanico italiano d’influenza bizantina. Scorgeremo il Lido di Venezia ma anche l’Arsenale, uno dei luoghi più emblematici della città.

Per concludere al meglio l’esperienza, vi serviremo dei gustosi bretzel e un calice di Prosecco o, se preferirete, una bibita. Cosa si può volere di più?

Il nostro giro in barca si concluderà alle 20:15 nel molo di partenza.


Tour teatralizzato di Venezia

In questo tour teatralizzato di Venezia esploreremo la Serenissima in compagnia di un famoso personaggio del XV secolo. Che ne dite di andare a scoprire tutti i secreti celati nei suoi vicoli e palazzi?

Tour teatralizzato di Venezia

Tour teatralizzato di Venezia: All’ora indicata ci incontreremo a Venezia davanti all’hotel San Gallo, dove daremo inizio a un tour ricco di fascino e mistero.

In compagnia degli attori della compagnia teatrale Pantakin, visiteremo dei luoghi iconici di Venezia svelando i segreti di una delle città più romantiche ed enigmatiche d’Italia.

Inizieremo il nostro tour in Piazza San Marco, dove scopriremo chi erano i codega, figure di spicco nella Venezia del XV secolo, al servizio dei ricchi e dei nobili.

Accompagnati dal nostro codega, ci immergeremo nel passato veneziano passeggiando per le Mercerie, le strade che collegano Piazza San Marco con il famoso Ponte di Rialto. Andremo poi alla Basilica di San Zanipolo, dove vi racconteremo alcuni degli eventi storici più importanti avvenuti nella Serenissima Repubblica di Venezia.

La nostra prossima tappa sarà in Campo Santa Maria Formosa, dove ascolteremo alcune delle leggende veneziane più popolari, come quella di Casanova, del monaco gondoliere o dell’elefante nascosto in una chiesa.

Scopriremo anche perché a Venezia c’è un Ponte del Diavolo, oltre a conoscere alcune storie di fantasmi che popolano la città dei canali.

Concluderemo il tour tornando al punto d’incontro, un’ora e un quarto dopo l’orario di partenza.


Tour gastronomico di Venezia

In questo tour dei migliori bacari di Venezia regalerete al vostro palato un’esperienza unica, in cui assaporerete dei deliziosi cicchetti.

Tour gastronomico di Venezia

Tour gastronomico di Venezia: All’ora indicata ci troveremo vicino alla cabina in legno dell’ufficio postale situata in Calle larga de l’Ascension 1255, dove daremo inizio al nostro tour dei bacari di Venezia.

Nella passeggiata di un’ora e mezza, impareremo dei termini in veneziano e gusteremo dei cicchetti tipici. Ma cosa sono queste deliziose pietanze veneziane? Sono delle piccole portate create dall’immaginazione dei cuochi veneti, che normalmente si servono su delle bruschette con vari ingredienti, come pomodoro, salsiccia o formaggio.

Nella nostra passeggiata attraverseremo il centro di Venezia, per conoscere i bacari più famosi e assaggiare due succulenti cicchetti,che ci trasporteranno in un incredibile paradiso di sapori. Inoltre, degusteremo due vini veneti.

Concluderemo il tour nel luogo di partenza dopo circa un’ora.


Noleggio di barca con skipper a Venezia

Vi andrebbe di navigare in maniera esclusiva nella città dei canali per eccellenza? Noleggiando una barca con skipper a Venezia realizzerete una traversata indimenticabile solo per voi e la vostra famiglia o amici.

Noleggio di barca con skipper a Venezia

Noleggio di barca con skipper a Venezia: Ci incontreremo alle 19:00 al punto di imbarco di vostra scelta e ci imbarcheremo per dare inizio a un giro privato in barca nella laguna di Venezia. Siete pronti a navigare nella città dei canali?

Noleggiando una barca con skipper a Venezia non dovrete preoccuparvi di nulla! Non vi resta che godervi le incredibili viste panoramiche della Serenissima dal ponte dell’imbarcazione.

Potrete pianificare il percorso a vostro piacimento, indicando allo skipper in quali località della laguna veneta desiderate navigare. Ad esempio, potremo percorrere il Canal Grande o le acque del Canale della Giudecca, che si trova accanto all’isola di San Giorgio Maggiore.

Concluderemo la traversata tornando al punto di partenza, dove l’arrivo è previsto alle 20:00 o alle 21:00, a seconda della modalità scelta.


Tour privato di Venezia

Prenotando il nostro tour privato di Venezia potrai conoscere la città al ritmo che preferisci, con la comodità di una guida in italiano solo per te e la tua comitiva. Sarà un’esperienza unica nella Serenissima!

Tour privato di Venezia

Tour privato di Venezia: In fase di prenotazione, potrete scegliere uno dei seguenti percorsi.

Tour del centro storico di Venezia

È il vostro primo viaggio a Venezia e volete conoscere i principali punti d’interesse della città? In partenza dalla Galleria dell’Accademia, questo tour fa proprio al caso vostro. Osserverete dall’esterno i luoghi più emblematici del centro di Venezia, come il Palazzo Ducale e il Ponte di Rialto. Conoscerete anche La Fenice, uno dei teatri più famosi e storici d’Italia, Pazza San Marco Palazzo Contarini del Bovolo. Scatterete delle foto stupende!

Tour delle leggende di Venezia

Se sceglierete questo tour, ci incontreremo davanti alla Chiesa di San Simeon Piccolo. Passeggeremo lungo il Canal Grande, visitando i campi e campielli più suggestivi della città, alla scoperta delle leggende della laguna. Il potere, la corruzione e il vizio sono stati i protagonisti indiscussi di gran parte della storia di Venezia. Vi daremo tutti i dettagli nel corso del tour! A conclusione raggiungeremo il sestiere di Castello, dove si trova l’Arsenale di Venezia.

Tour della Venezia sconosciuta

Vuoi allontanarti dalla parte più turistica di Venezia? Partendo dalla Chiesa di San Simeon Piccolo, in questo percorso lascerete alle vostre spalle il trambusto di Piazza San Marco. Camminando su una sponda del Canal Grande, scopriremo come la peste nera devastò la città nel XIV secolo. Perlustreremo poi il sestiere di San Polo, dove scopriremo che a Venezia lo spritz non è solo una bevanda, ma è una parte integrante dello stile di vita in città. Inoltre, visiteremo un tradizionale cantiere di gondole, prima di concludere il tour nel sestiere di Dorsoduro.