
Escursioni da Pisciotta
Gite di un giorno da Pisciotta
Escursione alle cascate Capelli di Venere
Unisciti a noi in questa escursione alla cascata Capelli di Venere, uno dei siti naturali più straordinari del Cilento. Un luogo da favola!
Escursione alle cascate Capelli di Venere da Pisciotta: Ci riuniremo nel punto d’incontro di Pisciotta da voi selezionato e, quando ci saremo tutti, partiremo alla volta delle magnifiche cascate Capelli di Venere, situate nell’entroterra cilentano.
A bordo di un comodo autobus, viaggeremo in direzione di Casaletto Spartano, un piccolo paesino che ospita un’oasi naturale dai paesaggi incredibili, dove si trovano le famose cascate Capelli di Venere. Denominata Oasi Capello, è una delle principali attrazioni del Parco Nazionale del Cilento!
Una volta giunti a destinazione, tra scale in discesa e passerelle di legno, prenderemo il sentiero boschivo che conduce alle cascate. Conoscete la leggenda che diede origine al nome di questo luogo incantato? Ve la sveleremo nel corso del tour!
Giunti di fronte alle cascate, nascoste da frondosi alberi, resteremo incantati dai giochi di luce prodotti dai riflessi dorati del sole sull’acqua e sulla vegetazione circostante. Alzando lo sguardo, poi, ammireremo i resti di un ponte normanno in pietra che fa da cornice a questo idilliaco scenario. Un’immagine da cartolina!
Dopo aver contemplato la natura incontaminata della zona, passeggeremo lungo il fiume per raggiungere un’area attrezzata dove poterci rilassare e rifocillare con uno snack accanto a un antico mulino ad acqua davvero affascinante.
Conclusa l’esperienza, risaliremo a bordo del bus e, dopo quattro ore di tour, raggiungeremo il punto di partenza di Pisciotta.
Escursione all’Oasi di Morigerati
Unisciti a noi in questa escursione all’Oasi di Morigerati. Una guida esperta ti accompagnerà alla scoperta dei tesori naturali del Cilento! Andiamo?
Escursione all’Oasi di Morigerati da Pisciotta: Dopo esserci trovati al punto d’incontro da voi selezionato, partiremo in autobus da Pisciotta per raggiungere l’Oasi di Morigerati, una riserva naturale che si estende all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Giunti al parco, daremo inizio a una passeggiata di tre chilometri in questo meraviglioso spazio naturale creato dal WWF nel 1985, per proteggere l’incredibile biodiversità di quest’area. In compagnia della nostra guida conosceremo la flora e fauna mediterranea che contraddistinguono l’oasi.
Quest’area protetta è anche famosa per il fenomeno del carsismo, che potremo osservare mentre la guida ci parlerà delle caratteristiche del Bussento, un fiume che scorre sotto terra per alcuni chilometri e riaffiora nel comune di Morigerati, dove grazie alla morfologia del territorio crea un celebre inghiottitoio, così come pittoresche cascatelle e laghetti. Preparate le fotocamere, perché questi paesaggi meritano di essere immortalati!
Dopo aver contemplato anche un tipico mulino del Seicento, concluderemo questa escursione di quattro ore riaccompagnandovi a Pisciotta.
Escursione in Costiera Amalfitana
Unisciti a questa escursione in Costiera Amalfitana e scopri Amalfi e Ravello, due delle località più emblematiche del litorale salernitano. Partiamo insieme?
Escursione in Costiera Amalfitana da Pisciotta: All’orario stabilito, passeremo a prendervi in hotel o nel punto di incontro e, una volta riuniti, saliremo a bordo di un autobus che ci condurrà verso il tesoro naturalistico per eccellenza della provincia di Salerno: la Costiera Amalfitana!
Durante il tragitto, ammireremo l’incredibile panorama a strapiombo sul mare e costeggeremo i terrazzamenti di piantagioni di limoni in cui il verde delle foglie, il giallo dei limoni e il blu del mare la fanno da padrona. Una tavolozza di colori che vi conquisterà!
Una volta giunti a destinazione, visiteremo il centro storico di Amalfi e vedremo il famosissimo duomo della città, sede vescovile dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni.
Conclusa la visita, vi lasceremo del tempo libero per pranzare, prima di partire alla volta della seconda tappa prevista dalla nostra escursione: Ravello. Qui, visiteremo la magnifica Villa Rufolo e il duomo della località. Sarà amore a prima vista!
Trascorse le dodici ore di escursione, vi riaccompagneremo in hotel a Pisciotta.
Escursione al Parco archeologico di Velia
Partecipa ad un’escursione al Parco archeologico di Velia e lasciati sorprendere dai resti di questa splendida città greco-romana. Un tuffo nel passato!
Escursione al Parco archeologico di Velia da Pisciotta: Passeremo a prendervi nel vostro hotel di Pisciotta o nel punto di incontro stabilito e, una volta effettuato il pick up, ci dirigeremo verso il sito archeologico di Velia, situato nel comune di Ascea Marina. Pronti per conoscere uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano?
Arrivati a destinazione, ci appresteremo a visitare i resti di un’antica località, chiamata Velia nel mondo romano ed Elea nel mondo greco. Passeggeremo nell’agorà di Velia, dove probabilmente camminarono meditativi alcuni filosofi della scuola eleatica, come Parmenide, Zenone e Melisso. Vedremo l’acropoli di Elea, dove si trova la Torre di Velia, una costruzione angioina edificata nel Medioevo. Sapevate che in estate questo luogo ospita delle rappresentazioni teatrali?
Nel corso della visita osserveremo la famosa Porta Rosa, unico esempio di arco greco del IV secolo nonché gioiello architettonico dell’epoca. Preparate la macchinetta fotografica!
Dopo sei ore di escursione, vi riaccompagneremo in hotel a Pisciotta.
Escursione a Roccagloriosa
In quest’escursione a Roccagloriosa, conosceremo la città ubicata al nord del Monte Bulgheria in cui, secondo la leggenda, si incontrarono i genitori del famosissimo comico Totò.
Escursione a Roccagloriosa da Pisciotta: Ci incontreremo alle 17:00 in Via Borgo, a Pisciotta, per raggiungere il sud della regione Campania, precisamente verso il Parco Nazionale del Cilento, situato tra i golfi di Salerno e Policastro.
Ubicato sul fianco di una montagna e circondato da paesaggi spettacolari, troveremo il paese di Roccagloriosa, dove ogni angolo che esploreremo, ci trasporterà nel passato. Per arrivarci, attraverseremo la zona nord del Monte Bulgheria, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Inoltre, avrete l’opportunità di vedere il maestoso Monte Bulirla dall’autobus.
Giunti a Roccagloriosa, cammineremo per le sue strade e ne vedremo i luoghi più emblematici, mentre ascolteremo la storia di questo comune. Sapevate che secondo i primi documenti la sua origine risale al XIII secolo? Ma il paese è ancora più antico, come scopriremo durante la visita all’Antiquario e al Museo Civico, che custodisce numerosi reperti archeologici.
Durante il tour, vedremo diversi palazzi nobiliari e parleremo del famoso Totò, uno dei migliori comici italiani della storia. Infatti, si dice che questo artista sia nato dall’amore clandestino di sua madre, Anna Clemente, e del marchese De Curtis.
Faremo poi un giro tra le rovine del castello di Roccagloriosa e conosceremo alcune delle sue chiese.
Infine, faremo ritorno a Pisciotta e vi riaccompagneremo al punto di partenza alle 21:00.
Escursione a Matera
Unisciti a noi per un’escursione a Matera da Pisciotta e scopri il fascino della Città dei Sassi Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Un tour imperdibile!
Escursione a Matera da Pisciotta: Dopo esserci incontrati nel punto d’incontro stabilito, saliremo a bordo di un comodo autobus per dirigerci verso Matera, una delle città più suggestive d’Italia. Siete pronti a scoprire i suoi scorci da cartolina?
Una volta arrivati a destinazione, scenderemo dal bus per dare inizio a un tour guidato del centro di Matera, uno dei più antichi del mondo. Sapevate che i suoi Sassi, i famosi rioni pietrosi della città scavati nella Murgia materana, sono stati abitati fin dal paleolitico? Incredibile!
Percorrendo i quartieri di Sasso Barisano e Sasso Caveoso, scopriremo gli angoli più affascinanti di questa città Patrimonio dell’Umanità e parleremo della sua evoluzione nel tempo, dagli sfollamenti degli anni 50′ voluti dal governo italiano, fino ad arrivare allo splendore dei nostri giorni. Una lunghissima storia!
Durante il nostro itinerario, inoltre, passeremo di fronte ai templi barocchi più interessanti della città, come la chiesa di San Francesco d’Assisi, la chiesa di Santa Chiara e la bellissima Cattedrale di Matera, di stile romanico pugliese. Da togliere il fiato!
In più, dopo una breve pausa per pranzare in autonomia, chi vorrà potrà accedere ad alcune delle magnifiche chiese rupestri di Matera (non incluso), tra cui la chiesa di Santa Maria di Idris, la chiesa di Santa Lucia alle Malve o la chiesa di San Pietro Barisano.
Conclusa la nostra escursione a Matera, risaliremo sull’autobus per riaccompagnarvi al punto di partenza, dove daremo per terminata l’esperienza dopo dodici ore emozionanti.
Escursione a Capri
Unisciti a noi in un’escursione a Capri da Pisciotta e scopri i luoghi più emblematici di questa bellissima isola famosa in tutto il mondo. Vieni?
Escursione a Capri da Pisciotta: Di prima mattina, dopo esserci riuniti nel punto d’incontro da voi scelto, ci dirigeremo verso il porto di Salerno o di Pisciotta per salire a bordo di un aliscafo e dare inizio alla nostra escursione a Capri, una destinazione turistica internazionale famosa in tutto il mondo per le sue bellezze naturali e architettoniche. Siete pronti?
Durante la traversata, osserveremo il meraviglioso panorama della Costa cilentana e della Costiera Amalfitana dalla barca, costellata da piccoli paesini colorati a picco sul mare. Macchine fotografiche alla mano!
Una volta giunti nel piccolo porto di Marina Grande, saliremo su un minibus diretti verso Anacapri, un pittoresco comune situato nella parte alta dell’isola, dove si trova la famosa Villa San Michele, antica residenza del medico e scrittore svedese Axel Munthe.
In compagnia della nostra guida entreremo nella villa, per visitare alcune delle sale in cui lo scrittore trascorreva le sue giornate. Passeggermo lungo i suoi famosissimi giardini, considerati fra i più belli d’Italia.
Più tardi, vi lasceremo del tempo libero per pranzare in autonomia in uno dei ristorantini di Anacapri e, una volta rifocillati, risaliremo a bordo del minibus per dirigerci verso Capri.
Giunti a destinazione, realizzeremo un tour alla scoperta dei luoghi più emblematici della località, come la famosa Piazzetta di Capri, centro nevralgico della vita cittadina, la Via Vittorio Emanuele e i Giardini di Augusto, dal cui belvedere godremo di una vista mozzafiato sui faraglioni. L’immancabile sfondo di ogni cartolina di Capri!
Infine, dopo aver percorso le vie dello shopping più esclusive di Capri, faremo ritorno al porto e, successivamente, a Pisciotta, dove vi riaccompagneremo in hotel alle 19:30.
Escursione alla Certosa di Padula
Partecipa all’escursione alla Certosa di Padula e visita uno dei complessi monumentali barocchi più imponenti del sud Italia!
Escursione alla Certosa di Padula da Pisciotta: Dopo esserci trovati al punto d’incontro da voi selezionato, ci metteremo in viaggio verso Padula, dove si trova la Certosa di San Lorenzo, un magnifico monastero dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1998. Pronti ad esplorarlo insieme ad una guida esperta?
Raggiunto il complesso religioso, conosciuto popolarmente come la Certosa di Padula, contempleremo prima di tutto la sua incredibile facciata barocca. In tutto l’edificio infatti predomina questo stile, anche se in realtà i lavori di costruzione del monastero iniziarono nel Trecento.
Successivamente, entreremo nel complesso monastico per visitare i suoi spazi. Pensate che qui si trovano ben 350 sale! Ma non è l’unica straordinaria cifra che caratterizza questo monastero, famoso soprattutto per il suo Chiostro Grande risalente alla fine Settecento, che si estende per 15.000 metri quadrati. Niente male, no?
Durante la visita guidata della Certosa di Padula conosceremo non solo le cappelle e la chiesa, dove contempleremo bellissimi affreschi del XVI e del XVIII secolo, ma anche gli ambienti dedicati al lavoro, come le lavanderie, le cantine e la cucina. Immersi in questa atmosfera d’altri tempi, non sarà difficile immaginare come trascorreva la vita dei monaci certosini!
Rientreremo infine a Pisciotta, dove vi riaccompagneremo in hotel o al punto di incontro, dopo quattro ore di escursione.
Escursione a Pompei e al Vesuvio
Scopri uno dei siti archeologici più importanti del nostro paese con quest’escursione a Pompei da Pisciotta. Salirai anche sulla cima del Vesuvio!
Escursione a Pompei e al Vesuvio da Pisciotta: Passeremo a prendervi in hotel a Pisciotta o nel punto di incontro selezionato e, una volta riuniti, partiremo alla volta di uno dei siti archeologici più importanti di tutto il patrimonio storico-artistico del nostro paese: Pompei. Pronti per un viaggio nella storia?
Arrivati a destinazione, daremo il via ad un itinerario che ci permetterà di contemplare alcuni dei luoghi più importanti dell’area archeologica, fra cui il Foro, le terme e l’edificio di Eumachia. Scopriremo tutti i segreti di questa affascinante località, stravolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Dopo aver contemplato la Basilica, il Lupanare e il Teatro Grande, ci dirigeremo verso le domus e le ville del sito archeologico, testimonianza dello sfarzo e della ricchezza delle classi sociali più abbienti dell’epoca. Ancora increduli di fronte all’incredibile stato di conservazione di queste meravigliose dimore, vi lasceremo del tempo libero per pranzare e fare il pieno di energia in vista della seconda parte d’escursione.
Una volta rifocillati, partiremo alla volta del Vesuvio, uno dei vulcani attivi d’Europa, per realizzare un itinerario di trekking che ci condurrà sulla cima del vulcano. La vista panoramica sul Golfo di Napoli vi conquisterà!
Concluderemo l’escursione verso le 19:00, riaccompagnandovi nel punto di partenza di Pisciotta.
Escursione a Paestum
Parti da Pisciotta per questa escursione a Paestum. Visiterai uno dei siti archeologici più suggestivi d’Italia! Che ne dici, vieni con noi?
Escursione a Paestum da Pisciotta: Ci troveremo al punto d’incontro da voi selezionato e partiremo in minibus verso il sito archeologico di Paestum, alla scoperta di tre templi dorici dedicati a Hera e Atena.
Arrivati a Paestum, inizieremo a percorrere il parco archeologico, per conoscere le sue origini. Sapevate che questa città della Magna Grecia fu fondata con il nome di Poseidonia, in onore a Poseidone? Visiteremo il Tempio di Hera I, un edificio in ordine dorico risalente al 550 a.C. e dedicato a questa dea, protettrice della famiglia e della fertilità.
Successivamente, conosceremo il Tempio di Nettuno, chiamato anche Tempio di Hera II. Sapevate che si tratta del tempio più grande di Paestum? Sarà poi la volta del Tempio di Atena, una costruzione di dimensioni minori e un tempo conosciuto come Tempio di Cerere.
Conclusa la visita del sito archeologico, accederemo al museo del parco, dove conosceremo la vasta collezione di reperti portati alla luce durante gli scavi di Paestum. Vasellame, armi, lapidi affrescate e corredi funebri provenienti dalle necropoli greche e lucane… Un vero tesoro artistico e storico!
Naturalmente, contempleremo i famosi affreschi della cosiddetta Tomba del Tuffatore. Questo incredibili lastre funeraria sono uniche al mondo, essendo il solo esempio conosciuto di pittura greca figurativa e non vascolare.
Dopo quattro ore di tour faremo ritorno a Pisciotta, dove vi riaccompagneremo al punto di partenza.
Visita guidata di Pisciotta
Partecipa alla visita guidata di Pisciotta e scopri il passato medievale di questa località abbarbicata sulle colline del Parco Nazionale del Cilento!
Visita guidata di Pisciotta: Ci troveremo all’ora stabilita in via Borgo, per dare inizio a un tour guidato di Pisciotta. Pronti per esplorare il suo borgo medievale? Andiamo!
Da Piazza Pinto ci addentreremo a piedi nel centro storico della località salernitana, fino a raggiungere il Palazzo Marchesale, dove nacque il celebre vescovo Luigi Pappacoda. Sapevate che questo importante prelato fu il promotore del Barocco leccese nella seconda metà del Seicento?
Visiteremo poi due cappelle gentilizie e la Chiesa Madre di Pisciotta. Questo tempio, risalente al XVI secolo, custodisce importanti reliquie e affreschi del Settecento napoletano… Un vero scrigno di tesori dell’arte! Inoltre, la nostra guida ci parlerà dei moti del Cilento del 1840, che coinvolsero anche il borgo di Pisciotta. Quali vicende influirono sulle sorti della località? Dove finisce la verità e inizia la leggenda? Scopriremo tutto durante il tour!
Nell’ultima parte del percorso, ci fermeremo in un laboratorio artigianale, dove la proprietaria ci spiegherà in cosa consiste il suo lavoro, e parteciperemo anche a una piccola degustazione di prodotti locali!
Infine, avremo del tempo libero per fare un po’ di shopping, prima di salutarci e dare per terminata questa interessante passeggiata di un’ora e mezza.