
Escursioni da Cagliari
Gite di un giorno da Cagliari
Trekking alla Sella del Diavolo
Vieni con noi a fare trekking alla Sella del Diavolo e goditi le migliori vedute panoramiche del capoluogo sardo: Cagliari come non l’hai mai vista prima!

Trekking alla Sella del Diavolo da Cagliari: Ci troveremo in Piazza Yenne all’ora stabilita e, a bordo di un autobus, ci dirigeremo verso il promontorio della Sella del Diavolo. Una volta arrivati ai piedi di questa imponente formazione rocciosa, lasceremo il nostro mezzo e inizieremo l’ascesa al monte.
Sapete da dove viene il suo curioso nome? Narra la leggenda che in questo luogo gli angeli lottarono contro Lucifero. Capeggiati dall’Arcangelo Michele, riuscirono a sconfiggere il celebre demonio che, disarcionato, perse la sua sella e fuggì a gambe levate.
La nostra escursione alla Sella del Diavolo ci vedrà impegnati in un percorso di trekking di due ore, durante le quali avremo modo di scoprire i tesori di questo paradiso naturale. Lungo il cammino, infatti, vedremo le rovine del Tempio di Astarte, i resti della Torre di Sant’Elia e persino un fortino risalente alla Seconda Mondiale!
Giunti in cima, potremo abbracciare in un unico sguardo l’intero Golfo degli Angeli… Per una vista panoramica così, ogni sforzo vale la pena! Infine, dopo aver immortalato questo suggestivo paesaggio, scenderemo dal promontorio per fare ritorno a Cagliari, nello stesso punto di partenza.
Escursione al sito archeologico di Nora
Partecipa con noi all’escursione all’area archeologica di Nora e scopri l’antico passato fenicio e romano della Sardegna. Un must se sei a Cagliari!

Escursione al sito archeologico di Nora da Cagliari: Una volta ritrovati in Piazza Yenne, a Cagliari, ci dirigeremo verso Pula. In questa zona turistica della Sardegna si trova l’antica città di Nora, uno dei complessi archeologici più rinomati dell’isola. Pronti per viaggiare al passato?
Dopo 45 minuti di tragitto, giungeremo a destinazione e accederemo immediatamente all’area archeologica, seguendo le tracce dei Fenici, dei Cartaginesi e dei Romani che si insediarono in questa antica città costiera, che fu snodo commerciale importantissimo all’epoca, nonché porto marittimo dall’invidiabile posizione. Oltre alle vestigia fenicie, potremo contemplare anche le antiche terme romane, l’anfiteatro e gli eleganti mosaici che decoravano gli edifici.
Conclusa la visita guidata di Nora, intraprenderemo il viaggio di ritorno verso il capoluogo sardo e sulla strada ci fermeremo allo Stagno di Cagliari, impropriamente definito Stagno di Santa Gilla. Sapete che si tratta di una delle più importanti aree umide d’Europa? Con un pizzico di fortuna potremo avvistare anche qualche fenicottero!
Al nostro arrivo a Cagliari, realizzeremo un breve tour panoramico della città, fermandoci anche davanti alla Basilica di Nostra Signora di Bonaria e al belvedere del Monte Urpinu. Non dimenticate la fotocamera: le vedute da qui sono impressionanti!
Dopo quattro ore, concluderemo infine questa indimenticabile escursione all’insegna della storia e del passato della Sardegna.
Tour in kayak alla Sella del Diavolo
Rema placidamente nelle acque in cui, secondo la leggenda, Lucifero e l’arcangelo Michele si scontrarono in una mitica battaglia. In questo tour in kayak alla Sedia del Diavolo esplorerai la costa di Cagliari in un modo appassionante e divertente.

Tour in kayak alla Sella del Diavolo da Cagliari: Ci incontreremo alle 8:30 nei pressi dell’anfiteatro del porto di Marina Piccola, a Cagliari, dove prenderemo in consegna i kayak e daremo inizio alla nostra avventura acquatica.
Saliremo sulle canoe e remeremo sulle acque cristalline del Golfo di Cagliari, avvicinandoci alla sua formazione rocciosa più caratteristica: la Sella del Diavolo.
Abbarbicata sulla cima di una scogliera, si dice che questa grande roccia a forma di sella sia stata creata dal demonio in persona, dopo aver perso lottando contro gli angeli. Proprio per questo, la zona è anche conosciuta con il nome di Golfo degli Angeli.
Nel corso del tour contempleremo dei panorami incantevoli, entreremo in grotte segrete e ci rilasseremo sulla spiaggia del Poeta o di Calamosca. E se saremo fortunati… avvisteremo anche qualche delfino!
Il tour in kayak si concluderà tornando alle 12:00 nel punto di partenza.
Tour del vino e formaggio sardo con degustazione
In questo tour visiterete le località di Dolianova e Soleminis e vi addentrerete in una cantina tradizionale e in un caseificio di pecorino. Il vostro palato vi ringrazierà!

Tour del vino e formaggio sardo con degustazione da Cagliari: Passeremo a prendervi in minibus nei diversi punti di incontro alle 15:00 e, una volta riuniti, ci lasceremo alle spalle Cagliari per esplorare i dintorni di questa meravigliosa provincia sarda.
Raggiungeremo Dolianova, situata a soli 30 minuti di tragitto, per visitare un caseificio. Sapevate che la Sardegna vanta ben tre denominazioni di origine di formaggio? Una volta qui, parleremo di questi deliziosi latticini sardi e prenderemo parte ad una degustazione di pecorino, accompagnata da qualche stuzzichino. Che delizia!
Partiremo poi alla volta di Soleminis, seconda tappa prevista dall’itinerario, per visitare una cantina della località. Parleremo della ricchezza enologica dell’isola mentre parteciperemo a una degustazione, che includerà due vini della regione. Dopo aver imparato a distinguere le diverse note di questa bevanda, proseguiremo il nostro tour gastronomico in Sardegna.
Prima di concludere l’itinerario, faremo una sosta di fronte alla chiesa di Santa Maria di Sibiola. Una volta qui, contempleremo l’incredibile paesaggio che circonda questo tempio romanico, caratterizzato da uliveti e vigneti. Un’immagine da cartolina!
Concluderemo il tour riaccompagnandovi al punto di partenza alle 17:00.
Escursione al Nuraghe Arrubiu
Viaggia migliaia di anni indietro nel tempo fino all’Età del Bronzo in un’escursione al Nuraghe Arrubiu. Conoscerai la storia di questo straordinario complesso nuragico! Ti unisci al gruppo?

Escursione al Nuraghe Arrubiu da Cagliari: Alle 8:45, ci incontreremo nella piazza Yenne di Cagliari per salire sul minibus che ci porterà, dopo un’ora di viaggio, al Nuraghe Arrubiu.
Una volta arrivati al complesso nuragico, situato nel territorio del comune di Orroli, faremo una passeggiata guidata per scoprire la sua affascinante storia. Impareremo cosa sono i nuraghi della Sardegna e come furono edificati dalla civiltà nuragica. Non hai mai sentito parlare di questa civiltà degli antichi sardi? È arrivato il momento di conoscerla!
Visiteremo il complesso di Arrubiu, noto come il Gigante Rosso, e vedremo più di 20 torri e i resti di un’antica muraglia. L’edificio centrale, che è ancora conservato a 15 metri di altezza, era due volte più grande di una delle strutture europee più alte dell’Età del Bronzo. Incredibile vero?
Dopo un’ora e mezza di visita, saliremo sul minibus per tornare a Cagliari, dove saremo in arrivo al punto di partenza alle 12:45.
Visita guidata della Cantina Argiolas
Goditi il buon vino della Sardegna in questa visita guidata della Cantina Argiolas, in cui assaggerai i migliori prodotti del territorio. Vieni a brindare insieme a noi!

Visita guidata della Cantina Argiolas da Cagliari: All’ora selezionata, ci troveremo in piazza Yenne, a Cagliari, dove ci aspetta il minibus con cui partiremo per la Cantina Argiolas, situata nella località di Seridiana.
Dopo circa mezz’ora di viaggio, arriveremo a destinazione e daremo inizio ad un tour guidato della Cantina Argiolas, durante il quale conosceremo la storia di questa’azienda vinicola. Sapete che le sue origini risalgono al 1938? Percorreremo i suoi vigneti e ci addentreremo nello stabilimento dove viene prodotto il delizioso nettare di Bacco.
Successivamente, passeremo alla zona dove si realizzano le degustazioni e assaggeremo quattro tipi di vino diversi. Con l’aiuto degli esperti, riusciremo a percepire tutte le sfumature e gli aromi di questa esclusiva bevanda! Inoltre, potremo provare anche una selezione di formaggi e salumi locali, accompagnati dal famoso pane carasau. Riuscite ad immaginare un modo migliore di concludere quest’esperienza se non deliziandoci con un tipico aperitivo sardo?
Fatto l’ultimo brindisi di commiato, ci saluteremo e ripartiremo in minibus per Cagliari, dove vi riaccompagneremo nuovamente al punto di partenza, dopo tre ore e mezza di immersione nella tradizione enologica della Sardegna.
Escursione a San Sperate
Partecipa all’escursione a San Sperate e scopri uno dei paesi più curiosi della Sardegna, tra i colori dei suoi murales e le note del suo Giardino Sonoro.

Escursione a San Sperate da Cagliari: Ci troveremo in piazza Yenne a Cagliari e partiremo in minibus verso San Sperate, dove arriveremo dopo poco più di mezz’ora di viaggio.
Giunti in questa curiosa località, resteremo colpiti fin da subito dai numerosi esempi d’arte che fanno capolino ad ogni angolo. Non per niente la cittadina si è guadagnata nel tempo l’appellativo di paese-museo. Contempleremo, ad esempio, i vivaci murales che adornano le facciate dei suoi edifici. Sapete che questa tendenza risale agli anni ’70?
Percorrendo le strade del paese, la guida ci parlerà di Pinuccio Sciola, emblematica figura che diede impulso a questa corrente artistica locale. Raggiungeremo poi il Giardino Sonoro, un luogo magico dove l’artista sardo ha saputo dar voce alle pietre della Sardegna: ebbene sì, queste sculture imponenti, che somigliano ad antichi monoliti, emettono un’arcana melodia quando vengono accarezzate!
Terminata quest’incredibile esperienza al cospetto delle pietre sonore di Pinuccio Sciola, concluderemo la nostra visita guidata di San Sperate riaccompagnandovi nuovamente a Cagliari in minibus, dopo una full immersion nell’arte sarda di tre ore e mezza.
Escursione a Barumini e a Giara di Gesturi
Partite per un’escursione al sito archeologico di Barumini, per conoscere l’entroterra sardo e i cavalli selvatici di Giara di Gesturi. Visiterete anche il Museo Casa Zapata!

Escursione a Barumini e a Giara di Gesturi da Cagliari: Ci incontreremo alle 9:00 in piazza Yenne di Cagliari, da cui partiremo alla scoperta dell’entroterra sardo. Pronti? E allora andiamo!
Dopo poco più di un’ora arriveremo a Giara di Gesturi, un altopiano situato nel centro dell’isola. Qui, osserveremo un paesaggio tipicamente mediterraneo in cui vivono i famosi cavalli selvatici, uno dei simboli della Sardegna.
Vi lasceremo del tempo libero per pranzare in autonomia e poi, carichi di energia, partiremo per Barumini, il sito archeologico più importante della Sardegna, il cui aspetto misterioso vi sorprenderà. Sapevate che questa città nuragica è stata costruita 1400 anni prima di Cristo?
Prima di fare ritorno a Cagliari, ci fermeremo al Museo Archeologico Casa Zapata. Si tratta di un edificio della fine del XVI secolo che custodisce al suo interno reperti archeologici di epoca nuragica.
Dopo aver appreso qualcosa in più sul passato della Sardegna, torneremo a Cagliari e raggiungeremo il punto di partenza alle 16:00.
Visita guidata di Cagliari
La Cattedrale di Santa Maria, le antiche mura e persino il museo archeologico… Scopri i segreti del centro storico di Cagliari con una guida esperta. Andiamo?

Visita guidata di Cagliari: Al momento della prenotazione è possibile scegliere tra due modalità:
Tour di 2 oredi Cagliari
Questa visita guidata di Cagliari si realizza di lunedì e venerdì alle 18:00 e di martedì e giovedì alle 10:00; nel corso della prenotazione, dovrete selezionare l’orario di vostra preferenza. All’ora scelta, ci incontreremo in Piazza Yenne per dare inizio ad un tour del centro storico di Cagliari, noto con il nome di quartiere Castello.
Fondato nel XIII secolo, questo quartiere medievale è cinto da antiche mura, lungo le quali potremo osservare il Bastione Santa Croce e l’emblematica Torre dell’Elefante. Sarete in grado di individuare l’animale che dà nome al monumento?
Passeggiando per le strade ciottolate di Cagliari, ci potremo fare un’idea del fastoso e glorioso passato della città. Giunti in Piazza Carlo Alberto, contempleremo la Cattedrale di Santa Maria, la chiesa più importante del capoluogo sardo, eretta nel XII secolo in stile romanico, anche se la sua facciata principale è più recente e risale agli inizi del XX secolo.
Il tour del quartiere Castello si concluderà in uno dei migliori belvedere del centro storico, da cui godremo di una vista mozzafiato su Cagliari.
Tour di 3,5 oredi Cagliari
Questo tour guidato di Cagliari, ancora più completo rispetto al precedente, si realizza di martedì e giovedì alle 10:00.
In questo tour di tre ore e mezza seguiremo il normale itinerario descritto sopra e, in più, visiteremo il Museo Archeologico. Al suo interno viaggeremo nel lontano passato di Cagliari per scoprire la storia delle sue origini e delle civilizzazioni che la abitarono, tra le quali spicca la civiltà nuragica. Appartenenti a questo misterioso e antichissimo popolo sono i Giganti di Mont’e Parma, statue in pietra arenaria di dimensioni monumentali con oltre 2000 anni di storia alle spalle. Non siete curiosi di sapere i misteri che nascondono questi colossi? Ve li sveleremo!
Tour di Cagliari in bici elettrica
Scopri il capoluogo della Sardegna in un tour in bici elettrica. Perlustrerai il Parco di Molentargius, vedrai il Santuario di Bonaria e visiterai il porto di Su Siccu. Vivrai a Cagliari un’esperienza fuori dal comune!

Tour di Cagliari in bici elettrica: Ci incontreremo alle 10:30 in Via Sant’Alenixedda, vicino al Teatro Lirico di Cagliari. Da qui, saliremo in sella alle nostre bici per dare inizio ad una straordinaria esperienza. Pronti? Si pedala!
Nel tour in bici di Cagliari, attraverseremo dei luoghi naturali fantastici, ma anche le strade del centro città, per scoprire ogni aspetto del capoluogo della Sardegna.
La nostra prima tappa sarà il Parco di Molentargius, una delle zone umide più importanti d’Italia, dove probabilmente vedremo qualche simpatico fenicottero e, inoltre, parleremo della variegata fauna e flora che popolano la zona.
Non lontano, raggiungeremo la spiaggia del Poetto, un’ampia distesa di sabbia bianca lunga otto chilometri. Qui, la nostra attenzione sarà sicuramente catturata dalla Sella del Diavolo… È ora di conoscere la sua strana leggenda!
Dopo aver attraversato lo stadio Sardegna Arena, vedremo dall’esterno il Santuario di Nostra Signora di Bonaria, risalente al XIV secolo. Sapevate che questo edificio è il più antico esempio di architettura in stile gotico-catalano presente in Sardegna?
A continuazione, raggiungeremo il porto di Su Siccu e pedaleremo lungo Via Roma, la strada principale di Cagliari, dove osserveremo i suoi edifici storici e scopriremo le origini della città sarda.
Il tour in bici si concluderà alle 13:30, tornando al punto di partenza.
Quale modo migliore per rilassarsi dopo una giornata di visite turistiche di un hotel con jacuzzi in camera in Cagliari. Goditi rilassanti momenti di riposo, per iniziare con forza le escursioni del giorno successivo.