
Escursioni da Messina
Gite di un giorno da Messina
Escursione a Lipari e Vulcano in barca
Raggiungi le isole Eolie con questa escursione a Lipari e a Vulcano in barca: avrai tutto il tempo di scoprire i tesori che ospitano! Partiamo?

Escursione a Lipari e Vulcano in barca da Messina: Ci ritroveremo vicino al Porto di Messina all’ora accordata e, a bordo di un autobus climatizzato, raggiungeremo il Porto di Milazzo, dove ci imbarcheremo per la nostra escursione alle isole Eolie.
Verso le 10:00 arriveremo a Lipari, l’isola più grande delle Eolie, dove avrete circa tre ore di tempo libero per visitare autonomamente l’isola: partendo da Piazza Ugo di Sant’Onofrio, centro nevralgico della città, potrete visitare la Cattedrale, passeggiare per i suoi vicoli, assaggiare la deliziosa gastronomia locale o godervi un momento di relax in spiaggia, magari facendo un bagno rinfrescante.
Verso le 13:00, ci imbarcheremo nuovamente e, durante la traversata che ci porterà a Vulcano, potremo contemplare Lipari dal mare, con le sue bianche spiagge di pomice e i Faraglioni di Pietralunga e Pietra Menalda.
Dopo circa mezz’ora di navigazione, giungeremo a Vulcano, dove avrete tempo di esplorare liberamente l’isola: vi consigliamo di non perdervi i fanghi centenari di Vulcano (zone sulfuree in mare aperto), le spiagge nere o le numerose fumarole da cui si alzano costantemente nubi di zolfo.
Faremo poi ritorno sulla barca e circumnavigheremo Vulcanello, dove si trova la Valle dei Mostri, per poi attraversare il canale naturale che divide Lipari e Vulcano. Vedremo, inoltre, la Sirena Pietrificata e visiteremo la piscina Venere.
Infine, sbarcheremo al Porto di Milazzo e ritorneremo a Messina, allo stesso punto di incontro dell’inizio del tour. Sarà una giornata indimenticabile!
Escursione sull’Etna e a Taormina
Trascorri una giornata all’insegna della natura e della storia con questa escursione sull’Etna, dove visiterai il vulcano attivo più alto d’Europa. Conoscerai anche Taormina, una città famosa per i suoi reperti romani.

Escursione sull’Etna e a Taormina da Messina: A bordo di un’autobus climatizzato partiremo da Messina, per raggiungere l’Etna, a circa 30 minuti di distanza, una zona famosa per il vulcano attivo più alto d’Europa, con i suoi 3.300 metri d’altezza!
Ci dirigeremo verso il Rifugio Sapienza e ripasseremo la storia delle eruzioni più recenti dell’Etna. A continuazione, percorreremo i principali crateri della zona, creati nell’eruzione del 1892, una delle più potenti di questo vulcano. Se lo preferite, potete salire con la funivia fino a 2500 metri d’altezza, partendo dal Rifugio Sapienza; questa opzione non è inclusa nel tour e il suo prezzo è di 30 euro.
Partiremo verso Taormina, a circa settanta chilometri dall’Etna. In questa antica città, ricca di resti romani, passeggeremo in via Umberto. Accompagnati da una guida, conosceremo la storia di Taormina e i suoi principali punti d’interesse e monumenti. Vi raccomanderemo i migliori ristoranti e gelaterie, dove assaporare le prelibatezze della gastronomia siciliana, per la gioia del vostro palato!
Raggiungeremo l’autobus che ci accompagnerà a Messina nel punto di partenza.
Escursione a Taormina e Castelmola
Scopri l’affascinante città siciliana di Taormina, percorrendo le sue bellissime strade. Visitarai anche Castelmola e vedrai l’Etna. Un’opportunità da non lasciarsi scappare!

Escursione a Taormina e Castelmola da Messina: Ci daremo appuntamento nel porto di Messina e partiremo verso Castelmola, un affascinante paesino medievale a 1700 metri d’altezza. Dal suo belvedere osserveremo le straordinarie viste del Monte Etna e dell’omonimo vulcano, il più alto d’Europa, e della bellissima baia dei Giardini-Naxos.
Passeremo per le strade e per i luoghi più significativi, fino a raggiungere Taormina, dove visiteremo il centro della città e Corso Umberto, contemplando l’antica carreggiata romana “Valeria”.
Questa storica città offre delle viste incredibili del mare, con l’Etna sullo sfondo. Approfitteremo di questa passeggiata a Taormina per vedere il suo teatro greco-romano, le chiese, i monumenti, ma anche i negozi, i ristoranti, le pasticcerie e le gelaterie, dove potremo degustare delle prelibatezze siciliane (non incluso).
Escursione a Taormina e Castelmola + Teatro Greco
Completa l’itinerario con una visita guidata del Teatro Greco di Taormina, costruito nel III secolo a.C. Visiteremo l’interno di questa perla dell’antichità, il secondo teatro classico più grande della Sicilia.
Escursione a Taormina e Castelmola + Pranzo
Scegliendo questa opzione, avrete l’opportunità di recuperare le forze dopo il tour con un delizioso pranzo tradizionale siciliano in un ristorante locale.
Escursione a Taormina e visita a una cantina dell’Etna
In questa escursione a Taormina conoscerete i principali punti di interesse della città e, in più, prenderete parte a un’attività enologica nella zona vulcanica dell’Etna. Imperdibile!

Escursione a Taormina e visita a una cantina dell’Etna da Messina: Ci incontreremo nel porto di Messina per raggiungere Taormina, situata a circa un’ora di distanza.
Insieme alla nostra guida scopriremo il celebre passato di questa affascinante città, osservando le sue chiese e i monumenti più emblematici. Percorreremo la via principale, Corso Umberto, la piazza IX Aprile e molti altri luoghi straordinari.
Giungeremo sulle pendici dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, con i suoi 3.300 metri di altitudine. Scopriremo, però, che il fascino della zona non risiede solo nel maestoso vulcano e che il suo vino è uno dei prodotti regionali più famosi, grazie al clima e al terreno, che favoriscono la coltivazione della vite.
Prenderemo parte a una visita guidata di una cantina locale, durante la quale conosceremo le sue installazioni e scopriremo tutti i segreti del processo di produzione del vino dell’Etna.
A conclusione, degusteremo un vino rosso, uno bianco e uno rosato e assaporeremo salumi, olive, formaggi, frittata e pasta alla siciliana. Dopodiché, faremo ritorno a Messina.
Escursione a Savoca e Taormina
Lasciati sedurre dal fascino medievale del paesino della famiglia Corleone, Savoca, percorrendo i suoi vicoletti. Visiterai anche i resti archeologici di Taormina. Un tour da non perdere!

Escursione a Savoca e Taormina da Messina: Ci daremo appuntamento nel porto di Messina e partiremo con l’autobus turistico per raggiungere Savoca, una pittoresca località medievale situata a trecento metri d’altezza. Nel tragitto di circa un’ora, scopriremo l’importanza cinematografica di questo paesino. Savoca vi risulterà familiare!
Nel 1972 Francis Ford Coppola scelse questa località per girare numerose scene del suo famoso film, Il Padrino. Passeggiando fra le sue strade in pietra, passeremo vicino alla Chiesa di San Nicola, dove si sposarono Michael e Apollonia, e ci fermeremo nel famoso bar Vitelli. È come nel film!
Lasceremo alle nostre spalle Savoca, per dirigerci verso Taormina. Questa storica città offre delle viste incredibili del mare con il vulcano Etna sullo sfondo. Approfitteremo della nostra visita a Taormina, per conoscere i resti del teatro greco-romano e la vía Corso Umberto.
Approfitteremo del tempo libero in città per passeggiare fra le sue bancarelle e scoprire il fascino di una delle città più belle della Sicilia. Potremo assaporare le prelibatezze della gastronomia siciliana in uno dei suoi numerosi ristoranti (non incluso).
Escursione a Milazzo e Tindari
Arte, cultura, architettura e paesaggi sorprendenti ti attendono in quest’escursione a Milazzo e Tindari, un autentico viaggio alla scoperta della storia della Sicilia. Vieni?

Escursione a Milazzo e Tindari da Messina: Ci troveremo all’orario stabilito in Via I Settembre per dare inizio all’escursione. Una volta riuniti, saliremo a bordo del minibus che da Messina ci condurrà a Tindari. La vista panoramica sul Mar Tirreno e sulle Isole Eolie vi conquisterà!
Dopo un’ora di tragitto, saremo giunti a destinazione. Faremo quindi una prima sosta in un belvedere che ci permetterà di contemplare gli splendidi paesaggi dei monti Nebrodi. Momento foto!
Ci dirigeremo quindi al santuario di Tindari. Sapevate che la scultura della Madonna Nera che custodisce l’edificio fu intagliata a Costantinopoli oltre dieci secoli fa? Non a caso ogni anno attrae migliaia di pellegrini da tutta la Sicilia!
Dopo aver visitato il tempio dall’interno, ci dirigeremo verso il sito archeologico di Tindari. Una volta qui, esploreremo un teatro greco in ottimo stato di conservazione, le antiche mura della città, i mosaici romani e una basilica del IV secolo a.C. Vi sveleremo tutti i dettagli della fondazione della città di Tyndaris!
Riprenderemo quindi il veicolo partiremo alla volta di Milazzo, situato ad un’ora di strada. Una volta qui, percorreremo il bellissimo centro storico della località, ricco di chiese e case colorate, per arrivare fino al castello. Accederemo quindi all’interno di questa fortezza, rimodellata da greci, romani, bizantini, arabi e normanni.
Faremo dunque ritorno sul minibus e lasceremo Milazzo. Dopo sette ore di attività, concluderemo l’attività nel punto di partenza di Messina.
Escursione a Panarea e Stromboli in barca
Trascorri una giornata indimenticabile con l’escursione a Panarea e Stromboli in barca e lasciati conquistare dal fascino delle isole Eolie!

Escursione a Panarea e Stromboli in barca da Messina: Al mattino presto ci troveremo vicino al porto di Messina, da cui raggiungeremo il porto di Milazzo in autobus. Qui ci imbarcheremo per iniziare la nostra escursione a Panarea, l’isola più piccola e più antica dell’arcipelago eoliano.
Dalla barca godremo di una vista privilegiata della costa, dove potremo osservare le meravigliose spiagge di Cala Junco e Cala degli Zimmari, oltre alle tipiche case bianche di Panarea, immerse in una lussureggiante vegetazione che rende il paesaggio davvero unico!
Giunti al Porto di Panarea, faremo una prima fermata, durante la quale avrete tempo per esplorare l’isola liberamente: potrete concedervi un bagno in spiaggia o un pranzo tipico in uno dei ristoranti locali… a voi la scelta!
Verso le 16:00 riprenderemo la navigazione intorno all’isola di Stromboli. Per concludere il tour, contempleremo la Sciara del Fuoco al tramonto e le continue eruzioni del vulcano, prima di ritornare a Messina verso le 23:00. Da non perdere!
Escursione a Taormina e all’Isola Bella
Vieni a scoprire il patrimonio monumentale di Taormina in questa escursione da Messina. Farai anche un giro in barca all’Isola Bella. Da non perdere!

Escursione a Taormina e all’Isola Bella da Messina: All’orario selezionato, ci troveremo in Via I Settembre a Messina e saliremo su un autobus che, in soli 50 minuti, ci porterà a Taormina.
Al nostro arrivo, ci attenderà una visita guidata di Taormina, che durerà due ore. Esploreremo il centro storico, alla scoperta delle tracce che romani, arabi, normanni e greci hanno lasciato al loro passaggio, mentre la guida ci parlerà del passato della città.
Contempleremo le porte di Catania e Messina, le ultime vestigia delle mura difensive di questa città. Vedremo anche le chiese e i palazzi che si affacciano su Corso Umberto I e ammireremo la sobria facciata della cattedrale di San Nicola. Sapevate che risale al XIII secolo?
Successivamente, vi lasceremo un’ora di tempo libero per pranzare autonomamente, per poi concederci un piacevole giro in barca per apprezzare il litorale di Taormina in tutta la sua bellezza.
Per due ore, solcheremo le acque del Mar Ionio e ci godremo il suggestivo panorama di Isola Bella. Pensate che durante la bassa marea quest’isolotto diventa una penisola!
Rientrati nel porto, faremo ritorno sull’autobus per tornare a Messina e dare per conclusa l’escursione a Taormina e all’Isola Bella dopo sette ore di tour.
Trekking sull’Argimusco + Castello di Montalbano Elicona
Esplora il complesso di grotte più affascinante della Sicilia in questo percorso escursionistico sull’altopiano dell’Argimusco. Visiterai anche il castello di Federico II nella bellissima località di Montalbano Elicona.

Trekking sull’Argimusco + Castello di Montalbano Elicona da Messina: Siete pronti per trascorrere una giornata ricca di sorprese? Ci incontreremo all’orario scelto in Via I Settembre a Messina e saliremo su un autobus per dirigerci verso l’altopiano dell’Argimusco.
Dopo un’ora e mezza di viaggio, giungeremo a destinazione. Daremo inizio a un percorso escursionistico sull’Argimusco della durata di due ore, alla scoperta di un paesaggio caratterizzato da enormi pietre, levigate per secoli dal vento e della pioggia, creando delle forme davvero curiose.
Sapevate che questa area è conosciuta come la Stonehenge siciliana? In realtà, il suo paesaggio è molto simile a quello dell’altopiano peruviano di Marcahuasi. Nel corso del tour, la nostra guida ci parlerà delle caratteristiche che differenziano questi tre luoghi.
Raggiungeremo anche la località di Montalbano Elicona, scorgendola da lontano sulla cima di una collina. Scatterete delle foto bellissime!
Una volta arrivati in questa ridente località, visiteremo il suo castello edificato nel XII secolo per ordine di Federico II. Al suo interno vedremo armature, antichi strumenti musicali e una cappella bizantina di grande importanza storica.
Concluso il tour della fortezza, entreremo in un locale per degustare dei prodotti tipici. Infine, partiremo alla volta di Messina dove, dopo sette ore, daremo per terminata l’escursione.
Visita guidata della chiesa dell’Annunziata dei Catalani
Non perderti la visita guidata della chiesa della’Annunziata dei Catalani e scopri uno dei migliori esempi di architettura normanna in Sicilia. Un tour imprescindibile se ti trovi a Messina!

Visita guidata della chiesa dell’Annunziata dei Catalani da Messina: All’ora da voi scelta, ci incontreremo in Via I Settembre a Messina. Da qui, cammineremo fino alla vicina chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani.
Il tempio ci sorprenderà già dall’esterno. Costruito tra il 1150 e il 1200, l’edificio combina elementi in stile romanico e arabo, che osserveremo prima di accedere al suo interno.
Sapevate che la Santissima Annunziata dei Catalani è stata costruita sulle rovine dell’antico tempio di Nettuno e che ha subito le conseguenze di un terribile terremoto all’inizio del XX secolo? Vi racconteremo molte di queste curiosità mentre visitiamo la chiesa!
Durante la visita, di 40 minuti, parleremo dell’importante legame tra la Spagna e questo monumento. A tal proposito, viaggeremo all’epoca di Pietro III d’Aragona, quando questo monarca ispanico regnava anche in Sicilia. Fu proprio in questo periodo che l’edificio raggiunse la categoria di cappella reale!
Infine, all’uscita del tempio, de gusteremo dei dolcetti, per concludere questa esperienza con un ottimo sapore in bocca.
Visita guidata a Messina
Scopri l’appassionante storia di Messina, la città siciliana che, pur essendo stata travolta nel corso dei secoli da terremoti e invasioni, conserva intatta la sua bellezza architettonica. Visiterai i suoi reperti archeologici romani e tant’altro!

Visita guidata a Messina: Ci incontreremo nel porto di Messina e inizieremo il nostro tour della famosa città della Sicilia. Nel percorso scopriremo il passato di questo territorio sismico che ha sofferto vari terremoti, ormai parte della sua storia.
Nel porto vedremo il monumento che dà il benvenuto ai visitatori che la ragggiungono via mare, una statua d’oro della Vergene Maria, ritratta nell’atto di benedire la città. Qual è l’origine di questa statua? Durante il tour sveleremo questa ed altre informazioni.
Ci addentreremo nel centro storico di Messina e raggiungeremo la Piazza del Duomo. Mentre contempleremo la facciata di questa storica cattedrale del XII secolo, soffermeremo la nostra attenzione su ogni dettaglio della decorazione della torre dell’orologio, uno dei più importanti punti d’interesse di Messina.
Vicino alla cattedrale si trova la Chiesa della Santissima Annunziata, nella cui piazza si erge la statua del condottiero spagnolo che capeggiò la vittoria della Lega Santa nella battaglia di Lepanto: Don Giovanni d’Austria.
Messina è famosa in tutto il mondo per i suoi cannoli. Termineremo il nostro tour con un assaggio di questi dolci tipici, in una pasticceria tradizionale di Messina. Da leccarsi i baffi!
Tour del Duomo di Messina e della chiesa dell’Annunziata dei Catalani
In questo tour guidato scoprirai tutti i segreti del Duomo di Messina, osserverai l’emblematico orologio astronomico sul suo campanile e visiterai la chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani. Imperdibile!

Tour del Duomo di Messina e della chiesa dell’Annunziata dei Catalani: All’ora da voi scelta, ci incontreremo in Via I Settembre e, quando ci saremo tutti, cammineremo fino a Piazza Duomo, dove si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta come il Duomo di Messina.
Accederemo al tempio e percorreremo le sue cappelle per circa mezz’ora, alla scoperta della storia della cattedrale. Ad esempio, sapevate che, sebbene le sue origini risalgano al XII secolo, le mura che vediamo oggi sono molto più recenti? Il tempio, infatti, ha subito diversi lavori di ristrutturazione a causa dei vari terremoti verificatisi a Messina e ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Successivamente, ammireremo la parte esterna del campanile del Duomo di Messina, famoso per il suo orologio astronomico, uno dei più grandi al mondo. Vi sveleremo tutti i dettagli di questa torre campanaria e vi parleremo delle figure dorate che la decorano. Sapevate che rappresentano diversi episodi della storia di Messina?
La prossima tappa del nostro tour sarà la chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani, uno dei migliori esempi di architettura normanna in Sicilia. Il tempio, costruito sulle rovine dell’antico tempio di Nettuno, fu, durante la sua storia, anche la cappella reale di Pietro III d’Aragona! Vi racconteremo questa e di tante altre curiosità durante la visita guidata.
Una volta visitati i due templi, ci recheremo in una pasticceria della zona per assaggiare alcuni dolci tipici messinesi. Riuscite a immaginare un finale migliore?
Dopo un’ora di attività, concluderemo il tour all’esterno della pasticceria, situata a metà di Via Garibaldi.
Tour delle location di “Il padrino”
Segui le orme della famiglia Corleone e visita le location della trilogia cinematografica più applaudita della storia: “Il padrino“. Visiterai località affascinanti come Savoca e Forza d’Agro!

Tour delle location di “Il padrino” da Messina: Ci incontreremo al porto di Messina e partiremo alla volta di Savoca, una delle località in cui si girò la trilogia di Francis Ford Coppola. In questa località medievale, conosciuta come il “paese delle sette facce”, il famoso regista girò le scene fondamentali del suo capolavoro cinematografico: “Il padrino”.
Attraverseremo luoghi e monumenti immortalati nei film e passeremo vicino alla Chiesa di San Nicola, dove si girò il matrimonio di Michael e Apollonia. Potremo anche sederci sulla sedia che occupò Al Pacino nel famoso Bar Vitelli!
Per saziare il nostro appetito, ci dirigeremo a Forza d’Agro per pranzare in ristorante con terrazza. Un’offerta che non si può rifiutare! Gusteremo delle pietanze deliziose, mentre ammireremo le viste panoramiche di questo piccolo paesino, una delle location della saga di gangster più famosa della storia.
Dopo una breve passeggiata a Forza d’Agro, raggiungeremo l’autobus per tornare a Messina. La ciliegina della torta del nostro tour sarà il percorso panoramico per il centro storico e il porto di Messina, nel quale contempletemo i principali punti d’interesse della città.
L’escursione ci concluserà facendo ritorno al punto di partenza.
Tour di Messina + Visita del Museo Regionale
Visita Messina con una guida locale e scopri i capolavori del Museo Regionale. La famosa “Adorazione dei Pastori” di Caravaggio ti aspetta!

Tour di Messina + Visita del Museo Regionale: Ci incontreremo vicino al porto e raggiungeremo con un autobus climatizzato i principali musei di Messina, la provincia più ad est della Sicilia.
Nel nostro tour panoramico di Messina, passeremo accanto ai monumenti più emblematici della città, come il Santuario della Madonna di Montalto, il Sacrario di Cristo Re, la Cattedrale di Messina e la Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani. Inoltre, vedremo anche i laghi di Ganzirri e Capo del Peloro.
Dopo il tour della città, visiteremo il Museo Regionale di Messina, le cui sale espongono opere di maestri del calibro di Antonello da Messina, Mattia Preti e Michelangelo Merisi da Caravaggio. Avremo l’opportunità di contemplare da vicino l'”Adorazione dei Pastori” di Caravaggio, il maestro del chiaroscuro.
Conclusa la visita, torneremo al punto di partenza.
Tour privato di Messina
In questo tour privato di Messina visiterai il Duomo e l’orologio astronomico più grande del mondo! Il tutto, con una guida in esclusiva per te e la tua comitiva!

Tour privato di Messina: All’ora selezionata, la nostra guida vi aspetterà in Piazza Duomo, dove daremo inizio alla nostra visita privata di Messina contemplando la bellissima fontana di Orione. Eretta nel Cinquecento da Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo, è decorata con statue che rappresentano i fiumi Nilo, Tevere, Ebro e Camaro.
A continuazione, visiteremo il Duomo di Messina, una magnifica cattedrale eretta in epoca bizantina e dedicata a Santa Maria Assunta. Sapevate che l’edificio fu ricostruito quasi interamente dopo il terremoto che sconvolse la città nel 1908? La guida ci racconterà la storia di questo tempio, mentre ci mostrerà l’apparato decorativo che lo caratterizza.
Contempleremo anche il campanile del Duomo di Messina, in cui è integrato l’orologio astronomico più grande del mondo. Ogni giorno, a mezzodì, le sue statue si muovono sulle note dell’Ave Maria di Schubert… Un vero spettacolo!
Proseguiremo poi la nostra passeggiata raggiungendo il porto di Messina, il più grande della Sicilia. Nei pressi del belvedere marittimo, saluteremo la guida e daremo per concluso il nostro tour dopo due ore di storia, arte e cultura.
Autobus turistico di Messina
L’autobus turistico di Messina percorre la città fermandosi nei suoi luoghi emblematici. Scoprili comodamente: puoi slaire e scenderequando vuoi!

Autobus turistico di Messina: L’autobus turistico di Messina realizza due percorsi tra i 50 e i 90 minuti di durata. Durante il tragitto potrete ascoltare dei commenti registrati in italiano sulle tappe principali dell’itinerario. Alcune delle fermate più interessanti sono la Piazza Duomo, dove potrete visitare la cattedrale, la Via Garibaldi, la Passeggiata del Mare, il Sacrario di Cristo Re o la bellissima Villa Mazzini.
Quale modo migliore per rilassarsi dopo una giornata di visite turistiche di un hotel con jacuzzi in camera a Messina. Goditi rilassanti momenti di riposo, per iniziare con forza le escursioni del giorno successivo.