Escursioni da Palinuro

Escursioni da Palinuro

Gite di un giorno da Palinuro

Escursione a Capri

Partecipando a un’escursione a Capri da Palinuro visiterai questa esclusiva isola del Golfo di Napoli e scoprirai i suoi luoghi più iconici. Andiamo!

Escursione a Capri da Palinuro

Escursione a Capri da Palinuro: Dopo essere passati a prendervi in hotel, ci dirigeremo verso il porto di Salerno o di Pisciotta, per salire sul traghetto con cui raggiungeremo il porto di Marina Grande. Qui, saliremo sul minibus che ci porterà ad Anacapri, la prima tappa del nostro tour.

Arrivati a destinazione, visiteremo la famosa Villa San Michele, antica residenza del medico e scrittore Axel Munthe. Percorreremo le sale della villa e passeggeremo nei suoi giardini, considerati fra i più belli d’Italia. Conoscete la leggenda della famosa sfinge situata su una terrazza a picco sul mare? Ve ne parleremo durante il tour!

Più tardi, avrete del tempo libero per pranzare in uno dei ristoranti di questo pittoresco paesino e, una volta recuperate le energie, risaliremo sul minibus per dirigerci verso Capri. Siete pronti a scoprire una delle mete turistiche più famose del mondo?

Visiteremo i luoghi più emblematici di questa straordinaria località, come la famosa Piazzetta di Capri e la Via Vittorio Emanuele, e attraverseremo i Giardini di Augusto, dal cui belvedere osserveremo i celebri faraglioni. Come resistere alla tentazione di scattare una foto del simbolo di Capri per eccellenza?

Infine, dopo esserci sentiti come degli autentici vip nelle vie dello shopping più esclusive di Capri, faremo ritorno nei vostri hotel di Palinuro, dove arriveremo alle 19:30, dopo un tour di circa dodici ore.


Escursione alle Grotte di Capo Palinuro

Partecipa ad un’escursione alle Grotte di Capo Palinuro e scopri i tesori nascosti della zona del Cilento a bordo di un gozzo. Un’esperienza indimenticabile!

Escursione alle Grotte di Capo Palinuro

Escursione alle Grotte di Capo Palinuro: Ci troveremo nel porto di Palinuro all’orario stabilito e, una volta riuniti, saliremo sul gozzo, un’imbarcazione da pesca tipica di alcune regioni d’Italia, fra cui la Campania. 

Una volta preso il largo, ci dirigeremo verso le splendide grotte di Capo Palinuro, un meraviglioso promontorio roccioso situato tra il golfo di Velia e quello di Policastro. Qui, visiteremo la suggestiva Grotta Azzurra, così chiamata in onore del colore dell’acqua, che assume sfumature diverse durante la giornata in base all’intensità della luce. Un’immagine davvero suggestiva, vero?

Terminata la visita della grotta, raggiungeremo la spiaggia del Buondormire per concederci un rilassante bagno di mezz’ora… O un bel pisolino, se volete mettere alla prova la veridicità del nome di questo meraviglioso litorale!

Dopo un’ora e mezza di escursione, daremo per conclusa l’attività.


Escursione a Pompei e al Vesuvio

In questa escursione a Pompei e al Vesuvio scoprirai una città millenaria e raggiungerai la cima di uno dei vulcani più pericolosi del mondo.

Escursione a Pompei e al Vesuvio da Palinuro

Escursione a Pompei e al Vesuvio da Palinuro: Dopo aver effettuato il servizio di pick up in hotel a Palinuro, saliremo a bordo dell’autobus che ci condurrà a Pompei, uno dei siti archeologici più importanti d’Italia. Siete pronti?

Arrivati a destinazione, faremo un tuffo nel passato alla scoperta della storia di questa splendida città di epoca romana. Nel percorso, visiteremo alcuni dei luoghi più importanti dell’area archeologica, come il Foro, le terme e l’edificio di Eumachia, un’affascinante costruzione occupata in passato dal mercato della lana e, probabilmente, dalla sede della corporazione dei fullones. 

Ci addentreremo poi nella Basilica, un edificio pubblico utilizzato come tribunale, e vedremo il Lupanare e il Teatro Grande, la cui gradinata sfrutta il costone di una collina. Sapevate che questo teatro viene utilizzato tutt’oggi per rappresentazioni teatrali e musicali? Dopo aver visitato le domus, le ville e le taverne, vi lasceremo del tempo libero ricaricare le pile in vista della seconda parte dell’escursione.

Ci dirigeremo verso il Vesuvio, uno dei vulcani più pericolosi del mondo. Qui, intraprenderemo un itinerario di trekking che ci condurrà sulla cima del vulcano, da cui godremo di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. Vi lascerà a bocca aperta!

Concluderemo l’escursione alle 19:30, riaccompagnandovi in hotel a Palinuro.


Escursione in Costiera Amalfitana

In quest’escursione in Costiera Amalfitana da Palinuro scoprirai il patrimonio culturale e paesaggistico di due splendide località campane: Amalfi e Ravello. Ti unisci al gruppo?

Escursione in Costiera Amalfitana da Palinuro

Escursione in Costiera Amalfitana da Palinuro: Passeremo a prendervi nel vostro hotel di Palinuro verso le 7:00 e, una volta effettuato il pick up, imboccheremo l’autostrada per dirigerci verso Salerno.

Durante il tragitto, avremo modo di ammirare lo spettacolare panorama a strapiombo sul mare che caratterizza tutta la Costiera Amalfitana e gli splendidi terrazzamenti di piantagioni di limoni della zona. Il verde delle foglie, il giallo dei limoni e il blu del mare daranno vita ad una tavolozza di colori che vi conquisterà!

Una volta raggiunta la Costiera Amalfitana, ci dirigeremo verso la prima tappa della nostra escursione: Amalfi. Per prima cosa, realizzeremo una visita guidata del centro storico della località, durante la quale visiteremo l’emblematico Duomo di Amalfi, sede vescovile dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni. 

Terminato il tour del centro storico, vi lasceremo del tempo libero per pranzare in piena autonomia in uno dei ristoranti della località. Rifocillati, riprenderemo l’autobus per raggiungere Ravello, seconda e ultima tappa della nostra escursione.

Una volta qui, visiteremo la bellissima Villa Rufolo, uno degli edifici più emblematici del centro storico della località, e il Duomo di Ravello, costruito a partire dal 1086. Concluso il tour, vi lasceremo un po’ di tempo libero per contemplare il panorama mozzafiato della Costiera Amalfitana in tutto il suo splendore. 

Dopo circa 12 ore di escursione, faremo ritorno in hotel a Palinuro, dove saremo in arrivo verso le 19:30.


Escursione alla Certosa di Padula

Unisciti a noi in questa escursione alla Certosa di Padula e scopri uno dei chiostri più grande del mondo. Sarà un’esperienza unica!

Escursione alla Certosa di Padula da Palinuro

Escursione alla Certosa di Padula da Palinuro: Dopo aver effettuato il pick up nel vostro hotel di Palinuro, partiremo in autobus verso Padula, la località salernitana dove sorge la Certosa di San Lorenzo, nota come Certosa di Padula. Siete pronti per conoscere questo grandioso complesso religioso? Andiamo!

Arrivati al monastero, dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1998, osserveremo prima di tutto la sua imponente facciata barocca. Una volta all’interno, la nostra guida ci spiegherà in cosa consisteva la regola certosina e come ha influito nella suddivisione degli ambienti della struttura architettonica della Certosa.

Esploreremo le zone dedicate alla contemplazione, come le cappelle e la chiesa, dove potremo contemplare le decorazioni policrome degli altari e i meravigliosi cori del Cinquecento. Conosceremo anche gli spazi dedicati al lavoro, come le lavanderie, la grande cucina o la biblioteca della reggia del Silenzio. La scalinata a chiocciola in marmo che dà accesso a questa sala vi lascerà a bocca aperta!

Visiteremo anche i chiostri della Certosa di Padula, fra cui il Chiostro Grande, risalente alla fine del Settecento. Il suo nome, pur carente di originalità, non è casuale: con i suoi 15.000 metri quadrati, cinti da un porticato con 84 archi, è uno dei chiostri più vasti al mondo!

Dopo quattro ore di escursione, faremo ritorno agli hotel di Palinuro e daremo per terminata l’esperienza.


Escursione al Parco archeologico di Velia

Scopri il patrimonio greco-romano del Cilento in questa escursione al Parco archeologico di Velia da Palinuro. Un viaggio all’insegna della storia!

Escursione al Parco archeologico di Velia da Palinuro

Escursione al Parco archeologico di Velia da Palinuro: Dopo aver effettuato il servizio di pick up nel vostro hotel di Palinuro all’orario stabilito, partiremo alla volta del sito archeologico di Velia, situato nella contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea Marina

Una volta giunti a destinazione, visiteremo il sito archeologico, conosciuto con il nome di Velia nel mondo romano ed Elea nel mondo greco. Qui, intraprenderemo un indimenticabile viaggio nel tempo che ci permetterà di scoprire i resti di questa potete città situata al centro delle antiche rotte commerciali tra Grecia ed Etruria. Vi sorprenderà!

Durante la visita, contempleremo uno degli elementi di richiamo del sito: la famosa Porta Rosa, unico esempio di arco greco del IV secolo e gioiello dell’architettura dell’epoca. Non riuscirete a smettere di scattare fotografie!

Dopo sei ore di escursione, concluderemo la giornata riaccompagnandovi in hotel a Palinuro.


Escursione all’Oasi di Morigerati

Non perderti questa escursione all’Oasi di Morigerati e immergiti nella rigogliosa natura del Cilento in compagnia di una guida esperta! Sei dei nostri?

Escursione all'Oasi di Morigerati da Palinuro

Escursione all’Oasi di Morigerati da Palinuro: Dopo aver eseguito il pick up nel vostro hotel di Palinuro, ci metteremo in strada per raggiungere l’Oasi Naturalistica di Morigerati. Siete pronti a scoprire questa perla Parco Nazionale del Cilento? Andiamo!

Una volta arrivati, intraprenderemo una camminata di circa tre chilometri, durante la quale la nostra guida ci parlerà della flora e della fauna mediterranea che caratterizzano questa riserva naturale. Sapevate che fu creata dal WWF nel 1985 per conservare l’incredibile biodiversità della zona?

Conosceremo anche le caratteristiche del fiume Bussento, che scorre per alcuni tratti sotto terra, fino a riaffiorare nel comune di Morigerati. In questa località potremo osservare i suggestivi laghetti e le piccole cascate formate dal corso d’acqua, così come il celebre inghiottitoio, uno dei fenomeni carsici più impressionanti d’Italia. Inoltre, vedremo un mulino del Seicento!

A conclusione, vi riaccompagneremo in hotel a Palinuro, dove ci saluteremo e daremo per conclusa l’esperienza dopo quattro ore di tour.


Escursione alle cascate Capelli di Venere

Nell’escursione alle cascate Capelli di Venere, scoprirai uno degli angoli più straordinari e visitati del Parco Nazionale del Cilento. Imperdibile!

Escursione alle cascate Capelli di Venere da Palinuro

Escursione alle cascate Capelli di Venere da Palinuro: Verso le 15:00, passeremo a prendervi nel vostro hotel di Palinuro per partire alla volta delle famose cascate Capelli di Venere, situate all’interno del Parco Nazionale del Cilento. Pronti a visitare un luogo da favola?

Viaggeremo in direzione di Casaletto Spartano, una pittoresca località inserita nel complesso dell’Oasi Capello, una delle principali attrazioni del parco, e, una volta giunti a destinazione, prenderemo il sentiero boschivo che costeggia il fiume, raggiungendo la fine della Valle del Rio Casaletto

Al termine del percorso, ci troveremo di fronte alle maestose Cascate Capelli di Venere. Conoscete la leggenda che si nasconde dietro al nome di questo luogo incantato? Ve la sveleremo nel corso del tour! All’ombra di una lussureggiante vegetazione, resteremo senza parole alla vista dei riflessi dorati del sole tra gli alberi luccicando sull’acqua in caduta libera! 

Alzando lo sguardo, poi, contempleremo i resti di un vecchio ponte normanno in pietra, a fare da cornice a questo spettacolo magico… Chi resisterà alla tentazione di scattare delle bellissime fotografie?

Dopo aver ammirato le cascate, seguiremo il fiume per raggiungere un antico mulino ad acqua, accanto al quale si trova un’area attrezzata con tavoli e casette dove poterci rilassare e recuperare le energie con uno spuntino.

Dopo quattro ore di tour, risaliremo a bordo del bus per fare ritorno ai vostri hotel di Palinuro. 


Escursione a Matera

Non perdere l’occasione di partecipare a un’escursione a Matera! Conoscerai la città Capitale Europea della Cultura 2019 e ti inebrierai con il suo fascino.

Escursione a Matera da Palinuro

Escursione a Matera da Palinuro: Passeremo a prendervi nel vostro hotel di Palinuro di prima mattina, per dirigerci in autobus verso Matera. Preparatevi ad esplorare una delle più affascinanti località italiane… Si parte!

Una volta arrivati, daremo inizio a un tour del centro di Matera, uno dei più antichi al mondo e famoso per i suoi quartieri unici, i cosiddetti Sassi. Sapevate che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità nel 1993?

Nel percorso visiteremo il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, due rioni davvero straordinari. La nostra guida ci parlerà della loro storia, dalle condizioni di vita dei materani negli anni ’50, fino ad arrivare allo splendore dei nostri giorni e alla consacrazione di Matera come Capitale Europea della Cultura 2019.

Passeggiando per le vie del centro, la nostra attenzione sarà catturata da alcuni dei templi barocchi più importanti della città, come la Cattedrale di Matera, la Chiesa di San Francesco d’Assisi o la Chiesa di Santa Chiara. Assolutamente superbe!

Dopo una breve pausa per rifocillarvi con un pranzo (non incluso), chi vorrà potrà visitare alcune delle famose chiese rupestri di Matera, tra cui la Chiesa di Santa Maria di Idris, la Chiesa di San Pietro Barisano e la Chiesa di Santa Lucia alle Malve.

A conclusione, risaliremo sull’autobus per fare ritorno a Palinuro. 


Escursione a Paestum

In questa escursione a Paestum visiterai il Tempio di Hera I, Hera II e il Tempio di Atena. Tre gioielli dorici dell’Antica Grecia che ti sorprenderanno!

Escursione a Paestum da Palinuro

Escursione a Paestum da Palinuro: Dopo aver effettuato il servizio di pick up nel vostro hotel di Palinuro, ci dirigeremo in minibus verso il sito archeologico di Paestum per intraprendere un fantastico tour che ci permetterà di conoscere tre magnifici templi dorici dedicati alle dee Hera e Atena. Siete pronti?

Una volta raggiunto il sito archeologico, cominceremo ad esplorare questa bellissima città della Magna Grecia, fondata con il nome di Poseidonia e successivamente rinominata Paistom dai Lucani e Paestum dai romani. Dopo una prima panoramica generale del parco, visiteremo il Tempio di Hera I, il più antico dei tre. Sapevate che la sua edificazione risale al 550 a.C? Il suo peculiare fronte enneastilo vi conquisterà!

Dopo aver scoperto la storia e le caratteristiche del tempio di Hera I, passeremo al tempio più grande del parco: il Tempio di Nettuno, altresì conosciuto come il Tempio di Hera II. L’attribuzione culturale di questo tempio è tutt’oggi problematica: le ipotesi più accreditate, infatti, lo vedono dedicato alla dea Hera, a Zeus o ad Apollo, mentre l’attribuzione a Nettuno pare sia frutto di un errore compiuto dagli studiosi del XVIII-XIX secolo. Passeremo infine al Tempio di Atena, il più piccolo dei tre, caratterizzato dalla commistione di colonne doriche e ioniche.

Una volta conclusa la visita dell’area archeologica, dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1988, ci dirigeremo verso il museo del parco, che raccoglie un’importante collezione di reperti rinvenuti nelle aree che circoscrivono Paestum. Qui, infatti, potremo osservare alcuni corredi funebri provenienti dalle necropoli greche e lucane, nonché vasi, armi e lastre tombali affrescate.

Passeremo quindi al pezzo forte del museo, ovvero gli affreschi della cosiddetta Tomba del Tuffatore, esempio unico di pittura greca di età classica e della Magna Grecia, con una raffigurazione simbolica interpretata come la transizione dalla vita al regno dei morti.

Dopo un pomeriggio trascorso alla scoperta del patrimonio storico-artistico di Paestum, concluderemo l’attività riaccompagnandovi in hotel a Palinuro.