Escursioni da Firenze

Escursioni da Firenze

Gite di un giorno da Firenze

Sommario

Escursione a Siena, San Gimignano e Pisa

Ti piacerebbe conoscere le zone più belle della Toscana in un solo giorno? Nel nostro tour visiterai Siena, conoscerai San Gimignano e vedrai da vicino la famosa Torre Pendente di Pisa. In più, degusterai dei vini toscani e assaporerai dei piatti tipici!

Escursione a Siena, San Gimignano e Pisa da Firenze

Escursione a Siena, San Gimignano e Pisa da Firenze: Ci incontrareno nella Stazione Villa Costanza, da dove partirà il nostro tour alla volta di Siena, la città toscana famosa per il suo Palio. 

Arrivati a destinazione, seguiremo la nostra guida esperta, alla scoperta dei punti d’interesse più importanti di Siena. Visiteremo Piazza del Campo, dove si tiene il Palio di Siena, ma anche la Piazza del Duomo, per osservare l’esterno della Cattedrale. Dopo la visita guidata di Siena, avremo anche del tempo libero per esplorare in piena autonomia la città.

Proseguendo verso San Gimignano, faremo una sosta per pranzo in una cantina-ristorante, dove assaporeremo i prodotti tipici della zona. Dopo aver mangiato, raggiungeremo San Gimignano, la splendida città medievale dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui avremo del tempo libero per conoscere in piena autonomia Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo, ma anche per scattare delle bellissime fotografie! 

L’ultima tappa del nostro tour sarà Pisa e la sua Piazza dei Miracoli, dove vedremo il Battistero, la Cattedrale e, ovviamente, la famosa Torre Pendente. Dopo una breve passeggiata nel centro di Pisa, saliremo sul nostro pullman, per tornare a Firenze.  


Escursione a San Gimignano, Siena e Chianti

In questa escursione di un giorno conoscerai il fascino medievale della Toscana. Scoprirai la storia di questa affascinante regione italiana visitando Siena, San Gimignano, Monteriggioni e la zona del Chianti.

Escursione a San Gimignano, Siena e Chianti da Firenze

Escursione a San Gimignano, Siena e Chianti da Firenze: Ci troveremo al punto d’incontro di Firenze  con il nostro accompagnatore, per poi partire verso Monteriggioni, una bellissima località toscana, le cui torri e cinta muraria si conservano alla perfezione. 

A mezz’ora di distanza, il tour proseguirà con la visita guidata di Siena. Famosa per i suoi edifici gotici, questa straordinaria località conserva tutto il fascino della Toscana, come scopriremo passeggiando per le strade del suo centro storico, dove vedremo il Palazzo Pubblico, la Piazza del Campo e il Duomo.

Dopo aver visitato il centro storico di Siena, faremo una sosta per pranzare, assaporando le migliori pietanze della gastronomia locale. Inoltre, assaggeremo una selezione di dolci tipici di Siena. Se preferite un menù vegetariano, dovrete indicarlo nei commenti nel processo di prenotazione e ricordarlo alla guida il giorno del tour. 

Una volta lasciata la città, ci dirigeremo verso San Gimignano, dove realizzeremo una sosta di circa un’ora e un quarto per esplorare autonomamente la città, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1990 e conosciuta come “La Città delle Mille Torri“. Le sue 14 torri medievali, ancora intatte, sono il simbolo del potere del passato, dato che le famiglie più ricche gareggiavano fra di loro nel costruire la torre più alta.

Raggiungeremo poi le colline del Chianti, una zona ricca di vigneti e cantine. I paesaggi del Chianti sono probabilmente i più famosi della Toscana.

Prima di ritornare a Firenze, ci fermeremo per circa un’ora in un’azienda agricola, dove degusteremo salumi, olio e vino della Toscana.

Il tour si concluderà a Firenze verso le 19:30 nel Piazzale Montelungo, vicino alla stazione di Santa Maria Novella.


Tour di Montalcino, Pienza e Montepulciano

In questa escursione ci addentreremo nella provincia di Siena, per conoscere Montalcino, Pienza e Montepulciano, tre piccoli paesini dove scopriremo i suoi eccellenti vini e la sua straordinaria gastronomia.

Tour di Montalcino, Pienza e Montepulciano da Firenze

Tour di Montalcino, Pienza e Montepulciano da Firenze: Lasceremo Firenze al mattino, per dirigerci verso la provincia di Siena, e inizieremo il nostro percorso in alcune delle più belle località della Toscana.

La nostra prima tappa sarà Montalcino, un piccolo borgo situato su una collina della Val d’Orcia. Appena arrivati, visiteremo una cantina tradizionale, dove assaggeremo alcuni dei vini più prestigiosi della regione (come il Brunello e il Rosso di Montalcino) e dei prodotti tipici toscani. Dopo la degustazione, attraverseremo la città, per conoscere le sue mura di cinta.

Continuaremo il percorso con la visita di Pienza, la “città ideale” fondata dal papa Pio II, secondo i canoni del Rinascimento, con una fusione perfetta fra armonia e bellezza architettonica. Gli elementi più caratteristici di Pienza sono i suoi odori e sapori, che si fondono nel suo Pecorino.

La nostra ultima tappa sarà Montepulciano, dove ammireremo i suoi sontuosi edifici rinascimentali e le chiese. Prima di arrivare a Firenze, faremo un’ultima sosta, per assaggiare il famoso vino Nobile di Montepulciano e i suoi cibi più tipici.


Escursione alle Cinque Terre

Le Cinque Terre abbracciano una fetta di costa con cinque bellissime località: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. È una delle escursioni più entusiasmanti, in partenza da Firenze.

Escursione alle Cinque Terre da Firenze

Escursione alle Cinque Terre da Firenze: Ci troveremo al punto di incontro di Firenze di prima mattina. La nostra giornata oggi sarà molto lunga, per non perderci nulla dobbiamo partire presto! Dopo due ore di viaggio, vedremo gli affascinanti paesaggi delle Cinque Terre, dei paesini circondati da colline e vigneti, che sembrano sospesi fra il mare e la terra.

La prima fermata sarà Manarola, la località più antica delle Cinque Terre, la cui economia si basa sulla pesca e la viticoltura.

Prenderemo il treno da Manarola per arrivare a Riomaggiore, un piccolo borgo del XIII secolo, famoso per i suoi vini, dove vivono poco più di 1.500 abitanti.

Da Riomaggiore raggiungeremo in battello Monterosso, una località che si trova in un piccolo golfo naturale, con le spiagge più grandi della zona. Durante il tragitto, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, contempleremo i paesaggi della costa delle Cinque Terre.

Arrivati a Monterosso, pranzeremo (se avete scelto il tour con pranzo) o avrete del tempo libero per conoscere la località e le sue spiagge a vostro ritmo. Proseguiremo il percorso in treno da Monterosso, fino ad arrivare verso le 15:45 a Vernazza, un’affascinante località marittima, sorta nei dintorni di un bellissimo porto naturale.

Prenderemo il treno per La Spezia, per raggiungere il punto d’incontro, dove ci aspetterà il pullman per tornare a Firenze. Il tour si concluderà verso le 19:30 a Piazzale Montelungo.


Visita guidata della Galleria dell’Accademia

Salta la fila e visita la Galleria dell’Accademia con una guida specializzata in storia dell’arte. Scopri i capolavori di uno dei centri espositivi più importanti del mondo.

Visita guidata della Galleria dell'Accademia da Firenze

Visita guidata della Galleria dell’Accademia da Firenze: Ci incontreremo all’ingresso della Galleria dell’Accademia, dove riceveremo i nostri biglietti salta fila e daremo inizio alla nostra visita guidata della Galleria dell’Accademia

Durante il tour di un’ora, seguiremo un itinerario definito da specialisti in storia dell’arte, per conoscere tutti i capolavori di questo bellissimo spazio espositivo. Nel percorso, vedremo da vicino la collezione di strumenti musicali del Conservatorio Luigi Cherubini e uno Stradivari del 1690!

Ossereveremo i bozzetti di Michelangelo e contempleremo alcuni dei grandi capolavori del maestro fiorentino, come il bellissimo San Matteo, una delle sculture che adornavano il Duomo di Firenze. Vedremo anche la Pietà di Palestrina, una delle quattro “Pietà” scolpite dall’artista, e il famosissimo David!

Conclusa la visita guidata della Galleria dell’Accademia, chi vorrà potrà rimanere nel museo per approfondire, in piena autonomia, la conoscenza di questa straordinaria collezione.


Escursione ad Assisi e Cortona

In questo tour attraverseremo le verdi regioni dell’Umbria e della Toscana, visitando due affascinanti località: Assisi e Cortona.

Escursione ad Assisi e Cortona da Firenze

Escursione ad Assisi e Cortona da Firenze: All’ora indicata, ci riuniremo nel punto di incontro e partiremo verso l’Umbria. La nostra destinazione? Assisi. Una volta arrivati, visiteremo la città che ha dato i natali a San Franceso e entreremo nella Basilica di San Francesco d’Assisi, dove potremo contemplare gli affreschi di Giotto.

La tappa successiva sarà la Basilica di Santa Chiara, fondatrice dell’ordine delle Clarisse. Dopo la visita, avrete del tempo libero per passeggiare fra i tortuosi vicoli di questo famoso borgo medievale e per pranzare al ristorante.

Dopo pranzo, prima di partire verso la nostra seconda destinazione, visiteremo la grandiosa Basilica di Santa Maria degli Angeli, dove nacque l’ordine francescano.

Ormai in Toscana, ci fermeremo a Cortona, città famosa anche grazie al film “Sotto il sole della Toscana“. In questa località, fondata dagli Etruschi fra VIII e VII secolo a.C., potrete vedere degli edifici interessanti e dei paesaggi straordinari.

Saremo di ritorno a Firenze verso le 19:30.


Tour delle colline del Chianti con Fiat 500

Qual è l’auto d’epoca italiana più famosa? Senza dubbio la Fiat 500! In questo tour ci metteremo al volante di una bellissima Fiat 500 d’epoca, perfettamente restaurata, per scoprire la Toscana.

Tour delle colline del Chianti con Fiat 500 da Firenze

Tour delle colline del Chianti con Fiat 500 da Firenze: Alle 9:00, ci incontreremo presso la Stazione Leopolda, dove ci aspetteranno le nostre immacolate Fiat 500.

Lasciando alle spalle Firenze, ci immergeremo negli straordinari paesaggi della Toscana e delle colline del Chianti. Piccoli borghi medievali, fattorie, botteghe… Scopri il fascino della Toscana!

Ci fermeremo in una famosa cantina, per degustare del vino eassaggiare dei cibi toscani.

Saremo di ritorno a Firenze verso le 17:00 e vi accompagneremo in hotel.


Escursione a Lucca e Pisa

Pisa e Lucca sono due delle città più belle della Toscana. Scopri le piazze, i vicoli, le torri e le chiese di Lucca, ma anche la famosa Torre di Pisa.

Escursione a Lucca e Pisa da Firenze

Escursione a Lucca e Pisa da Firenze: Ci troveremo a Firenze nel punto di incontro stabilito e daremo inizio all’escursione a Lucca e Pisa. Partiremo da Firenze diretti verso Pisa, località che si trova a 85 chilometri ad ovest dal capoluogo toscano.

Arrivati a Pisa, esploreremo la città accompagnati da una guida esperta, scoprendo le sue piazze e i monumenti più importanti: la Piazza dei Miracoli, la Torre, il Battistero di San Giovanni, il Cimitero e il Duomo di Pisa.

Dopo aver visitato il Duomo, avremo del tempo libero per passeggiare nelle strade del centro o per salire sulla famosa Torre di Pisa.

Successivamente, partiremo alla volta di Lucca, dove ci fermeremo circa un’ora e mezza per il pranzo. Poi, parteciperemo a una visita guidata del centro storico, passeggiando nelle bellissime piazze e stradine di Lucca. La Piazza dell’Anfiteatro, la Torre Giunigi e la Cattedrale di San Martino saranno alcuni dei punti d’interesse che osserveremo durante il tour. Inoltre, vedremo le torri medievali e la muraglia di Lucca perfettamente conservata!

Per concludere al meglio la visita di Lucca, assaggeremo il famoso buccellato, un dolce tipico della città farcito con crema di mandorle.

Il ritorno a Firenze è previsto per le 18:00.


Tour delle colline del Chianti in vespa

Attraversa le colline del Chianti in vespa in questo tour in partenza da Firenze, alla scoperta degli straordinari paesaggi della Toscana. Visiterai anche una cantina e degusterai dell’ottimo vino e dei prodotti tipici toscani!

Tour delle colline del Chianti in vespa da Firenze

Tour delle colline del Chianti in vespa da Firenze: Partiremo dalla Stazione Leopolda di Firenze, dove vi consegneremo il casco e la vespa e vi daremo delle indicazioni sulla sicurezza stradale. Pronti scoprire gli incredibili paesaggi della Toscana?

Nel percorso attraverseremo CastellinaMonteriggioni e altre affascinanti località, come Lornano, San Leonino Fonterutoli. In più, faremo varie soste per scattare qualche fotografia e ascoltare le indicazioni del nostro accompagnatore turistico sui luoghi più emblematici della zona.

A conclusione, sosteremo in una cantina di Poggio Amorelli, per degustare i vini locali e assaporare un pasto tipico toscano

Infine, partiremo alla volta di Firenze, dove saremo in arrivo verso le 17:30.


Visita guidata del palazzo Medici Riccardi

Vuoi visitare uno degli edifici più importanti del Rinascimento? Partecipa alla visita guidata del palazzo Medici Riccardi e scopri come viveva la famiglia più potente di Firenze. Da non perdere!

Visita guidata del palazzo Medici Riccardi da Firenze

Visita guidata del palazzo Medici Riccardi da Firenze: Alle 11:00 ci incontreremo davanti a Palazzo Medici Riccardi. Stiamo per entrare nella casa della più rilevante famiglia del Rinascimento italiano… Permesso? Avanti!

Una volta all’interno dell’edificio, la guida ci illustrerà sulle origini di questa monumentale dimora. Costruito per volere di Cosimo de’ Medici nel XV secolo, il palazzo è stato residenza ufficiale della famiglia per oltre cento anni, diventando così un simbolo del potere mediceo. Nel Seicento passò nelle mani dei Riccardi, una facoltosa famiglia di banchieri che apportarono alla residenza alcune riforme barocche.

Durante la visita, la guida ci mostrerà i dettagli architettonici dell’edificio, mentre ricorderemo alcune scene della serie televisiva “I Medici”Piero il GottosoLorenzo il Magnifico e altri membri di questa famiglia saranno i protagonisti del nostro tour.

Visiteremo la cappella dei Magi, in cui contempleremo gli affreschi di Benozzo Gozzoli, vedremo le stanze residenziali e la sala degli arazzi, ammireremo i dipinti di Luca Giordano… Lo sfarzo di questi ambienti non vi lascerà indifferenti!

Inoltre, ci spingeremo fino al giardino interno del palazzo dove, all’epoca, un giovane Michelangelo iniziava ad accostarsi all’arte della scultura sotto la direzione dello scultore e medaglista Bertoldo, discepolo di Donatello. Un luogo chiave per la Storia dell’Arte!

Concluderemo il tour guidato del palazzo Medici Riccardi all’esterno dell’edificio alle 13:00.


Visita guidata di Palazzo Pitti e della Galleria Palatina

Nel tour guidato di Palazzo Pitti scoprirai la residenza dei Medici e, visitando la Galleria Palatina di Firenze, contemplerai i capolavori di una delle collezioni d’arte più importanti d’Italia. Un tour imperdibile nel capoluogo toscano!

Visita guidata di Palazzo Pitti e della Galleria Palatina da Firenze

Visita guidata di Palazzo Pitti e della Galleria Palatina da Firenze: Ci incontreremo all’ingresso di Palazzo Pitti, l’imponente edificio del Quattrovento che fu la residenza di una delle famiglie più famose della storia, i Medici.  

In compagnia della nostra guida, ci addentreremo nel complesso palaziale per visitare la Galleria Palatina, dove vedremo le opere di una delle collezioni d’arte più importanti d’Italia. Attraversando le sue sale, osserveremo i capolavori di maestri come TizianoBotticelliCaravaggio Rubens.

Dopo aver contemplato le straordinarie opere della galleria, resteremo a bocca aperta di fronte all’opulenza degli appartamenti reali, dove risiedettero i Medici, gli Asburgo-Lorena e persino il Re d’Italia, quando nel XIX secolo il capoluogo toscano fu, temporaneamente, la capitale del paese.

Conclusa la visita guidata di Palazzo Pitti, potrete continuare ad esplorare autonomamente la Galleria Palatina e gli appartamenti reali.  


Visita guidata della Galleria degli Uffizi

Scoprii capolavori di uno dei musei più importanti del mondo, la Galleria degli Uffizi. Prenotando questo tour, salterai la fila in biglietteria! 

Visita guidata della Galleria degli Uffizi da Firenze

Visita guidata della Galleria degli Uffizi da Firenze:Ci incontreremo di fronte all’ingresso principale di Palazzo Vecchio. Qui, vi consegneremo i biglietti con accesso prioritario per accedere alla Galleria degli Uffizi, che visiteremo in compagnia di una guida esperta. Pronti per conoscere i capolavori del Rinascimento?

Durante la visita vedremo le opere di grandi maestri, come Giotto, Raffaello, Tiziano, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Caravaggio. Scopriremo i segreti degli atelier fiorentini rinascimentali, le tecniche e gli strumenti utilizzati dagli artisti e varie informazioni sulla famiglia Medici, committente di molte delle opere oggi esposte nel museo.

Accompagnati della nostra guida, vedremo le opere più famose della vasta collezione degli Uffizi, come la Venere di Urbino di Tiziano, il Tondo Doni di Michelangelo, La Nascita di Venere​ e La Primavera di Botticelli. Straordinario!

Conclusa la visita guidata, potrete perlustrare autonomamente le sale del museo.


Firenze + Uffizi + Accademia

Desideri conoscere il meglio di Firenze ma hai solo un giorno a disposizione? Non perderti questa offerta che include una visita guidata del centro città e dei suoi due musei più importanti!

Firenze + Uffizi + Accademia

Firenze + Uffizi + Accademia: La nostra proposta culturale per conoscere il meglio di Firenze in un giorno solo si divide in tre parti:

Galleria dell’Accademia (1 ora)

Ci troveremo alle 10:00 all’ingresso della Galleria dell’Accademia, saltando la fila in biglietteria. Qui, insieme alla nostra guida, conosceremo le straordinarie opere di Michelangelo, Paolo Uccello, Ghirlandaio, Botticelli e Andrea del Sarto. Durante la visita, vedremo il celeberrimo David di Michelangelo e altri incredibili capolavori dell’arte italiana.

Visita del centro storico (1,5 ore)

Alle 13:00, partiremo da Piazza del Duomo per fare un toffo nel passato di Firenze, caratterizzato dalle turbolente lotte intestine delle antiche famiglie fiorentine. Passeremo per Piazza della Repubblica e per Piazza della Signoria e vedremo l’edificio di Palazzo Vecchio e il misterioso Corridoio Vasariano. La storia del capoluogo toscano vi affascinerà!

Galleria degli Uffizi (1,5 ore)

Alle 15:00 sarà il momento di visitare la Galleria degli Uffizi, dove entreremo saltando la coda in biglietteria. Al suo interno, la guida ci racconterà tutti i dettagli delle opere che avremo il piacere di contemplare, come i numerosi ritratti della Famiglia Medici di Bronzino, la Madonna col Bambino e angeli di Lippi, la Primavera o La Nascita di Venere, entrambe di Botticelli. Un vero e proprio viaggio nel Rinascimento italiano!


Tour dei Medici a Firenze

Accompagnaci nel tour dei Medici a Firenze e mettiti sulle tracce della famiglia più influente del Rinascimento scoprendone la storia! Andiamo?

Tour dei Medici a Firenze

Tour dei Medici a Firenze: Ci troveremo all’ora indicata in Via Cavour, punto iniziale del nostro tour della Firenze dei Medici, la famiglia più potente del Rinascimento, che annoverava tra i suoi membri ben tre papi, due regine, numerosi leader militari e alcuni eccellenti politici, come Lorenzo il Magnifico… Non c’è da stupirsi che questa casata abbia governato Firenze per 350 anni!

Durante la nostra visita, potremo apprezzare la facciata Basilica di San Lorenzo e le Cappelle Medicee, dove riposano le spoglie dei membri della famiglia fiorentina. Contempleremo anche la Galleria degli Uffizi, il museo fiorentino per eccellenza. Sapevate che l’edificio fu costruito per ospitare la sede di alcune Magistrature dello stato mediceo? Continueremo la nostra passeggiata in direzione di Ponte Vecchio, uno dei ponti più antichi di Firenze. Qui scopriremo come i Medici ne fecero modificarono la struttura per soddisfare gusti ed esigenze della famiglia.

Ascoltando gli aneddoti che ci racconterà la guida sul passato dei Medici, osserveremo anche il Corridoio Vasariano, un passaggio coperto che collegava la residenza medica e Palazzo Vecchio, consentendo alla nobile famiglia di spostarsi senza mescolarsi con il popolino.

Infine, concluderemo il nostro tour della Firenze medicea raggiungendo Palazzo Pitti, la maestosa dimora rinascimentale dove i Medici amavano organizzare stravaganti feste e grandiosi banchetti per ostentare il proprio potere politico ed economico.


Tour di Firenze in golf cart elettrico

Non perderti il tour di Firenze in golf cart​ e vieni a conoscere il meglio del capoluogo fiorentino in modo comodo ed ecologico. Un’esperienza unica!

Tour di Firenze in golf cart elettrico

Tour di Firenze in golf cart elettrico: In fase di prenotazione potrete scegliere se realizzare il tour in golf cart​ con audioguida oppure senza. Indipendentemente dall’opzione selezionata, il percorso inizierà da Piazza Madonna degli Aldobrandini. Siete pronti per conoscere il capoluogo toscano a bordo di un buggy elettrico?

Tour senza audioguida (45 minuti)

Una volta riuniti tutti al punto di incontro, salirete sul golf cart per addentrarvi nel centro storico di Firenze. Durante il tour, vi fermerete in diversi punti per scattare foto e vedere da vicino i monumenti più rilevanti del capoluogo fiorentino, come Ponte VecchioPalazzo Medici Riccardi, la chiesa di Santa Maria Novella, la basilica di San Lorenzo o Piazza della Signoria.

Tour con audioguida (1,5 o 2 ore)

Se avete più tempo a disposizione, potrete prenotare un percorso più lungo, da un’ora e mezza oppure due ore, in cui avrete a disposizione un’audioguida in italiano che vi darà tante preziose informazioni sugli edifici e i luoghi che vedrete durante l’itinerario.

Oltre ai monumenti previsti dal tour di 45 minuti, contemplerete la Cattedrale di Santa Maria del Fiore dall’esterno. Sapevate che per costruirla ci vollero più di cent’anni? Vedrete anche Palazzo Pitti e la casa di Dante Alighieri, ammirerete i palazzi affacciati su Piazza della Repubblica e raggiungerete l’altra sponda dell’Arno per conoscere il quartiere dell’Oltarno.

Inoltre, se opterete per il tour in golf cart di 2 ore, avrete tempo per visitare anche Piazzale Michelangelo, uno dei migliori belvedere panoramici di Firenze. La vista da lassù vi lascerà a bocca aperta!


Visita guidata di Firenze

Vuoi scoprire perché Firenze è considerata la culla del Rinascimento? Nel tour del centro storico di Firenze conoscerai tutti i segreti della cittàdi Dante, Michelangelo, Leonardo e Botticelli. Da non perdere!

Visita guidata di Firenze

Visita guidata di Firenze: Ci troveremo all’orario stabilito in Piazza del Duomo e ci incammineremo verso Piazza San Marco per dare inizio alla nostra visita guidata di Firenze.

La nostra guida ci svelerà la storia della Basilica di San Marco, prima di spostarci verso il quartiere di San Lorenzo, dove sorge il Palazzo Medici e le Cappelle Medicee.

Avremo poi l’opportunità di visitare un famoso mercato all’aria aperta specializzato nella vendita di abbigliamento e pelletteria. Il luogo perfetto per comprare qualche souvenir!. Proseguiremo poi la nostra visita guidata, sulle tracce del passato della famiglia Medici, protagonista indiscussa della storia di Firenze.

Sarà poi la volta della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dove ci aspettano la meravigliosa cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, con le sue bellissime Porte del Paradiso. Inoltre, la guida ci mostrerà, sempre nei pressi del Duomo, la Casa di Dante e il Bargello.

Faremo una sosta alla Fontana del Porcellino, dove la guida ci insegnerà un curioso rituale portafortuna. Indovinate che parte del corpo della statua bisogna strofinare per avere la buona sorte dalla nostra? Successivamente continueremo il percorso fino a raggiungere la Piazza della Signoria  per ammirare l’imponente Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi, un vero e proprio museo all’aria aperta!

Infine, contemplando l’esterno del Corridoio Vasariano, raggiungeremo Ponte Vecchio, il luogo più affascinante della città e punto conclusivo del nostro tour guidato di Firenze.


Tour dei misteri e delle leggende di Firenze

La lunga storia di Firenze è ricca di segreti. Venite a scoprirli con il tour dei misteri e leggende di Firenze. da non perdere!

Tour dei misteri e delle leggende di Firenze

Tour dei misteri e delle leggende di Firenze: Palazzi rinascimentali, chiese medievali, angoli degni di un racconto di spadaccini… La capitale della Toscana è stata lo scenario di numerosi eventi misteriosi. Per scoprirli insieme, ci troveremo davanti alla basilica di Santa Maria Novella, dove la guida ci racconterà come la peste nera colpì duramente Firenze nel XIV secolo. Sapete che in questo tempio veniva preparata una pozione per disinfettare le case e tenere lontano questa malattia?

Ci sposteremo poi a Palazzo Strozzi, dove ci attende una creatura demoniaca, il diavolo di Giambologna. Quali oscuri segreti nasconderà? Il frate domenicano Pietro da Verona potrebbe avere la risposta… Proseguiremo il tour serale verso Piazza della Signoria, mentre la guida ci parlerà della contesa tra guelfi e ghibellini che durante il Medioevo.

Qui ci soffermeremo a contemplare la fontana di Nettuno. Chi rubò la statua del satiro che decorava la fonte e per quale ragione? Anche la seguente tappa del nostro percorso è avvolta dal mistero. Si dice infatti che i muri della chiesa dei Santi Apostoli celino un terribile segreto…

Passeggiando per i vicoli di Firenze, la nostra guida ci racconterà anche le sventure di Buondelmonte de’ Buondelmonti, un personaggio che, come vedremo, non ebbe grande fortuna in amore. Non siete curiosi di sapere quali erano le sue pene?

Infine, concluderemo il nostro tour della Firenze misteriosa davanti al battistero di San Giovanni.


Tour di Firenze in bicicletta

Salite in sella alla scoperta del lato più autentico di Firenze, una delle migliori città italiane da percorrere in bici. Conoscererete in modo comodo e divertente le principali attrazioni turistiche del capoluogo toscano. Andiamo?

Tour di Firenze in bicicletta

Tour di Firenze in bicicletta: In fase di prenotazione potrete scegliere fra due modalità. In entrambi i tour partiremo da Via Cavour, che sarà anche il nostro punto di arrivo.

Tour in bici di 2 ore

Saliremo in sella per dare inizio a un tour in bici di Firenze della durata di due ore. Pronti a percorrere la città come dei veri fiorentini? Allora andiamo!

Sulla nostra bici attraverseremo le strade di Oltrarno, ovvero il quartiere degli artigiani con i negozi d’antiquariato più apprezzati dai collezionisti. Nel percorso vedremo Palazzo Pitti, la dimora dei grandi Duchi della Toscana. 

Il nostro percorso proseguirà verso l’iconico Ponte Vecchio, passando poi accanto alla Basilica di Santa Croce e a Piazza della Signoria, dove vedremo Palazzo Vecchio e la Fontana di Nettuno.

Nessun tour di Firenze è completo senza la visita di Piazza del Duomo, il cuore pulsante della città. Qui troveremo l’imponente Duomo fiorentino, il famoso Campanile di Giotto e il bellissimo Battistero di San Giovanni.

Tour in bici di 2,5 ore

Volete visitare anche l’emblematico Piazzale Michelangelo? Il belvedere più spettacolare di Firenze, il posto migliore per godersi un tramonto, l’ambientazione della popolare serie di Netflix, La Casa di carta. Ci sono molti modi per definire questo luogo, ma una cosa è certa: si tratta di uno degli angoli più affascinanti di Firenze!

Se sceglierete il tour di tre ore, raggiungeremo Piazzale Michelangelo e contempleremo il panorama durante una decina di minuti. Mi raccomando, macchina fotografica a portata di mano! 


Visita guidata del Duomo di Firenze

Lasciati sedurre da uno dei simboli del Rinascimento con questa visita guidata del Duomo di Firenze. Ti lascerà a bocca aperta!

Visita guidata del Duomo di Firenze

Visita guidata del Duomo di Firenze: Ci troveremo all’orario concordato in Piazza del Duomo a Firenze, di fronte al Museo Loggia del Bigallo. Dopo esserci riuniti, accederemo all’interno del tempio, uno dei più importanti al mondo nonché capolavoro del Rinascimento.

Una volta all’interno, scopriremo l’origine del Duomo, eretto in onore di Santa Maria del Fiore, patrona della città di Firenze. In compagnia della nostra guida, scopriremo i punti salienti che contraddistinguono lo stile architettonico del duomo, analizzeremo le opere d’arte presenti all’interno del tempio e ripercorreremo le tappe fondamentali della storia del Duomo di Firenze, simbolo indiscusso della città toscana sin dalla sua costruzione, avvenuta alla fine del XIII secolo.

Il tour include anche il biglietto per il Museo della Misericordia, che potrete visitare in piena autonomia una volta concluso il tour della Cattedrale di Santa Maria del Fiore


Tour privato di Firenze

Visita i monumenti e i musei più emblematici di Firenze, accompagnato da una guida in esclusiva per te e il tuo gruppo di amici. Scopri con noi la culla del Rinascimento!

Tour privato di Firenze

Tour privato di Firenze: Prenotando un tour privato, visiterete Firenze insieme a una guida turistica esperta. Potrete prenotare il tour in qualsiasi giorno della settimana e in più, se sarete un gruppo numeroso, risparmierete!

Se volete conoscere in maniera esclusiva la capitale della Toscana, potete prenotare uno qualsiasi dei tour privati di Firenze che vi indichiamo a continuazione. Queste visite si realizzano a piedi e durano dalle 3 alle 6 ore.

Visita guidata di Firenze (3 ore)

In questo tour percorreremo i principali punti d’interesse di Firenze. Scoprirete luoghi come la Piazza del Duomo, la facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore o il Ponte Vecchio, mentre conoscerete la storia della culla del Rinascimento italiano.

Visita guidata dell’Accademia (1,5 ore)

Scopri il centro espositivo con le opere più famose di Michelangelo, come il David, il San Matteo o la Paletina, una delle sue Pietà.

Visita guidata della Galleria degli Uffizi (3 ore)

La Galleria degli Uffizi conserva tanti capolavori della storia dell’arte. Con una guida privata, percorrerete le sale del museo, dove si espongono dipinti come “La nascita di Venere” di Botticelli o “L’annunciazione”di Leonardo da Vinci. Durante la visita, contempleremo anche le opere di Tiziano, RaffaelloCaravaggio, Velázquez Rubens

Visita guidata di Firenze + Accademia + Galleria degli Uffizi (6 ore)

Questo tour unisce le tre visite anteriori in un itinerario di sei ore, che vi permetterà di conoscere Firenze e scoprire i suoi due musei più importanti: l’Accademia e la Galleria degli Uffizi. Scopriremo la storia della città, vedremo i suoi principali punti d’interesse e opere come il Daviddi Michelangelo e “La nascita di Venere” di Botticelli.

Visita guidata della Galleria degli Uffizi + Accademia (4 ore)

Scegliendo questa opzione, parteciperemo ad un itinerario di 4 ore che ci consentirà di conoscere sia i tesori pittorici della Galleria degli Uffizi, sia le sculture dell’Accademia, tra le quali spicca il David di Michelangelo. La scelta ideale per gli amanti della storia dell’arte!

Visita guidata di Palazzo Vecchio (2,5 ore)

In questo tour visiteremo Palazzo Vecchio, il simbolo del potere politico di Firenze da oltre sette secoli. Attraverseremo le sue sale e i suoi corridoi, scoprendo con la nostra guida i segreti di un edificio fondamentale nella storia della capitale della Toscana. La visita include l’accesso alla torre di Palazzo Vecchio

Tour dei Medici a Firenze (2 ore)

Lorenzo il Magnifico e altri membri della potente e ambiziosa famiglia dei Medici lasciarono il segno a Firenze in pieno Rinascimento, periodo che vide nascere le produzioni artistiche di maestri del calibro di Michelangelo Buonarroti. Con questo tour, disponibile di martedì, giovedì, venerdì e sabato, potrete visitare il corridoio Vasatario e altri luoghi importanti, come Palazzo Vecchio Palazzo Pitti.


Autobus turistico di Firenze

L’autobus turistico attraversa i principali punti d’interesse di Firenze. Dotato di un piano panoramico, l’autobus turistico offre due itinerari con varie fermate, per muovervi in città in modo comodo e divertente.

Autobus turistico di Firenze

Autobus turistico di Firenze: L’autobus turistico di Firenze esegue due percorsi; l’itinerario della linea rossa dura 60 minuti, mentre quello della linea blu è di 120 minuti. Durante la corsa, potrete ascolterete gli audio con commenti in italiano sui punti d’interesse della città.

Alcune delle fermate più interessanti del percorso sono: Piazzale Michelangelo, il Giardino di Boboli, la Basilica di Santa Croce e la Basilica di Santa Maria Novella.


Tour enoturistico nelle colline del Chianti

In questo tour conosceremo le colline del Chianti, addentrandoci in due famose cantine, per scoprire come si producono i loro vini e altri prodotti tipici. Andiamo?

Tour enoturistico nelle colline del Chianti da Firenze

Tour enoturistico nelle colline del Chianti da Firenze: Vi passeremo a prendere in hotel e, dopo aver raggiunto la guida al punto d’incontro, lasceremo alle nostre spalle Firenze per dirigerci verso le colline del Chianti, nel cuore della Toscana. Nel tragitto, vedremo degli straordinari paesaggi di vigneti e cantine. Si dice che, fra le colline del Chianti, tutte le strade portino a una cantina, a un castello e a una fattoria… Scopriremo se è vero!

La nostra prima tappa sarà una cantina, dove assaggeremo dei gustosi aperetivi toscani, olio estravergine d’oliva e vini locali. Ci addentreremo nella cantina, per scoprire i segreti della produzione del vino.

Raggiungendo Greve in Chianti, uno dei paesini più famosi della zona, osserveremo dei paesaggi straordinari. Qui avremo del tempo libero per passeggiare per le strade e le piazze del paese o acquistare degli squisiti prodotti tipici toscani.

Il tour proseguirà con la visita di una cantina toscana, dove degusterete vini e cibi regionali. Imparerete a sorseggiare il vino come dei veri sommelier!

Conclusa la degustazione partiremo per Firenze, dove arriveremo verso le 19:45. In città, vi accompagneremo in Piazzale Montelungo, vicino alla stazione ferriviaria di Santa Maria Novella.


Visita guidata della Basilica di Santa Croce

Prendi parte a questa visita guidata della Basilica di Santa Croce di Firenze e scopri la chiesa che diede origine alla sindrome di Stendhal. Uno spettacolo!

Visita guidata della Basilica di Santa Croce da Firenze

Visita guidata della Basilica di Santa Croce da Firenze: Ci troveremo all’orario stabilito in Piazza Santa Croce per accedere nell’omonima basilica e dare inizio alla nostra visita guidata. Ma non senza aver prima contemplato la facciata, ovvio!

All’ingresso della basilica, dalla parte sinistra dell’edificio, la guida ci aiuterà a comprendere appieno l’enorme ricchezza artistica del tempio soffermandoci sulle prime opere d’arte dell’edificio, come la scultura dedicata allo scrittore Giovanni Battista Niccolini. Non ricorda forse una famosa statua di New York?

Una volta all’interno, realizzeremo un itinerario guidato delle cappelle più famose della Basilica e osserveremo opere di artisti come Giotto, con i suoi affreschi, o Donatello, che realizzò l’enorme crocifisso dell’altare maggiore. La Basilica di Santa Croce è famosa, oltre che per la sua immensa ricchezza artistica e le sue imponenti dimensioni, anche per il grande numero di personaggi illustri sepolti al suo interno, fra cui Michelangelo, Macchiavelli, Galileo Galilei e Rossini.

Dopo aver visitato le navate principali e le sedici cappelle della chiesa, concluderemo il nostro tour guidato della Basilica di Santa Croce addentrandoci nella cripta e ammirandone il campanile.


Tour del vino a Radda in Chianti

Ti piacerebbe conoscere dove nasce uno dei migliori vini nostrani? Vieni a scoprirlo in questa escursione a Radda in Chianti, una pittoresca località toscana!

Tour del vino a Radda in Chianti da Firenze

Tour del vino a Radda in Chianti da Firenze: Alle 14:30 ci troveremo alla stazione di Santa Mara Novella. Lì, saliremo a bordo di un autobus che, in un’ora e mezza di tragitto, ci porterà fino a Radda in Chianti, in provincia di Siena.

Giunti sul posto, ci aspetta un’interessante visita di un’enoteca locale, dove parteciperemo a una degustazione di tre vini. Se sono stati di vostro gradimento, dopo averli assaggiati, potrete comprarne un paio di bottiglie e approfittarne per acquistare anche altri prodotti regionali. Successivamente, avrete a disposizione mezz’ora di tempo libero, per esplorare Radda in Chianti a vostro piacimento.

Dopo aver passeggiato per i caratteristici vicoli di Radda, ci metteremo in viaggio verso le verdeggianti colline del Chianti, per visitare un’azienda vinicola locale. Qui, oltre a conoscere da vicino i suoi vigneti, scopriremo come viene trattata e lavorata l’uva in questa zona. Più tardi, prenderemo parte ad un’altra piccola degustazione enologia accompagnata da prodotti locali, tra cui salami e olio d’oliva. Avete già l’acquolina in bocca?

Infine, termineremo il nostro tour del vino a Radda in Chianti facendo ritorno in autobus a Firenze, dove l’arrivo al punto di partenza è previsto per le 19:45.


Tour di Pisa e visita alla Torre Pendente

Pisa è una delle città più famose al mondo e una delle più visitate d’Italia. In questo tour scopriremo il suo centro storico e saliremo sulla famosa Torre Pendente. Andiamo?

Tour di Pisa e visita alla Torre Pendente da Firenze

Tour di Pisa e visita alla Torre Pendente da Firenze: All’ora indicata, ci incontreremo in Piazzale Montelungo, a Firenze, per partire verso ovest alla volta di Pisa, la città di nascita di Galileo Galilei. Siete pronti per scoprire i luoghi più iconici della località in cui celebre scienziato realizzò i suoi esperimenti?

Giunti a destinazione, daremo inizio a una visita guidata di Pisa, percorrendo le sue mura medievali. Vedremo le piazze e i monumenti più importanti della città, arrivando fino al luogo più famoso: Piazza dei Miracoli.

Entreremo nell’imponente Duomo di Pisa e osserveremo dall’esterno il Battistero di San Giovanni, passeggiando poi nel Camposanto Monumentale: più che un cimitero, è un vero e proprio museo all’aperto!

Concluso il tour guidato, vi consegneremo il vostro biglietto d’ingresso alla Torre Pendente, il simbolo della città che potrete visitare in piena autonomia.

Saremo di ritorno a Firenze verso le 14:45.


Tour di Firenze in segway

Firenze è troppo bella per non vederla tutta! Sali sul segway e attraversa i luoghi più emblematici del capoluogo toscano in maniera comoda e divertente. Vieni con noi?

Tour di Firenze in segway

Tour di Firenze in segway: Ci incontreremo in via Cavour e, dopo una breve lezione introduttiva di circa 10 minuti, partiremo in segway alla scoperta dei principali monumenti di Firenze. Su questo comodo mezzo di trasporto elettrico, scopriremo il meglio del capoluogo della Toscana!

Cominceremo il nostro tour da Palazzo Medici Riccardi, un imponente edificio di tre piani da cui la famiglia Medici governava il Gran Ducato di Toscana nel Medioevo.

Ci sposteremo poi in Piazza del Duomo, cuore pulsante della città, per contemplare il celebre Duomo di Firenze, con la sua incredibile cupola e le magnifiche decorazioni della facciata. Passeremo accanto anche al Battistero, dove troveremo la famosa Porta del Paradiso.

Sarà poi la volta di Piazza San Lorenzo, su cui si affaccia l’omonima basilica: sapete come mai ha quest’aspetto incompiuto? Lo scopriremo durante il tour!

Proseguiremo poi verso Piazza della Repubblica, la più grande della città, e poi oltre verso Piazza della Signoria: una delle più emblematiche di Firenze… Praticamente un museo all’aria aperta! Qui ammireremo Palazzo Vecchio, oggigiorno sede del comune, e anche la Loggia dei Lanzi, dove potremo contemplare alcune bellissime opere d’arte come il Perseo di Cellini, solo per citarne uno.

Ci sposteremo infine verso Ponte Vecchio, simbolo di Firenze, famoso per la sua bellezza ama anche per le numerose gioiellerie che si affacciano su entrambi i lati del ponte.

Concluderemo il nostro tour di Firenze in segway ritornando in centro, più precisamente davanti alla basilica di Santa Croce, nell’omonima piazza: è proprio in questo tempio dove riposano i resti di illustri personaggi come Galileo Galilei, Michelangelo Buonarroti o Niccolò Macchiavelli!


Tour dei luoghi dell’Inferno di Dan Brown

Le strade di Firenze si trasformano nelle pagine di un libro in questo tour dei luoghi dell’Inferno di Dan Brown. Segui insieme a noi passi del professor Langdon!

Tour dei luoghi dell'Inferno di Dan Brown da Firenze

Tour dei luoghi dell’Inferno di Dan Brown da Firenze: Alle 15:00 ci incontreremo in Piazza della Signoria per iniziare a esplorare Firenze attraverso gli occhi del famoso scrittore Dan Brown. Siete pronti? Che questa avventura letteraria abbia inizio!

Passeggiando per le strade del capoluogo toscano, ripasseremo insieme alla nostra guida la trama di Inferno: un protagonista con amnesia, un milionario caduto in disgrazia e lo zampino dell’Organizzazione mondiale della sanità… Ci tufferemo a capofitto nell’universo di Dan Brown!

Durante il tour ammireremo le facciate di alcuni degli edifici più famosi della città, come il Museo Nazionale del Bargello o il Duomo di Firenze. Ricordate quale personaggio di Inferno sale in cima alla torre della Badia Fiorentina? E quale importante oggetto trova Robert Langdon nel battistero di San Giovanni?

L’ultima tappa del tour si svolgerà a Palazzo Vecchio, una delle ambientazioni principali sia del romanzo che dell’adattamento cinematografico. Parteciperemo a una visita guidata di circa 50 minuti, in cui esploreremo la Sala dei Cinquecento, la cui decorazione fu progettata da Giorgio Vasari nel XVI secolo. Qui potremo apprezzare la scultura del Genio della Vittoria di Michelangelo.

Vedremo anche la maschera mortuaria di Dante e visiteremo gli appartamenti di Eleonora de Toledo, le stanze riservate per le udienze private e la bellissima Sala delle Carte Geografiche, anche detta della Guardaroba o degli Armadi. Sarà vero che, come suggerisce il professor Robert Langdon, il palazzo è pieno di passaggi segreti?

Il tour dell’Inferno di Dan Brown terminerà alle 17:00, dopo aver salutato la nostra guida, ma se vorrete, potrete continuare a perlustrare Palazzo Vecchio a vostro piacimento! 


Tour di Firenze e Piazza Michelangelo in bici elettrica

Partecipando al tour di Firenze in bici elettrica percorrerai la città in modo comodo e divertente e scoprirai Piazza Michelangelo. Vieni?

Tour di Firenze e Piazza Michelangelo in bici elettrica

Tour di Firenze e Piazza Michelangelo in bici elettrica: Ci incontreremo alle 11:00 nel centro di Firenze e cominceremo così il nostro tour in bici elettrica, un mezzo di trasporto ecologico e rispettoso dell’ambiente. La nostra visita guidata su due ruote si realizzerà nei dintorni della città, dove vedremo antiche ville, monasteri, ulivi, vigneti e perfino un osservatorio in cima a una collina. 

Pedalando, vi sveleremo i dettagli della vita personale e artistica di maestri come Michelangelo, Da Vinci o Galilei, che vissero in questa zona rurale di Firenze. Il capoluogo toscano è stato culla del Rinascimento e l’arte si respira in ogni angolo della città. Vedrete! 

L’ultima tappa del nostro tour di Firenze in eBike ci condurrà alla famosa Piazza Michelangelo. Adagiata su una collina, questa piazza dedicata al famoso artista offre le migliori viste della città! Qui, faremo una breve sosta per approfittare del punto d’osservazione più famoso di Firenze, prima di tornare alle bici e concludere il tour. 

Faremo ritorno al punto di partenza alle 13:30.


Tour della Firenze medievale

Viaggia nel passato con questo tour della Firenze medievale. Visiterai Palazzo Davanzati e scoprirai numerosi aneddoti della vita di Dante Alighieri.

Tour della Firenze medievale

Tour della Firenze medievale: Alle 15:00 ci troveremo in Via dei Calzaiuoli, vicino alla cattedrale di Santa Maria del Fiore. Da questo punto inizieremo un percorso a piedi alla scoperta della Firenze medievale e dei suoi tanti segreti. Pronti a viaggiare nel tempo?

Sebbene Firenze sia famosa soprattutto per la sua estetica rinascimentale, in questa visita guidata ci focalizzeremo sulle attrattive del suo antico quartiere medievale. Ci incammineremo verso Piazza Sant’Elisabetta, dove potremo contemplare gli esterni della torre della Pagliazza, l’unico torrione circolare esistente a Firenze. Sapevate che fu utilizzata come carcere femminile nel XIII secolo?

Seguendo le tracce di Dante, raggiungeremo gli esterni della chiesa di Santa Margherita dei Cerchi, uno dei templi più antichi del capoluogo fiorentino. Si pensa che il Sommo Poeta abbia incontrato Beatrice Portinari, la sua musa ispiratrice, proprio in questa chiesa! Dopo aver appreso i particolari di questa storia d’amore, contempleremo la casa dell’autore della Divina Commedia.

Continueremo la passeggiata osservando anche altri edifici emblematici come la torre della Castagna, nota anche come Bocca di Ferro, o la chiesa di Orsanmichele, fino a raggiungere Palazzo Davanzati. Entreremo all’interno di questo edificio per visitare il museo della Casa Fiorentina Antica, uno degli esempi più rappresentativi di architettura residenziale fiorentina del Trecento… ne resterete incantati!

Termineremo il tour alle 16:30 davanti al Palazzo Davanzati.


Visita guidata al Museo di San Marco

Nella visita guidata al Museo di San Marco di Firenze vedrai le opere del Beato Angelico e numerosi codici della prima biblioteca pubblica del Rinascimento. Andiamo?

Visita guidata al Museo di San Marco da Firenze

Visita guidata al Museo di San Marco da Firenze: Alle 10:30 ci troveremo davanti al convento domenicano di San Marco, un edificio del Quattrocento progettato dal Michelozzo. Il monastero, costruito per volere di Cosimo de’ Medici, ospita attualmente il Museo di San Marco. Siete pronti a conoscerne tutti i segreti?

Inaugureremo il tour del Museo San Marco parlando delle origini di questo antico immobile. Ne esploreremo il chiostro, la sala capitolare, il refettorio, le celle dei monaci e la prima biblioteca pubblica del Rinascimento. Ve ne innamorerete!

Perlustrando il museo, contempleremo le numerose opere d’arte che accoglie il museo, in particolare modo le pale d’altare e gli affreschi di Giovanni da Fiesole, detto il Beato Angelico. Osservando con attenzione i suoi capolavori, come L’Annunciazione, avremo modo di riconoscere l’enorme talento del pittore e il suo sapiente uso della luce, capace di ricreare un’atmosfera di grande misticismo. 

Durante il tour la guida ci parlerà degli illustri personaggi che soggiornarono tra queste mura, come il monaco Girolamo Savonarola. Entreremo nella cella in cui visse il polemico religioso e ripasseremo gli episodi più controversi della sua vita, per scoprire come mai finì sul rogo nel 1498.

Alle 12:00, saluteremo la guida all’esterno del museo e daremo per concluso il tour.


Visita guidata del Museo Nazionale del Bargello

Non perderti questa visita guidata del Museo Nazionale del Bargello a Firenze e contempla alcuni dei capolavori del Rinascimento italiano. Andiamo?

Visita guidata del Museo Nazionale del Bargello da Firenze

Visita guidata del Museo Nazionale del Bargello da Firenze: Ci incontreremo di mattina in Piazza della Signoria, nel centro di Firenze, per poi dirigerci a piedi verso il vicino Museo Nazionale del Bargello. Fin da subito, la nostra guida ci parlerà della storia dell’edificio e del patrimonio artistico conservato nel centro espositivo fiorentino.

Entreremo nel museo saltando la fila all’ingresso e daremo inizio al tour guidato del Museo Nazionale del Bargello. Al primo piano del palazzo vedremo alcuni dei capolavori del Rinascimento italiano, contemplando da vicino opere di MichelangeloAmmannatiCelliniVerrocchio Donatello, di cui conosceremo dei dati interessanti ascoltando le spiegazioni della nostra guida. 

Saliremo poi al secondo piano, per vedere i lavori dei celebri scultori Andrea e Giovanni della Robbia, autentici maestri della terracotta invetriata, una tecnica di verniciatura delle sculture che garantisce un’eccezionale resistenza nel tempo. Ne resterete affascinati!

Concluso il tour potrete continuare a esplorare il museo in piena autonomia, ritornando magari a osservare le opere che più vi hanno colpito!


Escursione privata da Firenze

Viaggia alla scoperta dei dintorni del capoluogo toscano con un’escursione privata da Firenze. San Gimignano, Siena, Pisa… Il meglio della Toscana a portata di viaggiatore!

Escursione privata da Firenze

Escursione privata da Firenze: In fase di prenotazione, potrete scegliere fra diverse escursioni. Tutte includono il servizio di pick up e drop off in hotel a Firenze e un conducente in italiano.

Escursione a Pisa (4 ore)

Con quest’escursione a Pisa da Firenze, avrete l’opportunità di visitare il battistero più grande d’Italia e il Duomo di questo meraviglioso complesso storico. Inoltre, percorreremo in macchina i lugarni, ovvero le bellissime viuzze che circondano il corso dell’Arno.

Escursione alla Valle del Chianti (4 ore)

Se optate per quest’escursione, ci dedicheremo all’esplorazione della regione del Chianti, situata nel cuore della Toscana. La zona vanta meravigliosi paesaggi collinari, vigneti, uliveti e cantine che avrete modo di immortalare durante le soste che il vostro conducente effettuerà nel percorso.

Escursione a Pisa e Lucca (8 ore)

La nostra prima tappa sarà Pisa, dove avrete modo di fare shopping in piena autonomia o contemplare il centro storico della città. Successivamente, ci dirigeremo a Lucca per visitare la Torre Guinigi e la Cattedrale di San Martino. Durante l’escursione, sarete voi a decidere quanto tempo sostare in ogni città.

Escursione a San Gimignano, Siena e alla Valle del Chianti (8 ore)

Con quest’escursione partiremo alla scoperta di alcuni dei migliori paesaggi della Toscana. Una volta giunti a Siena, visiteremo la cattedrale della città, uno dei migliori esempi di architettura gotica italiana. Inoltre, scopriremo la regione vitivinicola del Chianti e la splendida località di San Gimignano. Le torri medievali della città vi conquisteranno! Durante il tour, sarete voi a decidere quanto tempo sostare in ciascuna città.

Escursione alle Cinque Terre (10 ore)

Siete pronti per una giornata all’insegna della magia? Allora quest’escursione alle Cinque Terre fa proprio al caso vostro! Una volta giunti a destinazione, infatti, visiteremo la meravigliosa località di Riomaggiore, Monterosso e Vernazza, caratterizzate dalla presenza di stupende casette sospese sulle scogliere e baie dalla bellezza indescrivibile.

Escursione a Pisa, San Gimignano e Siena (10 ore)

Vi lasceremo di fronte al Duomo di Siena, da cui potrete iniziare a esplorare il centro città. Successivamente, ci dirigeremo verso San Gimignano, la città dalle mille torri. Una volta qui, ci dirigeremo verso la piazza in cui sorge l’emblematica Torre di Pisa. Durante il tour, sarete voi a decidere quanto tempo sostare in ciascuna città.


Escursione ad Assisi

Visita in un’escursione in partenza da Firenze uno dei luoghi più importanti della tradizione cattolica: Assisi, la città di nascita di San Francesco. Un tour imperdibile!

Escursione ad Assisi da Firenze

Escursione ad Assisi da Firenze: Alle 7:45 ci incontreremo nell’autostazione di Villa Costanza e saliremo sull’autobus con il quale viaggeremo in Umbria. 

Dopo due ore di tragitto, arriveremo ad Assisi, la bellissima località situata su una collina e circondata da vigneti, famosa in tutto il mondo per aver dato i natali a San Francisco e Santa Chiara. Seguiremo le orme dei due santi passeggiando per le strade di Assisi.

La prima tappa sarà la Basilica di Santa Chiara, dove riposa la fondatrice dell’ordine delle Clarisse. A continuazione, raggiungeremo la Basilica di San Francesco, al cui interno conosceremo a fondo la vita del santo, le cui tappe principali vedremo illustrate nel ciclo pittorico dipinto ad affresco da Giotto. Dopo questa visita, avrete del tempo libero per esplorare Assisi ed assaggiare qualche prelibatezza umbra.

Visiteremo, poi, un luogo mitico per i cristiani e un gioiello dell’architettura manierista: la Basilica di Santa Maria degli Angeli, fra le cui mura San Francesco comprese la sua vocazione. Sapevate che per i francescani questa basilica è uno dei luoghi più sacri?

Conclusa la visita torneremo a Firenze, dove saremo in arrivo al punto di partenza alle 19:30.


Tour gastronomico di Firenze

Si dice che un luogo non si conosce realmente, fino a quando non si entra in contatto con la sua gastronomia. In questo tour assaporerai i prodotti tipici della cucina toscana, nei locali più rinomati di Firenze!

Tour gastronomico di Firenze

Tour gastronomico di Firenze: Ci incontreremo alle 18:00 in Piazza della Signoria. Attraverseremo l’Arno per dirigerci a Oltrarno, uno dei quartieri più storici di Firenze. 

Faremo una prima sosta per bere un bicchiere di vino rosso e degustare un aperitivo a base di formaggi, salumi e deliziosi crostini.

Proseguiremo la visita guidata di Oltrarno addentrandoci in stradine affascinanti, fino a raggiungere un altro locale della zona. Sorseggeremo una coppa di Chianti, uno dei vini toscani più famosi, e assaporeremo degli stuzzichini.

Poi, raggiungeremo Palacio Pitti. Sapevate che i Medici vissero in questo palazzo? E che fu utilizzato come base militare ai tempi di Napoleone?

Prossima tappa: Piazza Santo Spirito, vicino all’omonima basilica. Qui vi diremo cos’è che unisce a questo luogo il nostro amato Michelangelo… Ci addentreremo in un altro locale, per continuare a scoprire la gastronomia fiorentina: assaporeremo una focaccia alle olive e dei cantucci (i famosi biscotti toscani alle mandorle). 

Il tour si concluderà alle 20:30, dopo aver degustato un gelato artigianale.


Giro in barca sul fiume Arno

Concediti una giornata all’insegna della tranquillità e scopri il capoluogo toscano da una prospettiva diversa con questo giro in barca sull’Arno. Partiamo?

Giro in barca sul fiume Arno da Firenze

Giro in barca sul fiume Arno da Firenze: Leonardo da Vinci, Botticelli, Verrocchio, Raffaello Sanzio… Su una cosa tutti questi grandi artisti del Rinascimento, rivali in diverse occasioni, erano d’accordo: non ci si può innamorare di Firenze senza aver prima osservato il riflesso dei suoi magnifici monumenti sul fiume Arno. Per verificare se questa premessa sia vera o meno, ci riuniremo alle 17:45 in Piazza della Signoria. Da qui, ci dirigeremo a piedi verso il vicino molo degli Uffizi, per dare inizio al nostro romantico giro in barca sul fiume Arno.

Dalla nostra imbarcazione tradizionale toscana, molto simile alle famosissime gondole, avremo modo di contemplare gli imponenti monumenti di Firenze sotto un’altra luce. Per prima cosa, passeremo sotto l’arco del famoso Ponte Vecchio. Luogo abituale di dichiarazioni d’amore e proposte di matrimonio, il ponte non è sempre stato un simbolo di amore e passione… Nel corso dell’attività scopriremo, infatti, il lato più oscuro del passato di uno dei ponti più iconici del nostro paese.

Proseguiremo poi il nostro giro in barca fino a raggiungere il Ponte Trinità. Nei pressi di questo viadotto avremo modo di osservare l’interessante architettura esterna di Palazzo Frescobaldi e Palazzo Lanfredini. Sapete da chi furono abitati questi palazzi? Solcando le acque del fiume Arno, avremo modo di scoprire anche la storia del Corridoio Vasariano, teatro di intrighi fra gli esponenti della nobiltà fiorentina.

Concluderemo il nostro giro in barca sull’Arno alle ore 18:45 presso il molo di partenza.


Tramonto a Siena e cena in una cantina del Chianti

Contempla uno degli straordinari tramonti di Siena e assapora una cena tradizionale fra le colline del Chianti. Vivrai un’esperienza unica!

Tramonto a Siena e cena in una cantina del Chianti da Firenze

Tramonto a Siena e cena in una cantina del Chianti da Firenze: Dopo esserci trovati al punto di incontro nel pomeriggio insieme al nostro accompagnatore, partiremo da Firenze per raggiungere Siena.

Arrivati a Siena, avremo del tempo libero per scoprire il suo fascino medievale, passeggiare per le sue stradine e osservare i bellissimi palazzi del centro. Vedrete tanti luoghi interessanti, come il Duomo di Siena, la Torre del Mangia e Piazza del Campo, e potrete fare degli acquisti nei negozietti d’artigianato.

Il tour proseguirà fra colline e vigneti, in una cantina nel cuore del Chianti. La cena sarà a base di deliziosi prodotti regionali, come salumi, formaggi e cibi caserecci. Degusteremo dei vini, scelti personalmente dal proprietario della cantina. Al tramonto, godremo delle migliori viste panoramiche ​dalla terrazza della cantina. Sarà un’esperienza indimenticabile!

Conclusa la cena, torneremo a Firenze, dove arriveremo verso le 21:30.


Escursione a Venezia in treno

In questa escursione a Venezia raggiungerete la Laguna partendo da Firenze, per scoprire una delle città più magiche del mondo. Percorrerete i canali, passeggerete per le sue calli e attraverserete i campi e i campielli della Serenissima. Da non perdere!

Escursione a Venezia in treno da Firenze

Escursione a Venezia in treno da Firenze: Il tour partirà di prima mattina dalla stazione di Santa Maria Novella. Qui, vi daremo tutta le informazioni necessarie sull’escursione, vi consegneremo una mappa di Venezia, i biglietti del treno e il ticket illimitato per l’uso dei vaporetti (gli autobus acquatici di Venezia).

Il treno d’alta velocità partirà da Firenze e arriverà a Venezia in meno di 2 ore. Raggiunta Venezia, avrete 8 ore a vostra disposizione, per scoprire il fascino della Serenissima.

Durante tutto il giorno, potrete utilizzare i vaporetti in maniera illimitata. Vi raccomandiamo di salire sul vaporetto della linea 1, in partenza dalla stazione, e di attraversare il Canal Grande fino alla famosa Piazza San Marco, dove si trova il Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco, due visite imprescindibili a Venezia.

Oltre ai punti d’interesse della famosa piazza veneziana, non potrete perdervi il Ponte di Rialto, la Basilica di Santa Maria della Salute e quella di Santa Maria Gloriosa dei Frari, ma anche la bellissima chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.

Il vostro treno sarà di ritorno nella Stazione di Firenze verso le 21:30.


Tour delle Ville Medicee di La Petraia e Castello

Nel tour delle Ville Medicee di La Petraia e Castello scoprirai i palazzi della famiglia più influente del Rinascimento fiorentino. Un’esperienza unica!

Tour delle Ville Medicee di La Petraia e Castello da Firenze

Tour delle Ville Medicee di La Petraia e Castello da Firenze: Ci incontreremo alle 9:45 alla stazione di Santa Maria Novella, per salire a bordo di un pullman che ci condurrà alla scoperta di due gioielli palaziali di Firenze. La nostra prima tappa? Villa La Petraia!

Arriveremo a destinazione dopo venti minuti di viaggio e, sul posto, vi consegneremo un’audioguida, per visitare liberamente le sale e i giardini del palazzo. L’edificio, al pari delle altre Ville Medicee della Toscana, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. 

Costruita nel XV secolo, Villa La Petraia vi sorprenderà per il lussuoso apparato decorativo, con affreschi, fontane, sculture e dipinti, e per lo sfarzo generale che caratterizza questa residenza della famiglia di mecenati più famosa del Rinascimento. Passeggiando lungo i suoi giardini, godrete di un’incredibile vista panoramica di Firenze!  

In seguito, ci riuniremo sul minibus per dirigerci verso la vicina Villa Castello. L’area della villa era anticamente occupata da un castellum, una costruzione che riceveva approvigionamento idrico da un acquedotto. Ora capite da dove proviene il suo nome? Oggi, gli spazi della villa accolgono la sede dell’Accademia della Crusca, una delle istituzioni linguistiche più prestigiose d’Italia. Non potrete visitare la villa all’interno, ma percorrerete i suoi giardini. Ve ne innamorerete!  

Concluderemo il tour raggiungendo la stazione di Santa Maria Novella alle 13:15.


Escursione a Roma: Treno + Bus turistico

Raggiungi Roma con un treno d’alta velocità e trascorri una giornata indimenticabile. In più, potrai osservare la capitale dal piano panoramico del bus turistico!

Escursione a Roma: Treno + Bus turistico da Firenze

Escursione a Roma: Treno + Bus turistico da Firenze: L’escursione partirà dalla stazione di Santa Maria Novella. Ci incontreremo nei pressi della stazione, vicino a Casa Italo, per consegnarvi i biglietti del treno e il ticket giornaliero del bus turistico di Roma. Salirete su un treno ad alta velocità che vi porterà a Roma in 1 ora e 15 minuti.

Arrivati a Roma potrete salire sull’autobus turistico per ammirare dal suo piano panoramico tutti i punti d’interesse più importanti della capitale, come il maestoso Colosseo, il Circo MassimoPiazza di Spagna e Città del Vaticano, sede di uno dei i più bei musei del mondo, i meravigliosi Musei Vaticani.

E perché non scendere dall’autobus per visitare la mestuosa Basilica di San Pietro? In più, potrete gustare un tipico pranzo romano, in uno dei pittoreschi ristoranti di Trastevere, il quartiere più autentico di Roma!

Nel tardo pomeriggio raggiungerete la stazione per salire sul treno che vi porterà, in poco più di un’ora, a Firenze. 


Escursione a Venezia

In questa escursione a Venezia raggiungerai l’affascinante laguna veneziana e scoprirai dei luoghi unici al mondo. Dai, andiamo!

Escursione a Venezia da Firenze

Escursione a Venezia da Firenze: Alle 7:30, ci incontreremo nel capoluogo toscano a Piazzale Montelungo, dove saliremo a bordo dell’autobus che ci porterà a Venezia.

Raggiungeremo la bellissima città dei canali dopo tre ore e mezza di viaggio. Una volta qui, vi accompagneremo in Piazza San Marco, dove vedrete la famosa Basilica, uno dei simboli della Serenissima e dell’arte veneta.

Avrete a disposizione cinque ore di tempo libero per scoprire Venezia a vostro ritmo. Vi raccomandiamo di visitare Palazzo Ducale, uno degli edifici più emblematici di Venezia, e di attraversare il Ponte di Rialto: qui contemplerete il Canal Grande in tutto il suo splendore!

Inoltre, potrete visitare una bottega di artigianato artistico, per scoprire come si produce il famoso vetro soffiato. E se vorrete vivere un’esperienza indimenticabile a Venezia, dovrete assolutamente concedervi un giro in gondola lungo i canali. Realmente emozionante!

Alle 17:00, ci daremo appuntamento al nostro autobus e partiremo per Firenze, dove saremo di ritorno tra le 21:00 e le 21:30.


Quale modo migliore per rilassarsi dopo una giornata di visite turistiche di un hotel con jacuzzi in camera a Firenze. Goditi rilassanti momenti di riposo, per iniziare con forza le escursioni del giorno successivo.